Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 4:09 pm Oggetto: 50mm F/2 o F/1,4 |
|
|
Volevo cercare di capire quanta differenza passa tra questi due obiettivi.
Certamente a colpo d'occhio il secondo è molto più luminoso, ma all'atto pratico quali sono le differenze.
Supponendo che una foto esposta in maniera corretta con l'F/2 abbia un tempo di scatto di 1/30 di secondo, con il secondo di quanto potrei alzare la velocità di scatto?
Fondamentalmente mi incuriosiva la capacità di scatto di questo F/1,4 in ambienti poco illuminati, senza flash e il più delle volte senza cavalletto.
Tutto questo è possibile solo con l'F/1,2 o anche questo apre tali possibilità?
Grazie _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
badreligion utente
Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 280 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Supponendo che una foto esposta in maniera corretta con l'F/2 abbia un tempo di scatto di 1/30 di secondo, con il secondo di quanto potrei alzare la velocità di scatto? |
è uno stop di differenza....quindi 1/60 _________________ 1D Mark III - 35L - 70-200 f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
badreligion ha scritto: | Citazione: | Supponendo che una foto esposta in maniera corretta con l'F/2 abbia un tempo di scatto di 1/30 di secondo, con il secondo di quanto potrei alzare la velocità di scatto? |
è uno stop di differenza....quindi 1/60 |
E F/1.2 sarebbero 2 stop di differenza, quindi 125? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
no, 1 stop e 1/2,quindi 1/100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
ma qual è sto 50/2? in canon mica esiste....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 2:28 am Oggetto: |
|
|
Da quel che ne so il 50 f\2 esiste per leica, ma nè canon nè nikon hanno il 50 f\2 attualmente in produzione esisteva un nikon f\2 ma è senz'altro una lente molto vecchia e probabilmente quasi introvabile(non so pentax, minolta and co cosa abbiano ma non ne ho mai sentito parlare del 50 f\2), esisteva anche un 55 f\1,2 sempre nikon, ma la maggiore luminosità andava a discapito della qualità per cui la scelta migliore era comunque il nikkor f\1,4.
Attualmente sia canon che nikon hanno degli ottimi 50 f\1,8 e f\1,4 _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 5:23 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ma qual è sto 50/2? in canon mica esiste....  |
Non saprei. Io la Canon in questo discorso non l'ho proprio tirata fuori. La mia domanda si riferiva al confronto tra Nikon (non l'ho specificato, ma tanto era inutile perchè non parlavo di marche ma di luminosità), esattamente tra un f1:2 (che come dice giustamente Federico, è molto vecchio, esattamente acquistato nel '75) ed uno che vorrei prendere ora (appunto f1:1.4) considerando però le sostanziali differenze tra i due. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ma qual è sto 50/2? in canon mica esiste....  |
è ovvio che siccome a canon, nikon e altri è venuto in testa di non rispettare la attuale scansione dei diaframmi, si intende l'1.8... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | Granato ha scritto: | ma qual è sto 50/2? in canon mica esiste....  |
è ovvio che siccome a canon, nikon e altri è venuto in testa di non rispettare la attuale scansione dei diaframmi, si intende l'1.8... |
Cioè l'apertura dei diaframmi non è uguale per ogni marca? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
canon e nikon, forse qualcun altro propongono il classico cinquantino f/2 con 1/3 di stop di luminosità in pi, cioè f/1.8
In termini di tempi la differenza c'è, ma non è fondamentale quando sei ai limiti del mosso, nel senso che riduce di ben poco il rischio di mosso. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Granato ha scritto: | ma qual è sto 50/2? in canon mica esiste....  |
Non saprei. Io la Canon in questo discorso non l'ho proprio tirata fuori. La mia domanda si riferiva al confronto tra Nikon (non l'ho specificato, ma tanto era inutile perchè non parlavo di marche ma di luminosità), esattamente tra un f1:2 (che come dice giustamente Federico, è molto vecchio, esattamente acquistato nel '75) ed uno che vorrei prendere ora (appunto f1:1.4) considerando però le sostanziali differenze tra i due. |
vai col 50mm f1.4 canon non costa tanto e ho visto delle belle foto,
migliori del f1.8 canon.
