photo4u.it


Messa a fuoco con scarsa luce - S7000 - Potete aiutarmi?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 9:18 pm    Oggetto: Messa a fuoco con scarsa luce - S7000 - Potete aiutarmi? Rispondi con citazione

Riporto qui la mia domanda fatta in un altro post... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=24906

Citazione:
Una cosa però vorrei chiedervi e cioè: esiste un qualche aggeggio che possa aiutarmi x la messa a fuoco in condizioni di poca luce con la S7000? Ho visto che la S5500 ha un illuminatore per l'AF ausiliario... Perchè la S7000 non cell'ha?!!!
Io mi chiedevo, guardando in giro per la rete, se esiste un flash con un

illuminatore del genere integrato e che possa funzionare con la S7000...?
Non mi interessa se l'illuminatore per l'AF devo attivarlo "a mano" perchè , giustamente, la S7000 ha solo il contatto caldo e non i contatti per comunicare con i flash TTL e simili!

Una volta ho visto una digicamera Sony che aveva un congegno ad infrarossi che, in caso di scarsa illuminazione, emetteva una fascio di infrarossi tipo una "matrice" luminosa che permetteva una messa a fuoco + corretta...
Non è che esiste una cosa simile da affiancare alla S7000?


Ragazzi, lo so che sto a romperVi i M@r..., spero che un giorno potrò ricambiarvi il favore.
Ciao Mariolino320 Ciao


Ciao Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unica è prendere una torcia per illuminare davanti a te e permettere la messa a fuoco; non credo che i flash possano fare qualcosa di simile; ma con la s7000 non puoi sfruttare la messa a fuoco manuale?
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che con la messa a fuoco manuale non sempre ci "prendo" perchè con poca luce l'oculatore, ma anche l'LCD, non ti danno il massimo in dettagli... e poi quando devi fare foto ai bambini diventa un'impresa....
Io speravo ci fosse qualcosa, semmai che si avvitasse sotto la macchina, anche un raggio laser!!!
Secondo te funziona?
Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 14 Mar, 2005 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma si tratta di foto in interni? allora è semplicissimo: metti a fuco a circa un metro, e blocca la messa a fuoco impostandola su manuale; fatto.

Se scatti alla focale 35mm hai tutto a fuoco da meno di un metro all'infinito.

Prova!

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pepy
utente


Iscritto: 01 Mar 2005
Messaggi: 165
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ti può interessare
http://www.camerashed.co.uk/project14.asp
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mar 15 Mar, 2005 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Pepy, mi avevano già consigliato lo stesso link in un atro 3D...
Però io mi chiedevo se ci fosse anche qualche altro sistema... Boh!

Grazie 1000 lo stesso... Ciao Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mariolino, hai provato a mettere in pratica il mio consiglio? ti assicuro che funziona. Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mike, ho fatto una prova al volo e sembra funzionare il problema è che non sempre scatto alla focale 35...
A volte mi piace fare qualche ritratto e lì sorgono i problemi...
Cmq dalla prova che ho fatto sembra funzionare quello che dici ma si deve restare alla focale 35mm!!!
Ciao e grazie a tutti. Mariolino320 Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wolves
utente


Iscritto: 25 Feb 2005
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 11:32 am    Oggetto: profondità di campo Rispondi con citazione

piccolo memo per aiutare mariolino

diaframma aperti=minima profondità di campo
diaframmi chiusi=max profondità di campo
obbiettivi grandangolari fino a 50 mm ampia profondità di campo
medi tele e teleobbiettimi minima profondità di campo
comunque nella foto allegata potrai notare come negli obbiettivi reflex era possibile risalire alla profondità di campo

esempio a circa 3 metri con diaframma f4 è a fuoco tutto quello compreso tra 2,5 mt e 3,1 mt circa
mentre con diaframma f22 abbiamo a fuoco da 1,6 mt fino a 12 mt circa
(la scala graduata posta tra quella delle distanze e quella dei diaframmi è quella che ci permette di conoscere la profondità di campo)

poi con una digitale è facile riuscire a sapere quanto è la profondità di campo basta fare dei semplici scatti (tanto vedi subito il risultato)ponendo degli oggetti a 50 cm 1 mt e 2 mt visto che a te più che altro interessano per il ritratto e fare la prova con 35mm 80(che il classico per il ritratto) 100 e 210 utilizzando i vari diaframmi e vedere quello che ti soddisfa di più.
buon divertimento Ok!



profondità di campo.jpg
 Descrizione:
la scala delle profondità di campo su un 50 mm
 Dimensione:  39.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 877 volta(e)

profondità di campo.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Wolves, credo di aver capito come funzionano le cose, diaframma, lunghezza focale... Il problema che scattare in interni con scarsa luce ed il flash della S7000 devi per forza tenere aperto il diaframma e quindi se sei anche di poco fuori fuoco, avendo poca PDC, avrai una foto inutilizzabile...
Ma il problema che mi pongo è proprio quello di avere una messa a fuoco + precisa possibile, anche in condizioni di scarsa luminosità...

Cmq grazie 1000 Ok!
Mariolino320 Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wolves
utente


Iscritto: 25 Feb 2005
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 12:53 pm    Oggetto: messa a fuoco Rispondi con citazione

semplicissimo mariolino

cavalletto diaframma max(più chiuso) tempi lunghi e non andare oltre gli 80 mm di obbiettivo vedrai che l'approssimazione di messa a fuoco che darai in funzione di ciò che vedi sarà sufficente per avere il soggetto a fuoco

(altrimenti per mettere a fuoco il soggetto senza problemi mai pensato al napalm????..... LOL )ogni tanto ridiamoci su dai
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' UN'IDEA "BRILLANTE" Diabolico Very Happy Very Happy Very Happy
Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mariolino320 ha scritto:
Ciao Mike, ho fatto una prova al volo e sembra funzionare il problema è che non sempre scatto alla focale 35...
A volte mi piace fare qualche ritratto e lì sorgono i problemi...
Cmq dalla prova che ho fatto sembra funzionare quello che dici ma si deve restare alla focale 35mm!!!
Ciao e grazie a tutti. Mariolino320 Ciao



be', visto che hai 12mp in output (che dovrebbero equivalere a circa 8mp reali grazie al sensore a nido d'ape) qualche piccolo crop puoi pure farlo... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi