photo4u.it


stampa foto online - calibrazione monitor, profili
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alpinky
nuovo utente


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2007 2:14 pm    Oggetto: stampa foto online - calibrazione monitor, profili Rispondi con citazione

ciao,
avrei bisogno un consiglio per la stampa delle foto su siti internet:
da piu di un anno faccio sviluppare le foto da photocity; all'inizio la qualità
poteva andarmi anche bene ma adesso non sono ne sono piu soddisfatto, noto che
la tonalità è sempre troppo scura e c'è una predominanza a volte di un colore
violetto, altre volte di verde, insomma il risultato non è proprio quello che
vedo a video. La calibratura del monitor in photoshop l'ho fatta seguendo i consigli
del libro "fotografia digitale con photoshop CS" di Kelby ed ho scelto l'opzione
adobe 1998.
Ora vorrei provare a far sviluppare le foto da digitalpix, vorrei soltanto chiedervi
se secondo voi è il caso che mi scarichi il file dell'utilizzo profili personalizzati
del sito. E' necessario oppure è solo per fotografi professionali?
Mi potreste dare anche qualche dritta su questo tipo di opzione da utilizzare con
photoshop.
Non capisco se le foto mi vengono cosi male perchè ho tarato male il monitor oppure
se è una pecca di photocity.

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2007 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto vengono da schifo comunque da fotocity, meglio la nativa di Digitalpix, ma occoirre calibrare bene il monitor, perche' se sbagli un ordine in nativa loro non ristampano.
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2007 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda se questo può esserti utile:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1370772#1370772

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alpinky
nuovo utente


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono disorientato ho bisogno del vostro aiuto:
innanzitutto è meglio specificare le caratteristiche del mio monitor, ovvero Sony Trinitron HMD A200 (crt) acquistato circa 8 anni fa. Non so perché ma da un bel po’ di tempo il monitor mi sembra un po’ “spento” ed è per questo che nei settaggi ho tenuto il contrasto praticamente al massimo, la luminosità a metà o poco piu. Ho provato a resettare il “modo” del monitor con l’apposità funzione e l’immagine risulta piu nitida, ho però notato che automaticamente è stata impostata la luminosità al valore 50 (metà) ed il contrasto al valore massimo 100. E’ giusto tenere il contrasto così alto? L’immagine è migliore, ma questo non compromette gli aggiustamenti di contrasto con photoshop?.
Altra considerazione da fare è che tenevo la temperatura a 9300 k mentre ho letto un po’ dappertutto che è meglio tenerla a 6500k.
Fatte queste premesse ho provato a calibrare il monitor con il programma adobe gamma e devo dire che già parecchie differenze rispetto a prima le ho notate; ho letto anche che per avere la certezza matematica della calibrazione è meglio comprare un colorimetro, acquisto che son molto tentato di fare per risolvere tutti questi problemi.
Ho calibrato anche il monitor con quick monitor profile e quick gamma, ho notato che quando impostavo in photoshop i vari profili (ex quello fatto con adobe gamma oppure con quick monitor) i risultati sull’immagine apparentemente erano gli stessi, qualcuno mi sa spiegare perché?
Ho riguardato le foto fatte sviluppare su photocity, paragonandole con le foto a video con il monitor ricalibrato, forse ora si nota un po’ meno la tonalità dominante però su alcune foto, specialmente in b/n ci sono differenze enormi, le foto stampate erano molto piu scure (forse perché nelle impostazioni avevo lasciato “metodo scala di grigio”?). Ho verificato che se apro una foto con photoshop in b/n, metodo scala di grigio mi appare chiara nel modo corretto che ho ritoccato, ma se apro la stessa foto in esplora risorse di windows allora la foto la vedo piu scura, quindi è stato un mio errore lasciare metodo scala di grigio con photoshop, rimettendo RGB a video vedo entrambe le foto nella maniera corretta.
Cosa mi consigliate di fare a questo punto? Stampo alcune con digitalpix alcune foto già sviluppate con photocity e poi le confronto? E’ comunque il caso di acquistare un colorimetro considerando che non sono un professionista?
Che regolazioni devo tenere per il contrasto del monitor per non sfalsare poi il contrasto applicato alla foto con photoshop? Ho fatto delle prove abbassando il contrasto sul monitor a 50 o 60 ed in effetti il risultato finale è simile a quello stampato con photocity, con quale livello di contrasto devo lavorare?