Tanto f1.2 è una lente di nicchia e costa un a cifra e solo sul FF lo sfrutti
a pieno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 9:55 pm Oggetto: Re: 50mm F/2 o F/1,4 |
|
|
Drakin ha scritto: |
Supponendo che una foto esposta in maniera corretta con l'F/2 abbia un tempo di scatto di 1/30 di secondo, con il secondo di quanto potrei alzare la velocità di scatto?
Fondamentalmente mi incuriosiva la capacità di scatto di questo F/1,4 in ambienti poco illuminati, senza flash e il più delle volte senza cavalletto.
Tutto questo è possibile solo con l'F/1,2 o anche questo apre tali possibilità?
Grazie |
ripassiamo la regoletta...
da f/2 a f/1.4 passa uno stop. quindi il tempo di scatto diventa il doppio + veloce quindi da 1/30s a 1/60s
da f/1.4 a f/1.2 passa un terzo di stop ( es da 1/60s a 1/80s) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 10:39 pm Oggetto: Re: 50mm F/2 o F/1,4 |
|
|
marklevi ha scritto: | Drakin ha scritto: |
Supponendo che una foto esposta in maniera corretta con l'F/2 abbia un tempo di scatto di 1/30 di secondo, con il secondo di quanto potrei alzare la velocità di scatto?
Fondamentalmente mi incuriosiva la capacità di scatto di questo F/1,4 in ambienti poco illuminati, senza flash e il più delle volte senza cavalletto.
Tutto questo è possibile solo con l'F/1,2 o anche questo apre tali possibilità?
Grazie |
ripassiamo la regoletta...
da f/2 a f/1.4 passa uno stop. quindi il tempo di scatto diventa il doppio + veloce quindi da 1/30s a 1/60s
da f/1.4 a f/1.2 passa un terzo di stop ( es da 1/60s a 1/80s) |
Ma allora uno stop ogni quanto è? dunque non si va di pari passo con le cifre presenti sui corpi macchina (per esempio nel primo intervento si diceva che il tempo di scatto se nell'f/2 era di 30 cent. di secondo, per l'f/1,2 doveva essere non di 125 ma di 100 -che nelle macchinette non ho mai visto-).
Aggiungo anche un'altra domanda. Ma in questi obiettivi (f/1.4-f/1.2) la profondità di campo, ad apertura massima, quant'è? C'è il rischio di fotografare un volto e mentre gli occhi sono a fuoco, la punta del naso già non lo è più? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 10:51 pm Oggetto: Re: 50mm F/2 o F/1,4 |
|
|
Drakin ha scritto: |
Ma allora uno stop ogni quanto è? |
nei diaframmi: 1 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 (tra uno e l'altro x1.4)
nei tempi: 1/10s 1/20 1/40s ecc...
poi ci sono i terzi di stop ma scendiamo nel dettaglio.. ora è tardi..
Drakin ha scritto: |
Aggiungo anche un'altra domanda. Ma in questi obiettivi (f/1.4-f/1.2) la profondità di campo, ad apertura massima, quant'è? C'è il rischio di fotografare un volto e mentre gli occhi sono a fuoco, la punta del naso già non lo è più? |
si. fatti i calcoli:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:11 am Oggetto: Re: 50mm F/2 o F/1,4 |
|
|
marklevi ha scritto: |
nei diaframmi: 1 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 (tra uno e l'altro x1.4)
| Per essere MOLTO pignoli....tra l'uno e l'altro per radice di 2...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:18 am Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Ma in questi obiettivi (f/1.4-f/1.2) la profondità di campo, ad apertura massima, quant'è? C'è il rischio di fotografare un volto e mentre gli occhi sono a fuoco, la punta del naso già non lo è più? |
La punta del naso? Dovresti dire la punta delle ciglia!
Se scatti con un 85mm @ f/1.2 a una distanza di 1,2 metri e stampi in formato A4, hai una profondità di campo di 6-7mm. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:58 am Oggetto: |
|
|
Il 50 f2 ce l'ho ha un bellissimo sfocato, tranne nei rari controluce pieno in cui il diaframma a 5 lamelle non è il massimo, ma in generale per il prezzo a cui lo compri oggi è un obiettivo da avere molto tedesco nella resa e diverso dai giapponesi di oggi e di ieri.
Saluti
Da f2 a f1,4 sono uno stop e 1/3 di differenza(io la sapevo così...ma se mi dite che ce n'è uno solo mi adeguerò).... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 1:36 am Oggetto: Re: 50mm F/2 o F/1,4 |
|
|
Drakin ha scritto: |
Aggiungo anche un'altra domanda. Ma in questi obiettivi (f/1.4-f/1.2) la profondità di campo, ad apertura massima, quant'è? C'è il rischio di fotografare un volto e mentre gli occhi sono a fuoco, la punta del naso già non lo è più? |
non lo puoi calcolare così al volo, ogni obbiettivo canon, nikon...... ha
una sua profondità di campo specifica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 1:42 am Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: |
Se scatti con un 85mm @ f/1.2 a una distanza di 1,2 metri e stampi in formato A4, hai una profondità di campo di 6-7mm. |
ma non diciamo stupidaggini!!!!! ma con tutti quei cosi
che hai in firma non hai capito che + aumenta la focale + aumenta
la profondità?
Casomai sara di 60/70 metri almeno.
e prima che baccagliate ne ho le prove con un libro davanti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 2:03 am Oggetto: Re: 50mm F/2 o F/1,4 |
|
|
marklevi ha scritto: | Drakin ha scritto: |
Ma allora uno stop ogni quanto è? |
nei diaframmi: 1 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 (tra uno e l'altro x1.4)
nei tempi: 1/10s 1/20 1/40s ecc...
poi ci sono i terzi di stop ma scendiamo nel dettaglio.. ora è tardi..
Drakin ha scritto: |
Aggiungo anche un'altra domanda. Ma in questi obiettivi (f/1.4-f/1.2) la profondità di campo, ad apertura massima, quant'è? C'è il rischio di fotografare un volto e mentre gli occhi sono a fuoco, la punta del naso già non lo è più? |
si. fatti i calcoli:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html |
Ed io che credevo che uno stop corrispondeva ad uno scatto della ghiera (bhe, non ci sono andato molto lontano, se non fosse per i terzi di stop...)
Grazie per il link, di un'utilità estrema.
mico1964 ha scritto: | Drakin ha scritto: | Ma in questi obiettivi (f/1.4-f/1.2) la profondità di campo, ad apertura massima, quant'è? C'è il rischio di fotografare un volto e mentre gli occhi sono a fuoco, la punta del naso già non lo è più? |
La punta del naso? Dovresti dire la punta delle ciglia!
Se scatti con un 85mm @ f/1.2 a una distanza di 1,2 metri e stampi in formato A4, hai una profondità di campo di 6-7mm. |
Fortunatamente pensavo solo al 50mm e lo pensavo per la pellicola. Sennò veramente quello descritto da te diventa un obiettivo certamente molto interessante ma adatto solo a determinate situazioni.
In definitiva quindi poco consigliato per i volti ma più per gli interni poco luminosi mi pare di capire (per una foto "classica" se non intendiamo effetti particolari). Sennò che scopi hanno queste aperture?
Per rispondere a Baffo, inserendo i dati il sito di marklevi dà:
Subject distance 1.2 m
Depth of field
Near limit 1.19 m
Far limit 1.21 m
Total 0.01 m
In front of subject 0.01 m (50%)
Behind subject 0.01 m (50%)
Hyperfocal distance 202.6 m
Circle of confusion 0.03 mm
per la pellicola e
Subject distance 1.2 m
Depth of field
Near limit 1.2 m
Far limit 1.2 m
Total 0.01 m
In front of subject 0 m (50%)
Behind subject 0 m (50%)
Hyperfocal distance 303.9 m
Circle of confusion
per la D300 Nikon (quindi una digitale di ultima generazione). Il testo che afferma ciò che dici qual è? Perchè io ne ho di fronte uno che dice esattamente il contrario (Il nuovo manuale del fotografo. di John Hedgecoe). L'aumento di lunghezza focale riduce drasticamente la profondità di campo (si possono fare prove empiriche per dimostrare ciò). _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|