Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sibat utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 597 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:01 pm Oggetto: Canon 35 f2, oppure ... |
|
|
Contesto:
- Spettacoli Teatrali (recitazione e/o ballo)
- Cerimonie "indoor"
- illuminazione artificiale, alquanto scarsa (non consentito uso flash)
Attrezzatura:
- Canon Eos 30d
- Canon EF 50mm f1,8 II
- Canon EF 85mm f1,8
- Canon EF 24-105 f/4 L IS
- Monopiede manfrotto
Quesito:
- Considerato che il 24-105, benché stabilizzato, dispone di una apertura massima pari ad f/4, e che questo significa un tempo di esposizione lungo, che potrebbe produrre effetto mosso (es. per eventi di danza), credo di aver bisogno di un fisso abbastanza luminoso ma anche definito a tutta apertura.
Mi consigliate il Canon 35 f/2 o, per lo stesso budget, mi proponete qualche alternativa ?
Aggiungo che ho già avuto il Sigma 30 f1,4 e non voglio rivederlo più neanche in cartolina !!
Grazie
Silvio
_________________ "Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
a quanto leggo il 35 canon a F2 è un po ciofecoso, mentre migliora già a 2,8. Alla fine otteresti un guadagno di uno stop, e non so se il gioco vale la candela. A quel punto potresti valutare di sostituire il 24-105 con il 24-70L, ma non so se ti va bene come ipotesi
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
badreligion utente
Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 280 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | credo di aver bisogno di un fisso abbastanza luminoso ma anche definito a tutta apertura. |
Citazione: | per lo stesso budget, mi proponete qualche alternativa ? |
...secondo me non ce ne sono di alternative....
fisso, luminoso, definito a tutta apertura....ed economico???...non credo ne esistano...
_________________ 1D Mark III - 35L - 70-200 f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sibat utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 597 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:31 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | a quanto leggo il 35 canon a F2 è un po ciofecoso, mentre migliora già a 2,8. Alla fine otteresti un guadagno di uno stop, e non so se il gioco vale la candela. A quel punto potresti valutare di sostituire il 24-105 con il 24-70L, ma non so se ti va bene come ipotesi |
In quella situazione di luce, uno stop può voler dire da 1/60 a 1/125, ossia dal mosso al non-mosso ...
Il 24-70 f2,8 é strabiliante su full-frame (leggasi "5d", reflex che sogno da tempo ma ad oggi molto lontana dalle mie possibilità economiche), mentre ho diverse testimonianze che su sensore APS il rapporto costo-peso/beneficio del 24-70 non é così vantaggioso.
Qualcuno che ha il 35 f/2 ??
_________________ "Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 1:07 pm Oggetto: Re: Canon 35 f2, oppure ... |
|
|
sibat ha scritto: | Contesto:
- Spettacoli Teatrali (recitazione e/o ballo)
- Cerimonie "indoor"
- illuminazione artificiale, alquanto scarsa (non consentito uso flash)
Attrezzatura:
- Canon Eos 30d
- Canon EF 50mm f1,8 II
- Canon EF 85mm f1,8
- Canon EF 24-105 f/4 L IS
- Monopiede manfrotto
Quesito:
- Considerato che il 24-105, benché stabilizzato, dispone di una apertura massima pari ad f/4, e che questo significa un tempo di esposizione lungo, che potrebbe produrre effetto mosso (es. per eventi di danza), credo di aver bisogno di un fisso abbastanza luminoso ma anche definito a tutta apertura.
Mi consigliate il Canon 35 f/2 o, per lo stesso budget, mi proponete qualche alternativa ?
Aggiungo che ho già avuto il Sigma 30 f1,4 e non voglio rivederlo più neanche in cartolina !!
Grazie
Silvio |
alza gli iso col 24/105.
tanto se prendi il 35 F2 e c'è poca luce devi sempre alza gli iso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sibat utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 597 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
robylander ha scritto: | si ma ci sono 4 (dico quattro) stop di differenza tra il 35f2 e il 24/105 f4
e se già a f2 ti servono 1600 iso che fai?
non sarà una lama a f2 ma io lo uso eccome.
modestissimo esempio con 30d a 1600 iso
notare nonostante i 1600 iso e f2 il tempo di scatto, 1,25s.
se poi vuoi risultati professionali devi rivolgerti al 35 f1,4 L  | Si, gli stop di differenza sono 2 (->f2,8->f4)
In ogni caso ho trovato la tua testimonianza ed il tuo esempio molto utili, grazie mille
Silvio
_________________ "Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
badreligion ha scritto: |
fisso, luminoso, definito a tutta apertura....ed economico???...non credo ne esistano... |
certo, il super tak!!
