 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 10:19 am Oggetto: [Dubbione] Sulla S9600 e... non solo |
|
|
Ciao a tutti,
ripropongo qui una considerazione già fatta discutendo con altri su un possibile acquisto reflex; mi interessa infatti conoscere il vostro augusto parere "dall'interno" del mondo fuji.
Eccovi qua il "problema": il fatto è che dalla s9600 non riesco a trarre più di tanto, anche se vedo molti che ci fanno foto egregie.
Il punto è che uno dovrebbe avere dall'inizio foto buone, senza dover passare ore su photoshop per ogni scatto (peraltro è un sw che non so usare bene, sto studiando ma boh...); e penso che con una buona reflex avrei già immagini migliori in partenza (salvo ogni giudizio sul loro valore... artistico ).
Eppoi non mi riesce mai bene d'inquadrare come vorrei, il mirino mi sembra piccolo e impreciso e usare l'LCD è comodo se devi scattare tenendo la cam lontana dal corpo, ma per il resto.... insomma.
E' solo un fatto di esercizio (però io ci provo, vi assicuro) oppure non si può chiedere a questa macchina quello che non può dare?
Insomma, stavo pensando di passare a una reflex.... forse mi toglierebbe -almeno- ogni scusa con me stesso.
Voi che ne dite?
_________________ Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 10:53 am Oggetto: Re: [Dubbione] Sulla S9600 e... non solo |
|
|
ilpoveropiero ha scritto: | Insomma, stavo pensando di passare a una reflex.... forse mi toglierebbe -almeno- ogni scusa con me stesso.
Voi che ne dite? |
Hai detto bene piero, secondo me è una scusa con te stesso...
Il passo che vuoi fare, è propositivo, sicuramente otterrai delle soddisfazioni maggiori per quanto concerne la velocità di messa a fuoco, di scatto, raffica, luminosità in funzione degli obiettivi acquistati, rumore pressochè 0 ad alti ISO...e tante altre belle cosette, ma ricordati che non è la macchina che fa il fotografo, ma il tuo occhio e la tua mente... sono quelle le cose che ti fanno fare una bella foto.
Ti dico quello che gli altri mi hanno sempre detto: che ho l'occhio fotografico....
Pian piano, guardandomi in giro, ora comincio a crederci...ma non troppo. Sono fatto così....non è modestia.
Dai una sfogliata alla mia galleria e poi fai tu una tua personale interpretazione, se ti piace, vai avanti a leggere, altrimenti non serve a una beata mazza....
L'avevo già scritto da qualche parte...ad ogni modo ribadisco che il livello a cui sono arrivato io (secondo me soddisfacente per quelle che sono le mie necessità) è frutto di continui postaggi di fotografie messe sotto critica (ad oggi sono circa 3 anni...), cercando di carpire le indicazioni più importanti come la composizione, il taglio, il punto di ripresa, luci ed ombre, punti di fuga, regola dei terzi, zona aurea, tempi, diaframma, soprattutto il rapporto tra focale e diaframma per ottenere delle foto vagamente somiglianti a quelle effettuate con le reflex, e tante altre cose come il concetto che chi legge la fotografia deve capire qual'è e dov'è il soggetto, in funzione della composizione l'occhio deve andare a cercare automaticamente il soggetto...sicuramente ce ne sono tante altre di cose da sapere che in questo momento mi sfuggono, però voglio sottolineare una cosa importante (a mio avviso) e cioè che per imparare a costruire una bella fotografia, la scuola migliore è osservare attentamente quelle che solitamente sono le fotografie degli utenti più gettonati sia come quantità di viste sia come quantità di commenti; leggere quelli che sono gli interventi tecnici e non amichevoli tipo "bella Franz, mi stupisci sempre con le tue fotografie...." (sicuramente gradevoli, ma effettivamente non trasmettono niente di costruttivo); guardare sempre la sezione delle fotografie postate ogni giorno, perchè anche da lì che si possono avere delle idee per le nostre nuove foto, una scopiazzatina ogni tanto non fa mai male, soprattutto anche per impratichirsi, no? Poi ci sarà tempo per trovare la propria strada...
Ma un'altra cosa fondamentale è non prendersela mai in caso di mancanza di commenti ne per i commenti negativi, perchè nel primo caso significa che molto probabilmente la nostra fotografia non ha suscitato alcun interesse (per tutti i motivi sopra citati: punto di ripresa, taglio, ecc.), nel secondo caso invece sono molto costruttivi, perchè è proprio da quelli tecnicamente negativi che si può solo migliorare fotograficamente.
Il passo alla reflex lo puoi fare in qualsiasi momento, basta avere il grano, poi tutto il resto te lo devi costruire tu....
Ciauz
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 11:03 am Oggetto: Re: [Dubbione] Sulla S9600 e... non solo |
|
|
ilpoveropiero ha scritto: |
penso che con una buona reflex avrei già immagini migliori in partenza
|
Pensi male. mi spiego.
Allora, io ora ho sia la Fuji 6500fd che la Canon EOS 350d.
Bene, quest'ultima, con l'obiettivo 18-55 dato in kit, mi ha fatto capire quanto sia valida la mia Fuji.
La prima cosa che ho fatto è fare le stesse foto, con le stesse impostazioni con le due macchine, per poi confrontarle.
Ci sono rimasto male quando ho visto che l'immagine della Fuji era migliore.
La fuji mi ha abituato molto bene col 28-300, la qualità di questa ottica è veramente molto valida, sia in grandangolo sia in tele, quindi per sentirmi "a casa" con la 350d ho preso un Sigma 18-200 (equivalente a 29-320).
Bene, la qualità non regge.
Fuji vince con le immagini più nitide e colori più reali.
Ho restituito il Sigma ed ho preso 2 Tamron, un 17-50 Asferico a f/2.8 fisso ed un Tamron 70-300 f/4-5.6.
Qua il discorso cambia in maniera radicale in quanto adesso la fuji non regge il confronto, ma a che prezzo?
Scusa se mi sono dilungato, ma il succo è che se vuoi delle foto all'altezza della Fuji, con una reflex, devi puntare sugli obiettivi, e gli obiettivi buoni costano. La qualità dell'immagine di una super-mega-ultra-giga-reflex può essere tranquillamente vanificata da un obiettivo scadente, e darti risultati addirittura peggiori di quelli ottenuti con una compattina da 200 euro. Credimi.
Voglio precisare una cosa.
Stiamo parlando di qualità dell'immagine finale, e sto tralasciando altri parametri come messa a fuoco, flash, iso ecc... perchè altrimenti qua non si potrebbe fare nessun confronto.
ilpoveropiero ha scritto: |
Insomma, stavo pensando di passare a una reflex.... forse mi toglierebbe -almeno- ogni scusa con me stesso.
Voi che ne dite? |
Se puoi, passa ad una reflex, ma non passarci solo per avere immagini migliori, in questi termini la tua fotocamera è potenzialmente eccellente. Valuta che il vero guadagno nel passare ad una reflex è costituito da tantissimi altri fattori. Ad esempio la velocità di scatto di una reflex non sarà mai raggiunto da una fuji come la mia o la tua. Immagini pulitissime ad iso alti, messa a fuoco istantanea, possibilità di salvare in doppio formato (raw+jpeg) sono questi i tasselli che secondo me formano il puzzle.
Questo è il mio modesto parere.
Vediamo cosa ne pensano gli altri.
Saluti.
Giancarlo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
mi spiace deluderti, ma io sono proprio contrario alla tua scelta.... ho una s7000 la nonna della tua 9600 e ancora oggi anche se inferiore continua a regalarmi ottimi scatti, perchè?? perchè ho trovato il feeling con ciò che scatto!...se dici che ad ogni scatto che fai devi lavorare di PW per ottenere qualcosa di decente e che non ti trovi comodo il mirino della 9600 alloranon posso che dirti che è colpa tua.... le foto che rielabori di sicuro o sono fatte in automatico o non sai ancora impostare per bene diaframma-tempi ecc... la composizione o tutti i fattori che portano ad ottendere una immagine gradevole! Una foto poi non vedo come non si possa fare tramite mirino elettronico...io ho sempre usato quello e mai l'lcd.... io direi che se passi e reflex e decidi di spendere una certa cifra i motivi devono essere ben altri! ti consiglio di mettere foto in critica (ma prima devi essere tu stesso ad autocriticarti le foto) e vedere i commenti e i suggerimenti!..... al contrario di te io sono arrivato alla conoscenza totale dei limiti della mia s7000 e così facendo sfrutto solo i punti forti.... presto però passerò a reflex perchè credo di aver tirato fuori tutto quello che c'era da tirare e sono consapevole delle mie buone conoscenze....
spero che ti prenderai ancora altro tempo per trovare quale sia il tuo problema con l'ottima fuji s9600!....
