photo4u.it


Fuji s6500 "strobizzata"

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2007 11:45 pm    Oggetto: Fuji s6500 "strobizzata" Rispondi con citazione

Il principale limite della s6500 è la gestione del flash.
Fuji ha imposto come unica possibilità l'uso di quello automatico incorporato al chiaro scopo di limitare la sovrapposizione di questa macchina con la s9600.
Vi mostro il workaround che ho messo in atto.

Ho acquistato una fotocellula per digitale.
E' una di quelle che scatta dopo un numero programmabile di lampi.
Meno di 50 euro dall cina; da queste parti si trovano soluzioni meno versatili e decisamente più costose.

Per il fissaggio ho provato anche del velcro.
Ma almeno il tipo che ho usato ha mostrato un eccessivo gioco.

Per l'esposizione flash uso la fotocellula del metz con controllo dell'istogramma e opportune correzioni sui diaframmi impostati.



Fuji-frontale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  31.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1018 volta(e)

Fuji-frontale.jpg



Fuji-laterale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  37.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1018 volta(e)

Fuji-laterale.jpg



Fuji-tre-quarti.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1018 volta(e)

Fuji-tre-quarti.jpg



_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma funziona? Surprised
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ehmm ... siccome mi sto invecchiando e mi aggiorno poco, la 6500 non funge con una normale servocellula? Ha il noto problema dei pre-lampi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho mai provato, anche perchè il flash della s6500 è bello potente, ma credo che dovrebbe avere il solito problema dei prelampi che hanno tutte le serie successive alla s5500.

Quasi quasi faccio qualche prova... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
non ho mai provato...
Quasi quasi faccio qualche prova...

allora mi consolo... non sono l'unico vecchio qui Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Ma funziona? Surprised


Potrei fare un post su una cosa che non funziona? Mandrillo
Poi è vero che questa fotocellula è poco sensibile e occasionalmente decide anche di non scattare.

Aggiungo un po di informazioni.

La 6500 misura l'esposizione flash con un singolo prelampo non eliminabile.
Ciò non impedisce totalmente l'uso di fotocellule tradizionali.
Il mio Metz, impostato a potenza ridotta, riesce a scattare su entrambi i lampi , inoltre il primo lampo viene registrato dall'esposimetro flash della 6500 che riduce in proporzione la potenza d'emissione del flash incorporato.
Questa cosa mi è utile quando voglio usare il flash in-camera come lampo di schiarita; ma se viene richiesta più del 50% di potenza del flash esterno il secondo lampo non parte.

Il vantaggio di usare flash esterni non è tanto nella maggior potenza.
E' invece nella possibilità di:
1) orientare la parabola di flash su staffa per ottenere luce rimbalzata.
2) pilotare flash in studio senza che il flash in-camera, non regolabile manualmente, alteri l'illuminazione della scena.

Vi sono ovviamente effetti collaterali.
La schermatura del flash induce la 6500 ad emettere il lampo sempre alla massima potenza con il conseguente aumento del consumo delle pile e dei tempi di ricarica tra uno scatto e l'altro.

Ma come ho detto, questa soluzione è un workaround, una "pezza", per utilizzare la 6500 in un contesto per cui non è stata progettata.

Allego scatto fatto dall 6500 con lampo rimbalzato.



prova.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 935 volta(e)

prova.jpg



_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo una nota su un fenomeno che devo ancora approfondire.
Con i flash esterni la 6500 sovraespone di circa 2/3 di stop.
Mi spiego.
Se regolo la macchina ad es. iso100/f8 per ottenere la corretta esposizione, verificata con l'istogramma, devo impostare sul flash iso160/f8.

La mia ipotesi è che il sensore della 6500 registri anche l'emissione infrarossa del flash.
(Provate a inquadrare il led infrarosso di un telecomando al buio e a guardare nel display o evf che succede quando premete un bottone Mandrillo).

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se usi l'esterno come nella tua foto, allora la 6500 non comanda nulla per cui la causa è nel tipo di lettura di quello esterno che è basato sulla semplice cellula ponderata al centro (luce di rimbalzo dal soggetto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi