Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 1:26 am Oggetto: E' questione di velocità dell'autofocus? |
|
|
Ciao a tutti..ho un quesito da porvi:
ultimamamente mi capita sempre più spesso di fotografare cani in corsa..la maggior parte delle volte corrono nella mia direzione. Io per questo tipo di occasione uso la 20d e il sigma 70-300 apo macro super II.
Quello che accade è che durante la raffica dei 5 fps della 20d (con la modalità ai focus impostata) solo uno o al massimo due sono a fuoco mentre gli altri hanno il fuoco sempre leggermente dietro..come se la velocità dell'af dell'ottica (che non è per niente un fulmine di guerra )..non riuscisse a rimettere a fuoco in quella frazione di secondo.
E' corretto..e se si..con un 70-200 usm canon o hsm sigma, il problema lo risolvo?
Grazie mille per l'aiuto!
A presto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
prima di tutto per le situazioni che ai detto devi impostare in AI SERVO e non AI FOCUS, per quanto riguarda la velocità dell'obiettivo mi sembra di aver letto che i Canon sono un po' piu' veloci!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
il sigma è di una lentezza esasperante.. credo che gli obiettivi USM siano sensibilmente più veloci  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:37 am Oggetto: |
|
|
...per ora il "bottleneck" è di sicuro il motorino AF dell'obiettivo... prova con un obiettivo USM (Canon) o HSM (Sigma) e la situazione dovrebbe migliorare non poco... a quel punto, se i risultati non ti soddisferanno ancora, sarà colpa dell'AF del corpo che non è abbastanza rapido e preciso a seguire il soggetto... per avere qualcosa in più, casa Canon, ti rimane solo l'AF delle EOS 1 e 3... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto grazie!
..in effetti mi confondo sempre..la modalità che imposto è AI SERVO..quella che fa solo la predizione della messa a fuoco. (mi sono solo sbagliato a scriverlo..la imposto correttamente)
Quello che volevo sapere è: conviene evitare di fare faffiche veloci e lasciare + tempo all'AF per aggiustarsi oppure secondo voi è lo stesso?
E infine c'è molta differenza tra l'hsm e l'usm in fatto di velocità, cioè chi ha il sigma ex 70-200 rimpiange l'USM.. ..oppure no..
Grazie ancora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
posso darti un suggerimento?
spesso la messa a fuoco va fatta al'infinito perchè il soggetto è molto lontano... quindi la macchina fa questo:
tu premi a metà il tasto di scatto e mette a fuoco all'infinito
scatti e tieni premuto
la macchina lavora ancora con l'autofocus che muove leggermente l'obiettivo per poi riportarlo sul fuoco all'infinito, poi scatta
se tieni premuto ancora fa lo stesso lavoro, ovvero muove leggermente il sistema di messa a fuoco e rimette all'infinito.
se sei sicuro che la messa a fuoco ottimale sia sempre all'infinito, puoi metterlo tu direttamente in manual focus e scattare così... vedrai che senza l'AF la macchina diventa una scheggia!
se vuoi avere più margine (e c'è abbastaza luce) chiudi un po' il diaframma (lavorerà meglio anche l'obiettivo) e avrai una PDC maggiore...
prova!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | a quel punto, se i risultati non ti soddisferanno ancora, sarà colpa dell'AF del corpo che non è abbastanza rapido e preciso a seguire il soggetto... per avere qualcosa in più, casa Canon, ti rimane solo l'AF delle EOS 1 e 3... |
Ma la 1DMkII in quanto a velocità dell'AF (e precisione nel seguire il soggetto) convidide le doti dei corpi analogici che hai citato vero? E la 1DsMkII? Inutile dire che si tratta solo di curiosità.. 
Ultima modifica effettuata da letturo il Gio 17 Mar, 2005 3:08 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Secondo te Aaron per uso esclusivamente sportivo può avere ancora senso l'acquisto di una 1D usata al posto di una 20D? (un'infinità di punti di messa a fuoco in più, 8fps invece di 5, se usata in abbinamento ad un 70-200 IS si godono anche i vantaggi della tropicalizzazione..) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 3:31 pm Oggetto: |
|
|
...decisamente si... quando ho dovuto scegliere tra 1D usata e 20D nuova, considerato che scatto molto sport, non ho avuto molti dubbi... operativamente è tutta più veloce... il corpo non è minimamente paragonabile, pesa ed ingombra di più ma in mano cade bene ed è molto ergonomico... il mirino è anch'esso tutt'altra cosa in fatto di luminosità... la tropicalizzazione, all'occorrenza, la sfrutti con bene o male tutti gli "L" (gli ultimi come il 70-200 IS, rispetto agli altri due 70-200, hanno in più solo l'anello di gomma attorno alla baionetta, a meno di diluvio universale l'acqua da lì è difficile che entri)... di contro ha che ad alte sensibilità è più rumorosa ma a me come rumore non dispiace (nulla a che vedere con quello della 10D ad esempio) ed in stampa (parlando di raw scattati in condizioni di luce artificiale a 1600 iso convertiti con C1 Pro e stampati in 20x30 a pieno fotogramma o senza eccessivi ritagli, chi li ha visti ha esclamato "caxxo!") è simile alla grana delle pellicole più che al rumore digitale ed è molto più contenuto di quanto appaia a monitor...
...4MP invece che 8 in un paesaggio o se sei abituato a ritagliare molto si sentono poi... comunque, per lo sport, secondo me ha molto senso un ragionamento del genere... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Manco a farlo apposta! Non sapevo avessi una 1D e tantomeno che avessi fatto questo ragionamento prima di prenderla!
Il rumore in effetti in stampa si nota molto molto meno.. io mi sono accorto (nel mio piccolo..) che non conviene filtrare più di un minimo (se no magari ci si mangia anche dettagli) quando lo scopo è stampare perché davvero poi non si nota.. o cmq non disturba. L'avevo notato quando ancora usavo una compatta ed è tanto più vero ora con una reflex (x quanto economica, 300D).
Tu in C1 PRO (3.5) che livello di filtratura imposti? (io dopo le prime prove mi son trovato a preferire spesso il 2° anziché il 3°, predefinito).
Sulla solidità del corpo macchina non ho dubbi, purtroppo una 1D/1n/1V non l'ho nemmeno tenuta in mano ma solo a guardarla sembra un qualcosa di monolitico Impossibile paragonarla agli scricchilii della 300D ma sarà senz'altro meglio anche della 20D.. poi anche se più pesante penso che con obiettivi di un certo peso (70-200 f/2.8 e gli altri zoom/supertele 'L') alla fine sarà anche più bilanciata..
Anche se sono solo speculazioni ho letto con molto interesse la tua risposta.. fantasticando un po' non mi dispiacerebbe provare a scattare qualche foto durante eventi sportivi (potrei avere qualche opportunità col ciclismo..) ma sarebbe davvero tutto da inventare. In caso pensi che la 1° tappa sia un 70-200 f/4 vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|