Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 11:19 pm Oggetto: Quale pellicola per bosco/neve/montagna??? |
|
|
ciao,
io dovrei (lavoro permettendo) andare a fare una 4 giorni di cammino nella neve/boschi/montagne.
per quella data dovrebbe arrivare il 17-40mm e poi porterei con me il 50mm.
pensavo di partire a pellicola (quindi eos 5) , il primo motivo sarebbe l'affidabilità delle
batterie ed avere 17mm reali. ma questo è un altro discorso..
domanda: che pellicola consigliate per le condizioni che vi ho detto prima?
io vorrei provare la velvia o la provia, sono adatte? (ultimamente mi piace molto la kodak Portra VC (provata in 800iso sul 35mm)
voi con cosa partireste??
datemi i vostri consigli sia sul BN che sul colore (per favore ovviamente )
grazie
 _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
La nuova velvia 50 non è così ostica come la vecchia, la prima volta ho fatto 2 rullini di prova il primo come abitudine per la vecchia esponendola a 32 iso resa meno contrastata e colori ancora saturi anche se non eccessivamente, ombre per niente chiuse, il secondo rullino esposto a 50 e sorpesa colori saturi ma stesso comportamento nelle ombre, insomma a me pare che abbiano migliorato e non di poco la latitudine di posa rispetto alla vecchia formulazione (di cui ho ancora un paio di rullini in frigo) .
Io ne farei tranquillamente un rullino senza troppi timori, la provia a mio gusto sulla neve è troppo fredda (scusate il gioco di parole), gli preferisco la umile sensia.
Per i negativi sicuramente la reala come dice impressionando e se vuoi salire di sensibilità usa senza timori le "amatoriali" superia xtra 400 o 800, sono veramente sorpendenti soprattutto la 800.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2007 10:50 am Oggetto: |
|
|
non dimenticare polarizzatore (per il 50...) e filtro UV (per il 17-40 soprattutto)
più che altro per pulire più facilmente dai cristalli di neve, ricorda che il 17-40 è robusto contro neve e umido ma necessita di un filtro davanti
...e dei guanti sottili  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 12:10 am Oggetto: |
|
|
grazie! ora vorrei solo spendere un patrimonio in pellicole!
ho controllato e mi avanza una Portra 800 da 36 pose che utilizzerò direi.
con il 17-40 (quando arriva) arriva anche un filtro frontale.
per il pola per il 50mm.. troppo tardi  _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|