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
robylander ha scritto: | si ma ci sono 4 (dico quattro) stop di differenza tra il 35f2 e il 24/105 f4
e se già a f2 ti servono 1600 iso che fai?
non sarà una lama a f2 ma io lo uso eccome.
modestissimo esempio con 30d a 1600 iso
notare nonostante i 1600 iso e f2 il tempo di scatto, 1,25s.
se poi vuoi risultati professionali devi rivolgerti al 35 f1,4 L  |
comunque non esistono solo 100 iso o 1600 hai provato anche con 400?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
nella situazione postata ero a 1600 iso e 1/25s f2
non credo che con 400 iso impostati avrei ottenuto un tempo di scatto accettabile.
certo che uso i 400, anche i 200 o gli 800.dopo venti anni di analogico un po' di prove le ho fatte.
chiedo venia per gli stop, ma ho considerato che in una lente f2 si possano usare anche i diaframmi 2,5 2,8 3,5 e 4 anche se gli stop effettivi sono due
buona scelta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 8:26 pm Oggetto: |
|
|
robylander ha scritto: | nella situazione postata ero a 1600 iso e 1/25s f2
non credo che con 400 iso impostati avrei ottenuto un tempo di scatto accettabile.
certo che uso i 400, anche i 200 o gli 800.dopo venti anni di analogico un po' di prove le ho fatte.
chiedo venia per gli stop, ma ho considerato che in una lente f2 si possano usare anche i diaframmi 2,5 2,8 3,5 e 4 anche se gli stop effettivi sono due
buona scelta
 |
si speriamo che dopo vent'anni non te sbagli sugli iso come sui diaframmi,
xche allora stamo da capo a dodici.
cmq in dgt gli iso non sono asa, anzi gli asa valgono almeno la meta
degli iso, un sensore è molto + sensibile della pellicola(solo come luminosità)
E poi se con F2 non te bastano 1600 iso stai pur sicuro che con F1.4 stai
quasi ugale.
per tutti quelli che non si ricordano le particolarità della pellicola, è la
grana che la faceva da padrona, il dgt rispetto alla pellicola si
differenzia proprio per assenza di grana in molti casa o in maniera
molto ridotta.
Guardando una foto l'unica cosa che ti fa capire che è una foto fatta
con una dgt è proprio l'assenza di grana o quasi, e li si noto sopratutto
nei ceieli limpidi, le foto fatta con pellicola comportano una
grossezza della grana, una sporcatura in fase di lavaggio e sviluppo della
stessa pellicola cosa che il sensore non riporta o almeno viene
eliminata, xchè è progettato cosi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | si speriamo che dopo vent'anni non te sbagli sugli iso come sui diaframmi,
xche allora stamo da capo a dodici. |
tranquillo è stato solo un piccolo lapis , spero mi perdonerai
Citazione: | cmq in dgt gli iso non sono asa, anzi gli asa valgono almeno la meta
degli iso, un sensore è molto + sensibile della pellicola(solo come luminosità)
E poi se con F2 non te bastano 1600 iso stai pur sicuro che con F1.4 stai
quasi ugale. |
ma infatti non era un confronto tra un f2 e un 1,4, ma tra un f2 e un f4, se con f2 non gli bastano 1600 iso credo a maggior ragione che non gli bastino a f4, correggimi se sbaglio.
Citazione: | per tutti quelli che non si ricordano le particolarità della pellicola, è la
grana che la faceva da padrona, il dgt rispetto alla pellicola si
differenzia proprio per assenza di grana in molti casa o in maniera
molto ridotta.
Guardando una foto l'unica cosa che ti fa capire che è una foto fatta
con una dgt è proprio l'assenza di grana o quasi, e li si noto sopratutto
nei ceieli limpidi, le foto fatta con pellicola comportano una
grossezza della grana, una sporcatura in fase di lavaggio e sviluppo della
stessa pellicola cosa che il sensore non riporta o almeno viene
eliminata, xchè è progettato cosi. |
e qui ti ringrazio di cuore per la delucidazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
baffo1 ha scritto: | cmq in dgt gli iso non sono asa, anzi gli asa valgono almeno la meta degli iso, un sensore è molto + sensibile della pellicola(solo come luminosità) |
baffo ma dove l'hai presa questa notizia???
a me nn risulta....
vero è che alcuni sensori (tipo 20D / 30D) hanno un corrispettivo ISO effettivi/indicati leggermente diverso ma per il resto i valori sono analoghi...