Grazi a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per calibrare correttamente il monitor e` necessario partire da un riferimento assoluto, non un riferimento di fiducia o a sensazione. Se vuoi essere confidente che la tua immagine di riferimento sia corretta genera con photoshop o scarica dalla rete un profilo colore campione, lo converti in profilo s-RGB, lo mandi a stampare presso un lab di stampa (non servizi on line, dovrebbero garantirti che non correggono le foto) in formato 24x30 pretendendo che lo stampino in profilo s-RGB senza apportare correzioni alcune. Quando arriva la stampa apri il file in photoshop con profilo colore s_rgb, dopo che il monitor e` stato acceso 20 minuti metti luminosita` e contrasto al 50%, poi inizi a tarare il monitor. Quando la tua foto e quella del monitor sono uguali il monitor e` calibrato, ricordandoti pero` che la luce della stanza dovrebbe essere sempre la stessa. Puoi anche comprare delle lampade a risparmio energetico da 6500 gradi kelvin (quindi a luce molto fredda ) ed usarle per illuminare la stanza di sera o di giorno con poca luce, in modo da avere sempre la temperatura colore dell`ambiente di lavoro costante in tutte le ore del giorno. Se ti sembra troppo complicato compra uno spider o similari. Penso pero` che un monitor di 8 anni sia un po sfiacchito dal tempo, se non riesci ad ottenere colori brillanti non e` colpa tua, e` lui che invecchia.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Se ti sembra troppo complicato compra uno spider o similari. Penso pero` che un monitor di 8 anni sia un po sfiacchito dal tempo, se non riesci ad ottenere colori brillanti non e` colpa tua, e` lui che invecchia.

...non penso sia un questione di quanto sia complicato questo procedimento ma di quanto sia macchinoso ed impreciso, l'acquisto di un colorimetro dovrebbe essere sempre la prima scelta, ad occhio non si potrà mai essere sufficientemente accurati...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che sia macchinoso ed impreciso d` accordo, ma non impreciso di molto, sempre molto piu` preciso di tarare ad occhio con stampe delle quali non si conosce l`origine e la correzione delel stampe. E` comunque a costo zero, non preciso come un colorimetro ma piu` preciso della sensazione di stampe non controllate.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Che sia macchinoso ed impreciso d` accordo, ma non impreciso di molto, sempre molto piu` preciso di tarare ad occhio con stampe delle quali non si conosce l`origine e la correzione delel stampe. E` comunque a costo zero, non preciso come un colorimetro ma piu` preciso della sensazione di stampe non controllate.

..."la precisione" è un concetto alquanto vago, agendo solo sui controlli del monitor non si ha nemmeno la possibilità di regolare le curve di intervento sui vari canali... il rischio di avere colori più o meno corretti nei toni medi ma pesantemente scorretti nelle ombre non è poi così remoto, tutt'altro, non essendoci proprio la possibilità di intervenire distintamente sulle varie tonalità... per calibrare ad occhio allora tanto vale usare Adobe Gamma...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...c'è poi un errore di fondo nel metodo che hai indicato:

"lo converti in profilo s-RGB, lo mandi a stampare presso un lab di stampa (non servizi on line, dovrebbero garantirti che non correggono le foto) in formato 24x30 pretendendo che lo stampino in profilo s-RGB senza apportare correzioni alcune."

...non ci sono macchine che stampano con il profilo sRGB, ogni sistema di stampa, che sia un minilab, un plotter o altro, ha il suo profilo colore e per essere certi dell'accuratezza dei colori si deve avere accessoa questo profilo o per convertire i file al medesimo oppure per eseguire una soft proof...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ho detto lo stampino in profilo colore s-rgb e` perche` so che i mini lab che si trovano nei laboratori stampano con questo profilo colore, o per lo meno hanno software e algoritmi di conversione dedicati ed installati sulle macchine stesse che effettuano le conversioni del caso, pertanto se mandi qualcosa in s-rgb te lo stampano in modo fedele, non si inventano niente. Aaron non te la prendere ma hoi l`impressione che molte persone su questo forum parlino per sentito dire o per sensazioni ed emozioni che questo argomento suscita in loro, senza avere alcuna esperienza pratica con la realta` tra il file e la carta stampata.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alpinky
nuovo utente


