Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 1:56 am Oggetto: delta 3200 @ 6400 |
|
|
sviluppata in d76 (non proprio fresco) per 13' a 20 °C. Uscita come velata, e con pochissimo contrasto (praticamente piatta). Se riesco appena ho tempo posto una scansione da file.....
Che ho cannato? Era la prima volta che usavo una delta 3200 .... forse sara' pure l'ultima.
.oesse.
PS
per velata intendo dire che non c'e zona alcuna dove il supporto sia trasparente, ma sempre grigino, anche sui bordi non teoricamente esposti. Era una 120... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 10:50 am Oggetto: Re: delta 3200 @ 6400 |
|
|
.oesse. ha scritto: | sviluppata in d76 (non proprio fresco) per 13' a 20 °C. Uscita come velata, e con pochissimo contrasto (praticamente piatta). Se riesco appena ho tempo posto una scansione da file.....
Che ho cannato? Era la prima volta che usavo una delta 3200 .... forse sara' pure l'ultima.
.oesse.
PS
per velata intendo dire che non c'e zona alcuna dove il supporto sia trasparente, ma sempre grigino, anche sui bordi non teoricamente esposti. Era una 120... |
In che senso ? dovrebbe essere il contrario ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|