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 9:37 pm Oggetto: |
|
|
koirba ha scritto: | baffo1 ha scritto: | cmq in dgt gli iso non sono asa, anzi gli asa valgono almeno la meta degli iso, un sensore è molto + sensibile della pellicola(solo come luminosità) |
baffo ma dove l'hai presa questa notizia???
a me nn risulta....
vero è che alcuni sensori (tipo 20D / 30D) hanno un corrispettivo ISO effettivi/indicati leggermente diverso ma per il resto i valori sono analoghi... |
per chi ha ancora la pellicola(macchia a pellicola_) scattando stesso
diaframma e tempi i risultati saranno diversi.
chi puo ede è curioso può fare questo esperimento.
naturalmente l'obbiettivo megli se è lo stesso o di tipologia ugulale e con
apertura massima uguale di diaframmi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 1:35 am Oggetto: |
|
|
koirba ha scritto: | baffo1 ha scritto: | cmq in dgt gli iso non sono asa, anzi gli asa valgono almeno la meta degli iso, un sensore è molto + sensibile della pellicola(solo come luminosità) |
baffo ma dove l'hai presa questa notizia???
a me nn risulta.... |
Ovviamente non risulta nemmeno a me, alzi la mano chi.. "gli risulta"!
Equivalenza pressoché perfetta tra qualunque tipo di pellicola mi sia capitata a tiro e qualunque obiettivo/macchina, anche 6x6 con la 300D. Posto che quest'ultima a 100ISO indicati si comporta come una 125ISO (e di conseguenza a salire), questo è stra-noto.
In pratica per ottenere la classica esposizione "1/125s f/11" sulla 300D si deve impostare "1/160s f/11" e mi pare che questo valga per tutte le APS-C Canon, per lo meno quelle fino a 8Mpixel. Ma al di là di questo piccolissimo 'scarto' il resto sono impressioni. Da non considerare eventuali 'bruciature' delle alte luci causa ridotta latitudine di posa (risp. alla pellicola negativa) perché quello è un'altro paio di maniche.
Altra cosa: la parola "solo" accanto a "2stop" non ci sta bene per niente!
Se ci si trova a combattere con la luce scarsa tra le due situazioni c'è sempre di mezzo un abisso, ci può essere la non-fotografabilità al limite.. Anche se abbiamo una digitale, quando sei arrivato al massimo della sensibilità.. che fai? E comunque, poter scegliere se scattare ad una sensibilità oppure ad una inferiore di 2stop per mantenere la possibilità di una "doppia esposizione".. può non avere prezzo in alcuni casi.
Sono però d'accordo con la considerazione che il 35/2 a f/2 non va bene quanto il 24-105/4 a f/4, del resto è quasi ovvio. Ma se stai al limite con f/2 a 1600ISO c'è poco da fare... Probabilmente in molti casi ti farebbe comodo poter barattare il 24-105/4L con un 17-55/2.8IS??
In ogni caso, per garantirti qualità professionale a qualunque apertura l'unica è di prendere un 35L. O al limite, non ti sembri un'assurdità, prendere la 5D e montarci il 50/1.4! Che tanto alla fine a livello di costi... Anzi, considerando che la 5D è utilizzabile almeno uno stop 'sopra' le APS-C...
Però è una spesaccia, lo so. Per cui o ci si accontenta (una volta con la pellicola stavamo messi molto peggio...) oppure si spende, e di brutto. Scappatoie non ce ne sono.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 11:25 am Oggetto: |
|
|
concordo in tutto con letturo
non volevo creare nessuna polemica, il mio esempio era solo per far capire all'autore del post che a volte anche con un ottica fissa a tutta apertura e iso al massimo i tempi di scatto sono al limite o addirittura sotto. se non si hanno esigenze professionali ci si accontenta del risultato, altrimenti bisogna investire tanti soldini.oppure terza soluzione, si rinuncia allo scatto.
ma se ho un 35f2 a f2 e 1600 iso, e la macchina mi da 1/25s, mi sembra curioso che mi si dica di provare a 400 iso ,che tra l'altro sono lo stesso degli asa.
a proposito, quant'è la quotazione di una 5d oggi?....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
baffo io di macchine a pellicola attualmente ne ho 3 e nn vedo differenze..concordo pienamente con quello che ha risposto letturo, quindi nn sto qui a riscriverlo...
...diverso come detto il discorso (se parli di quello) della latidutine di posa:)
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
...l'alternativa è una nikon d3 a iso 12800, allora si può usare anche un f/4 senza tanti pensieri...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ...l'alternativa è una nikon d3 a iso 12800, allora si può usare anche un f/4 senza tanti pensieri...  |
Già, in un altro post si parlava delle Pentax con sensore stabilizzato, che possono essere abbinate (con costi moderati) a lenti a focale fissa f/2 o f/1.4 e in certi casi rappresentano "il top" per fotografare con luce scarsa/inesistente... "fatto salvo il caso della Nikon D3..."
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|