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio per i suggerimenti cosi celeri per il problema di calibrazione del monitor, però prima di arrivare a fare il procedimento indicato voglio focalizzare la questione sul problema del contrasto; io non sono un professionista e risultati discreti sarebbero già soddisfacenti, credo che la prima cosa che farò sarà sviluppare foto con digitalpix e confrontarle a parità di ritocchi con quelle fatte con photocity, così ho un riscontro immediato.
Il problema principale che mi assilla ora è il contrasto del monitor e delle foto, in pratica lavorando con il contrasto del monitor al 100% (come indicato su altri post cercati in questo forum) l'immagine è ben nitida ma le regolazioni fatte si basano sempre su questo contrasto, quanto è attendibile?
Se abbasso il contrasto del monitor a 60 o 50 e guardo le foto sviluppate con photocity le cose praticamente coincidono; in pratica vorrei sapere come avere su carta quello che io regolo con photoshop avendo il contrasto del monitor al 100%

scrivo un pò di fretta, spero mi abbiate capito

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Aaron non te la prendere ma hoi l`impressione che molte persone su questo forum parlino per sentito dire o per sensazioni ed emozioni che questo argomento suscita in loro, senza avere alcuna esperienza pratica con la realta` tra il file e la carta stampata.

...appunto, e proprio per avere fedeltà nei colori e nei toni utilizzo un colorimetro per calibrare il monitor, creo i profili della stampante per ogni carta che utilizzo con uno spettrocolorimetro, utilizzo un rip per la stampa in bianco e nero con le curve create da me...

...riguardo al discorso dei profili colore prendiamo ad esempio DigitalPix, che utilizza dei normalissimi minilab, a questo indirizzo si trovano i profili colore che utilizzano:

http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200041

...per avere in mano la gestione del colore c'è da convertire l'immagine al profilo della carta scelta e mandare in stampa le foto utilizzando il metodo "modalità nativa", solo così si sarà certi che non verranno effettuate conversioni... se il fotografo di zona che stampa con un minilab afferma di stampare in sRGB significa che non sa di cosa sta parlando, ogni minilab o stampante ha il suo profilo al quale converte le immagini prima di stamparle... come puoi vedere a questo indirizzo:

http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200031

...i profili colore dei minilab hanno un gamut meno ampio dell'sRGB, un file sRGB quindi è facile che subisca delle variazioni nella converione perchè i profili di destinazione non sono i grado di riprodurne tutti i toni...

...comunque qualche buona lettura per capire un po' la gestione del colore la si può fare qui:

http://boscarol.com/

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dici dei mini lab on line lo prendo per buono, dato che non ho mai stampato on line per una serie di motivi, te ne elenco alcuni:

La qualita` della carta, il laboratorio professionale al quale mi rivolgo usa solo carte professionali, pochi di quelle on line specificano il tipo di carta.

La qualita` della macchina di stampa, ci sono fasce di prodotto per stampe tipo mini lab e stampe professionali, il laboratorio professionale usa stampanti migliori qualitativamente rispetto alle stampanti dei mini lab,. costano anche circa il doppio. ( e si parla di 100mila euro a salire)

Il profilo colore, so per certo che alcuni formati di stampe dvengono processate con un profilo, altre con un altro, e poi la maggior parte usano l`s-rgb che e` il default di tutte le digireflex.

Accettano il formato tiff 8 bit, i laboratori on line non lo vogliono.

Stampano forati piu` standard e professionali, tipo il 10x15, il 13x18 il 20x25, il 24x30, 24x36, 30x35 etc. non solo formati diversi tipo 11x15 e 12x18 o 13x19.

Se una stampa ha qualche difetto ma la rifanno senza batter ciglio e a costo zero, non e` da poco.

Mi consegnano in 1-2 giorni

Pago molto meno dei mini lab on line e non esiste la voce "spesa di spedizione" e nemmeno "prezzo per quantita".

Non so mi converrebbe cambiare??

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...quello di DigitalPix è solo un esempio, giusto perchè sono abbastanza seri da mettere i profili delle loro macchine online...

...se sei fermo sulla convinzione che ci siano macchine che stampano in sRGB non so che dirti, entra in una qualunque tipografia o parla con chiunque sei certo che ne capisca di gestione del colore e ti dira ne più ne meno quello che ti ho detto io...