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Francamente non so che consiglio darti, se non quello di mettere qualche foto in galleria; in questo modo sarà più facile capire cosa non ti soddisfa e dare consigli sensati, anche in merito all'eventuale acquisto di una reflex, se è il caso.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 3:21 pm Oggetto: Re: [Dubbione] Sulla S9600 e... non solo |
|
|
Citazione: | Il punto è che uno dovrebbe avere dall'inizio foto buone, senza dover passare ore su photoshop per ogni scatto (peraltro è un sw che non so usare bene, sto studiando ma boh...); e penso che con una buona reflex avrei già immagini migliori in partenza (salvo ogni giudizio sul loro valore... artistico ). |
Parole sante; le foto devono essere buone di partenza, ed è la parte piu' difficile; il sw aiuta parecchio e tante cose che si vedono in giro sono frutto in larga parte di quello che i software riescono a dare, dopo averne imparato le potenzialità (essere autodidatta in questo campo serve solo a fare passare notti insonni, fai prima a trovare qualcuno che ti dia le prime nozioni e vedrai che i risultati escono)
Come ha detto giustamente Janx una reflex con un fondo di bottiglia non tiene il passo di una compattona fuji, una reflex con buoni obiettivi diventa un altro livello, ma il SW vuole sempre e comunque usato (è la camera oscura del digitale, altrimenti a cosa servirebbe il digitale?solo a far risparmiare un pò di pellicola? ) posso solo aggiungere che c'è chi dice che"una buona fotografia la fa l'obiettivo,la luce e la pellicola" tralasciando il gusto estetico (quindi inquadratura etc) di chi impugna la macchina; l'obiettivo sappiamo cos'è, la pellicola non c'è piu', è stata sostituita dal sensore (difficle però capire quale è la pellicola giusta per noi, ognuna ha un suo timbro, come pure i sensori); la luce è quella che è,vuole conosciuta, capita e sfruttata come tutti gli altri fattori.. cosa rimane indietro? ah, si... la macchina.... beh, quella è solo una scatoletta che apre e chiude un otturatore a nostro comando, tutto il resto siamo noi a deciderlo che poi abbia un otturatoe a tendine o centrale non cambia praticamente nulla..
Citazione: | Eppoi non mi riesce mai bene d'inquadrare come vorrei, il mirino mi sembra piccolo e impreciso e usare l'LCD è comodo se devi scattare tenendo la cam lontana dal corpo, ma per il resto.... insomma.
E' solo un fatto di esercizio (però io ci provo, vi assicuro) oppure non si può chiedere a questa macchina quello che non può dare? |
Questo è un'altro discorso, vedere l'inquadratura da un mirino reflex rispetto a quello di una compattona è un'altra cosa, la differenza è ancora maggiori se provi a guardare attraverso quello di una reflex analogica (le dimensioni sono nettamente maggiori) ma i limiti ci sono anche li.
Il mirino è piccolo e impreciso xchè la macchina di suo può lavorare anche con una tale precisione (ad es in termini di profondità di campo rispetto a una reflex hai una PDC molto maggiore quindi poco importa se la definizione non è il massimo; la pecca maggiore è nell'inquadrare per una MAF manuale, ma non si può avere tutto).
Prima di usare il mirino bisogna usare l'occhio, quando si scatta l'immagine deve già essere impressa, la macchina serve solo a trasmetterla al sensore..
Citazione: | Insomma, stavo pensando di passare a una reflex.... forse mi toglierebbe -almeno- ogni scusa con me stesso. |
Giustissimo, ti toglierebbe ogni scusa con te stesso, potresti apprezzare alcune differenze tra una reflex e la compatta che utilizzi adesso, e vedresti anche i difetti del sistema reflex
Secondo me i soldi spesi, non dico meglio ma meno peggio di tutti gli altri modi, sono quelli spesi nel documentarsi, magari un bel corso di fotografia di qualche casa conosciuta e affidabile, o su indicazione di qualcuno che conosci, poi se proprio la macchina diventa stretta allora il passaggio può essere fatto, ma al momento attuale mi sembra piu' una voglia.....
Non per niente si vedono immagini sul forum fatte con compatte con risultati notevoli, questo a indicare che non è la macchina che fà l'immagine, ma sono le capacità di chi ci sta dietro.
In boicca al lupo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIOCONEM utente
Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è il caso che cambi macchina! Mi spiego e ti dico la mia storia: avevo una 7000 ed ero soddisfattissimo; poi, dopo un anno e mezzo, ho preso la 9600 perchè avrebbe dovuto sopperire ai limiti della 7000; risultato? Non l'ho mai amata e ho rimpianto la vecchia 7000 (che purtroppo già avevo venduta) perchè se è vero che migliorava la mia vecchia macchina (obiettivo più performante -senza distorsioni eccessive- e più "lungo", operatività generale migliore, zoom manuale, ecc.) non era comunque "perfetta": mirino LCD (non paragonabile alla visione reflex, comunque), negli scatti veloci la MAF non era sempre precisa, il rumore evidente in molte situazioni (la grandezza del sensore non è paragonabile a quella di una reflex, seppur Aps-c; ma poi, come si può pretendere che in così poco spazio ci siano 9 Mp??? E' chiaro che ciò comporta l'aumento del disturbo! La 7000, per esempio, aveva "solo" 6 Mp ma produceva molto meno rumore e per conseguenza immagini ottime) e altro che non sto qui a dirti. In parole povere, mi ero illuso di aver trovato la macchina perfetta (o quasi), ma non era così; anzi, sotto certi aspetti mi era andata peggio: la brillantezza delle immagini sfornite dalla 7000 non erano restituite dalla 9600 (è chiaro che questa è una questione di gusti), per cui non ho digerito la mia nuova macchina e dopo 10 mesi l'ho venduta!
Questo per dirti che il feeling con la macchina è importante, se non l'"ami", cambiala senza troppi patemi! Quanto alla scelta, è chiaro che qualsiasi reflex (anche con lo zoom in kit, se sfruttato bene) ti darà delle immagini migliori della 9600, credimi; io ho provato con il ciofegon 18-55 e sono ultra soddisfatto! Poi, con il tempo, deciderai tu quale altra ottica comprare in relazione al genere che ami di più, ma dal punto di vista tecnico sai già che possiedi un ottimo mezzo (la reflex) con la quale otterrai dei risultati NON PARAGONABILI con qualsiasi compattona!
Saluti
Giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Janx non più registrato
Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 4:23 pm Oggetto: |
|
|
GIOCONEM ha scritto: | è chiaro che qualsiasi reflex (anche con lo zoom in kit, se sfruttato bene) ti darà delle immagini migliori della 9600, credimi |
Permettimi di dire che io con la mia S6500fd (in condizioni ottimali) ho risultati migliori ripetto a quelli ottenuti col 18-55 della canon.... non un pelino migliori, ma decisamente migliori. Motivo per cui sono passato ad un obiettivo "decente".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Janx ha scritto: | GIOCONEM ha scritto: | è chiaro che qualsiasi reflex (anche con lo zoom in kit, se sfruttato bene) ti darà delle immagini migliori della 9600, credimi |
Permettimi di dire che io con la mia S6500fd (in condizioni ottimali) ho risultati migliori ripetto a quelli ottenuti col 18-55 della canon.... non un pelino migliori, ma decisamente migliori. Motivo per cui sono passato ad un obiettivo "decente". |
Quindi la S 9600 , come qualità finale , è inferiore anche alla S 7000 , oltre che la S 6500.......
_________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
mau63 ha scritto: |
Quindi la S 9600 , come qualità finale , è inferiore anche alla S 7000 , oltre che la S 6500....... |
Ma stiamo scherzando? Avrà di sicuro un pò di rumore in più, ma come dettaglio è palesemente superiore alle sorelline!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Finepix, è questione di feeling, la tua 9600 è soddisfatta di come la stai usando e ti ringrazia regalandoti file puliti come le altre 9600 non fanno con i loro proprietari
La 7000 sicuramente in qualcosa sarà stata migliore rispetto alla serie 9xxx (non esiste mai il meglio in assoluto, al max di caratteristiche differenti, anche xchè si parla di macchine che nel proprio periodo stanno o stavano ai vertici); in termini di rumore può essere, ma anche a 800 iso? mmmm; la brillantezza delle immagini è un'altro discorso, quella è una prerogativa degli obiettivi molto luminosi, basta fare qualche prova tra obiettivi diversi per rendersene conto, ma non si può avere tutto, un 28/300 2.8 io non l'ho ancora visto in giro; detto cosi sembra quasi che 9500 e 9600 siano dei catorci, però poi ci si dimentica di MAF manuale, illuminatore aux, obiettivo con zoom manuale, iso 80/800 piuttosto utilizzabili (non so bene la 7000 ma confronto alla 5500 che avevo non c'era paragone, al max si scattava a 400 iso e poi e poi )
Per il discorso ciofegon sicuramente ce ne saranno anche che vanno bene (chi sono io per dire il contrario?) xò per i piu' sono un autentico collo di bottiglia, e lo cambiano alla prima occasione con soddisfazione, quindi il soprannome non sarà immeritato del tutto; è chiaro, dipende sempre dal tipo di fotografia che si cerca, ma la qualità è sempre qualità ovunque si diriga l'obiettivo.