...sRGB è uno spazio colore che nasce per i monitor, è estremamente ristretto per i sensorie delle macchine fotografiche, infatti direttamente dalla macchina è possibile scattare in AdobeRGB, che già è uno spazio più ampio, i raw converter permettono di convertire in ProphotoRGB, uno spazio colore molto ampio nato apposta per soddisfare le potenzialità dei sensori e delle macchine da stampa... il fatto che di default le macchine fotografiche abbiano impostato sRGB è solo perchè è lo spazio di default di Windows e quello con cui vengono visualizzate le foto sul web...

...non ti dico certo di cambiare ma di informarti sull'argomento perchè alcuni punti che esprimi sono completamente errati...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alpinky
nuovo utente


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, tutto molto bello ed interessante ma alle mie ultime domande qualcuno risponde? Wink

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alpinky ha scritto:
Si, tutto molto bello ed interessante ma alle mie ultime domande qualcuno risponde? Wink

grazie

...devi partire dal presupposto che la "brillantezza" dei colori che hai a monitor su carta non la vedrai mai proprio per la differente natura dei supporti, uno emette luce, l'altro la riflette... non ci sarà mai una perfetta corrispondenza in questo senso quindi... ora non ho idea di come sia visivamente il tuo monitor impostato a 100 o a 50, in genere il metodo per impostarlo è quello di mettere il contrasto e la luminosità al massimo livello per i quali la differenza tra A da B ed Y da Z in questa scala sia ancora percepibile:

http://www.dpreview.com/images/grayscale.gif

...per avere un'anteprima di come verrà la foto su carta occorre effettuare una soft proof e per falra devi utilizzare i profili del link che ho indicato sopra, se utilizzi DigitalPix...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alpinky
nuovo utente


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho provato a regolare luminosità e contrasto con l'immagine gif e devo dire che non è proprio semplicissimo; cmq. adesso voglio provare a far sviluppare un pò di foto con digitalpix senza ritoccare le foto, lasciando il profile originale di Adobe1998 e assegnando invece ad altre il profile scaricato da Digital pix e sviluppandole come foto native, per confrontare i risultati.
Vi chiedo una cosa: se dovessi far stampare in futuro sempre con Digital pix, il procedimento corretto sarebbe questo?
- Imposto spazio predefinito colori e regole gestione colori sul profilo digitalpix
- Apro la foto scattata con fotocamera
- la sistemo e poi salvo sempre mantenendo il profilo Digital pix.
E' corretto? Le foto modificate le tengo con quel profilo oppure mi conviene poi riconvertirle al profilo del monitor?

Un'ultima cosa poi non vi rompo piu: se proprio dovessi comprare un colorimetro, restando sotto i 100 Euro, quale mi consigliereste? Avete anche un sito sul quale acquistarlo?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2007 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...dunque, per utilizzare la meglio la modalità nativa dovresti:

- Photshop impostalo col profilo che usi quando scatti, AdobeRGB va bene.
- apri la foto scatta conal macchina fotografica che sarà in AdobeRGB
- la sistemi a tuo piacimento

...fin qui il flusso è standard e ti ritrovi il file sistemato con profilo AdobeRGB, questa è la versione che ti consiglio di salvare nel tuo archivio con le altre fotografie... successivamente in base a cosa vuoi fare ci sono procedimenti ottimali differenti, se vuoi stampare da DigitalPix con la modalità nativa fai così:

- CONVERTI l'immagine al profilo di DigitalPix della carta che vuoi usare utilizzando l'intento "percettivo" (percepetual), attenzione, ho scritto "converti" maiuscolo perchè Photoshop ha anche il comando "assegna profilo" che non devi usare, devi usare "converti al profilo"
- controlli se l'immagine ha subito sensibili variazioni nei toni, se si cerchi di correggerle
- salvi il file allegando il profilo colore

...se invece vuoi pubblicarla sul web:

- ridimensioni
- CONVERTI al profilo colore sRGB
- salvi

...come sonda in quella fascia di prezzo trovi o la Huey o lo Spyder, io ti consiglio lo Spyder...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don


Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Mer 07 Nov, 2007 10:20 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alpinky
nuovo utente


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2007 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
ho seguito le tue indicazioni ma c'è una cosa che non mi è chiara,
ho convertito il file nel profilo di digital pix e l'ho salvato allegando il profilo colore;
quando poi l'ho riaperto adobe mi ha segnalato ovviamente che il file ha il profilo colore
di digital pix.
Se io invece apro la foto con profilo adobe1998, faccio le correzioni e poi assegno il
profilo digitalpix, salvo e chiudo, quando la riapro avrò sempre lo stesso risultato,
cioè che la foto ha il profilo colore incorporato digital pix
dove sta la differenza?