I limiti della 9600 secondo me?
Gli iso? non credo proprio, forse piu' rumorosi di altre compatte (ben poche) e di buona parte delle reflex attuali (ma rispetto a pochi anni fa non credo )
I comandi? i comandi manuali li ha tutti,gli stessi che si trovano su una reflex, forse saranno disposti in maniera meno "ergonomica" ma ci sono anche se in alcuni casi in maniera minore (compensazioni max 2/3 ma ci sono pure)
L'ottica? hai voglia a cercare dei 28/300 ottimi, alla max focale non sarà il massimo però al di sotto di questa c'è tutto quello che ci deve essere
Messa a fuoco manuale? questo è il punto piu' scomodo, ma con questo si cambia macchina? secondo me no ( vs che c'è chi ci lavora in macro con ottimi risultati
Morale: la 9600 ha tutti i comandi di una reflex, ovviamente in modo "ridotto" xchè di tale prodotto non si tratta (e anche di dindi) xò x mettere a frutto qualche nozione e ottenere buoni risultati va piu' che bene.
In merito a cambi o meno di macchine il mio parere l'ho gia espresso ( e la mia scelta l'ho già fatta da tempo , mica si obbliga nessuno, ma a forza di comprare e comprare si riempono solo le tasche sei signori produttori, poi ognuno del suo portafogli fa quello che piu' ritiene opportuno, ci mancherebbe
Perchè mi sono espresso in tal senso? faccio un esempio; vedo alcuni miei amici che scattano 800 foto in una giornata, sembrano dei cecchini, poi alla fine tirano fuori 20 scatti cosi cosi e 1 max due buoni; secondo me prima di sparare tanto è logico valutare come rendere interessante quello che si va a riprendere; non che io ne sia capace intendiamoci, però ogni tanto ci provo, e forse la differenza è proprio questa, provarci ogni tanto invece di sparare a raffica e sperare di beccare qualcosa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 9:22 am Oggetto: |
|
|
Da possessore di s7000 dico che è una macchina ancora stupenda, ma.... gli iso sono un grosso problema.... se scatti in Raw a 400 e sviluppi e usi qualche plug-in antirumore va bene, riesci a tirare qualcosa di buono, ma oltre non si può! la s7000 a iso800 selezionabili sono in jpg a 3Mpx e dire che sono orribilanti e dire poco! .... tant'è che il 4 Dicembre prossimo per la Laurea della mia ragazza sono sicuro che avrò problemi ad immortalare qualche scena senza l'ausilio del flash! se riesco a convincere la mia ragazza mi faccio prestare la 9600 per quel giorno da un amico, addirittura il mio Amicone Small voleva spedirmi la 9500 da Roma per l'evento ... questo perchè la bontà ad alti iso della 9600 (provata da me) non è di certo inferiore alla s7000 ma nettamente il contrario! per il discorso colori s7000-s9600 non ho mai fatto un confronto serio, ma non credo che ci sia tutta questa differenza!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIOCONEM utente
Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
GIOCONEM ha scritto:
è chiaro che qualsiasi reflex (anche con lo zoom in kit, se sfruttato bene) ti darà delle immagini migliori della 9600, credimi
Permettimi di dire che io con la mia S6500fd (in condizioni ottimali) ho risultati migliori ripetto a quelli ottenuti col 18-55 della canon.... non un pelino migliori, ma decisamente migliori. Motivo per cui sono passato ad un obiettivo "decente".
Mah, non so che dirti... Quando mi è arrivata la 350d con il ciofegon ho fatto delle foto (in condizioni UGUALI) con le due macchine e, ti assicuro, il ciofegon era migliore! E' chiaro che se usi il ciofegon a 18 mm e a 3,5 le foto sono pessime, ma basta diaframmare un pò per avere risultati migliori che con la 9600. Almeno questa è la mia esperienza (forse ero preso dall'entusiasmo dell'arrivo della 350?), poi è chiaro che se prendi un tamron come il tuo, vai alla grande! Io uso ancora (eredità della fotografia analogica!!!) il sigma 28-70 2,8 fisso e le immagini sono stupende, ma non per questo disdegno il ciofegon, perchè quando vai in giro (per es. in vacanza) ti porti dietro 150 grammi di peso che coprono le focali dal 28 al 90 mm; è chiaro che devi impiegarlo al meglio per avere delle buone foto, ha i suoi limiti, ma non lo disprezzo totalmente perchè ha anche i suoi pregi (per es. la minima distanza di MAF e il peso, come ti ho già detto). Tornando, infine, alla questione principale (se cambiare la macchina o meno - era questo il nodo) ribadisco il concetto: la reflex darà SEMPRE immagini migliori rispetto a tutte le compattone sul mercato, considerando solamente il sensore (quello delle reflex è più grande e quindi produce immagini migliori); se poi proprio ne senti la necessità e al posto del ciofegon ci metti un altro obiettivo... le distanze tra le compattone e le reflex non sono più notevoli, ma diventano siderali!
Saluti
Giovanni[/url][/list][/code][/quote]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIOCONEM utente
Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Ma come diavolo si fa ad inserire una citazione??? Ho provato in tutti i modi... Potreste spiegarmelo, per favore? Grazieeeeee!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
GIOCONEM ha scritto: | Ma come diavolo si fa ad inserire una citazione??? Ho provato in tutti i modi... Potreste spiegarmelo, per favore? Grazieeeeee!!! |
In alto a destra del commento che vuoi citare (e comunque lo vedi in ogni commento), ci sono delle virgolette ", cliccandole ti si apre immediatamente la risposta con citazione
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIOCONEM utente
Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | GIOCONEM ha scritto: | Ma come diavolo si fa ad inserire una citazione??? Ho provato in tutti i modi... Potreste spiegarmelo, per favore? Grazieeeeee!!! |
In alto a destra del commento che vuoi citare (e comunque lo vedi in ogni commento), ci sono delle virgolette ", cliccandole ti si apre immediatamente la risposta con citazione  |
Gentilissimo e... velocissimo!
Grazie!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
red_devils utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: nato a Pordenone, residente da troppi anni a Manchester
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Non dare per scontato che il passaggio ad una reflex colmera' le tue lacune regalandoti giorni di idillio. Soprattutto se nel mondo reflex hai intenzione di entrarci con una lente kit. I sensori oggi sono affollatissimi di mpixel e "assetati" di risolvenze che non tutte le lenti riescono a coprire; per intenderci, una lente kit neanche lontanamente riesce a soddisfare le esigenze di un sensore. Questo non vuol dire che avrai risultati scarsi, semplicemente significa che avrai bisogno di tempo ed esperienza per riuscire tu a colmare le lacune della lente in questione e ottenere quindi risultati piu' che soddisfacenti. Non e' impossibile, e' fattibilissimo ma richiede tempo e pazienza.
Considera anche che per i motivi scritti qualche riga piu' su un passaggio ad un sistema aperto potrebbe portare conseguenze devastanti al morale (non e' bello spendere una barcata di soldi e vedere foto fatte da compatte trovate nel pacchetto di patatine che sono meglio del tuo "mostro" di tecnologia con lente super zoom, dc, fc, gg, sp, hs, hm e quante piu' sigle ci sono).
L'investimento in buone lenti potrebbe essere notevole per avere un corredo che dia sicurezza e risultati (su stampa) che siano una delizia per gli occhi (mica vorrai comprare una reflex e mettergli le lenti della raccolta punti delle merendine).
Prima di pensare ad un passaggio di categoria (che cmq ti auguro) cercherei di scoprire prima cosa non va; se dal punto di vista della macchina e' tutto ok allora fare autocritica tornera' utile. Quali sono i punti deboli? troppa fretta di scattare? difficolta' nel riconoscere le situazioni di luce migliori per scattare e settare la macchina a modo?
Le regole compositive e menate varie per definire una foto bella o brutta lasciale per ultime, prima cerca risposte dal punto di vista prettamente tecnico della questione.
Una volta che saprai sfruttare appieno le potenzialita' della tua 9600 un passaggio meditato al sistema aperto sara' molto piu' "soft" e non traumatico come potrebbe essere adesso.
In bocca al lupo per tutto
Ciao
Igor
_________________ Nikon F5-F100-Fuji S5Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|