Ho visto il tutorial di digital pix dove spiega il passaggio che mi hai indicato però
non capisco questa cosa: una volta convertito il file con il profilo colore digitalpix
sistemato e salvato, ogni volta che aprirò quel file lo vedrò con quel profilo e non
piu con il profilo adobe1998 o quello del monitor calibrato, questo cosa comporta?
perdita di qualcosa in termini di qualità ogni qual volta aprirò quel file?

In pratica da quel che mi hai scritto devo fare un primo salvataggio per la foto che
tengo sul pc e, dopo la conversione, risistemare eventualmente la foto e salvarla con un
altro nome?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2007 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alpinky ha scritto:
ciao
ho seguito le tue indicazioni ma c'è una cosa che non mi è chiara,
ho convertito il file nel profilo di digital pix e l'ho salvato allegando il profilo colore;
quando poi l'ho riaperto adobe mi ha segnalato ovviamente che il file ha il profilo colore
di digital pix.
Se io invece apro la foto con profilo adobe1998, faccio le correzioni e poi assegno il
profilo digitalpix, salvo e chiudo, quando la riapro avrò sempre lo stesso risultato,
cioè che la foto ha il profilo colore incorporato digital pix
dove sta la differenza?

La differenza sta nel come viene manipolata la foto durante l'operazione. Immagina di avere AdobeRGB come spazio sorgente, che è uno spazio con un gamut abbastanza ampio, ed uno spazio di destinazione XYZ con un gamut molto più ristretto.
Quando selezioni "converti a profilo" Photoshop guarda il profilo di origine, quello di detinazione e nell'assegnare quello di destinazione modifica le coordinate RGB dei vari colori dell'immagine per far si che questa dopo il cambio del profilo colore risulti il più simile possibile a come appariva col profilo originale. Questa "conversione" dell'immagine viene regolata dall'intento di rendering scelto, che può essere relativo, assoluto, saturazione o percettivo. Per le fotografie di norma è consigliato l'intento percettivo, lo selezioni sempre nella finestra di conversione.
Quando invece scegli "assegna profilo" non viene eseguito alcun "adattamento" delle coordinate RGB dell'immagine ma viene solo indicato un altro profilo colore. Questo comporta che avendo 2 profili molto differenti tra loro le medesime coordinate relative a questi profili indichino tonalità di colore sensibilmlente differenti tra di loro.
Per fare una prova apri in Photoshop un'immagine in AdobeRGB, prova prima ad assegnare coem profilo sRGB, vedrai i colori diventare meno saturi, annulla l'assegnazione e prova invece a convertire l'immagine ad sRGB, non noterai cambiamenti sensibili, questo perchè con la conversione l'immagine è stata "adattata" al profilo sRGB cercando di mantenere i coori fedeli.
Spero si sia capito qualcosa, l'argomento non è dei più semplici da spiegare.
Citazione:

Ho visto il tutorial di digital pix dove spiega il passaggio che mi hai indicato però
non capisco questa cosa: una volta convertito il file con il profilo colore digitalpix
sistemato e salvato, ogni volta che aprirò quel file lo vedrò con quel profilo e non
piu con il profilo adobe1998 o quello del monitor calibrato, questo cosa comporta?
perdita di qualcosa in termini di qualità ogni qual volta aprirò quel file?

Una volta che hai convertito al profilo di DigitalPix, e se necessario risistemata leggermente, la foto non la tocchi più successivamente, la mandi in stampa e basta... quel profilo va bene per la stampatrice di DigitalPix ma non per altri utilizzi, per qualunque cosa devi utilizzare il file salvato in AdobeRGB.
Citazione:

In pratica da quel che mi hai scritto devo fare un primo salvataggio per la foto che
tengo sul pc e, dopo la conversione, risistemare eventualmente la foto e salvarla con un
altro nome?

Si, ti puoi fare una cartella con dentro tutte le foto da inviare a stampare, una volta inviate la cancelli.

...questo comunque è solo "un" approccio, semplice ed abbastanza rapido, per gestire correttamente il colore...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi