Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Yoghi utente
Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 63
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 9:26 pm Oggetto: Fotografare Pavimento particolare |
|
|
Ciao a tutti,
mi è stato chiesto da un amico di fotografare gli interni della casa di un suo cliente per il suo portfolio.
La mia domanda è: come scattare per valorizzare un pavimento e degli interni particolari? (stile granito, marmo, pavimenti elaborati ecc)
Grazie a tutti coloro i quali mi sapranno dare una mano
G. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Cavalletto robusto, in bolla perfetta, grandangolare, iso bassi, luce naturale se possibile e non miscelare luce naturale e artificiale. In casi estremi e deprecabili puoi usare un flash rimbalzato contro una parete che non inquadri.
Se devi valorizzare un pavimento non scattare da un punto di vista troppo basso. Fai dei dettagli.
Puoi forse anche mettere il padrone di casa nel suo ambiente. Dipende dal personaggio.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yoghi utente
Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 63
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 9:00 am Oggetto: |
|
|
Cavalletto robusto, in bolla perfetta, -->OK, fin qui sono munito
grandangolare --> purtropppo passo da un 10.5 fisheye ad un 17-55...uso il 17?
iso bassi, luce naturale se possibile e non miscelare naturale e artificiale. -->tipo a 200ISO?
Se devi valorizzare un pavimento non scattare da un punto di vista troppo basso. Fai dei dettagli. OK
Per il proprietario nell'inquadratura non penso sia il caso.
Ti ringrazio per la tua preziosa risposta!!!
saluti
G. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yoghi utente
Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 63
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
dici che il 17-55 mi basta come grandangolo per questo tipo di lavoro?
grasie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yoghi utente
Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 63
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
o forse sarebbe meglio usare il fisheye e poi con nikon capture togliere l'effetto fisheye?
e ancora...che ne pensate di usare degli HDR?
grazie... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 12:13 am Oggetto: |
|
|
Ducento so' troppi. Scatta a 100, o meglio a 50.
Hdr? Mha. senza dubbio è consigliabile riportare nel computer una sovraesposta, una sottoesposta e una fatta bene. Non si sa mai. Ma poi, per il resto... Scatta bene, ben equilibrato e con una luce che dia spessore, non piatta da f.n.m. (fesciata ni' muso, come si dice in Toscana). Lo Zanini ti ha dato un buon suggerimento sul come usare il flash. Meglio perdere dieci minuti in più per fare un set più curato che pensare di divertirsi quaranta minuti a spippolare davanti fotosco' con la stessa foto. Scattare con uno zoom è già penalizzante di suo, quindi devi curare bene tutto quanto per raggiungere il risultato.
Per quanto riguarda la tua malsana idea di usare il 10, per poi togliere l' effetto pesce... Non ci pensare nemmeno! Avresti un decadimento della qualità del file mostruoso! Ricordiamoci, che fotosciò è bello e tutto quel che si vuole, ma si usa bene, se si usa poco! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Un altro suggerimento, che ho usato con profitto, da aggiungere a quelli suggeriti dall'amico AZ:
- Macchina in verticale su cavalletto "in bolla" (sia l'obiettivo, sia il cavalletto)
- 17mm
- Tutto a fuoco (di solito F/11 con fuoco a circa 1,2m va bene)
- Bracketing e raffica impostati
- Cavalletto in un angolo
- Scatto remoto o autoscatto
Partendo dalla parete a sinistra inquadri tutta la stanza facendo ruotare la macchina in modo che metà inquadratura si ripeta. Fai 3-5 scatti in bracketing per ogni frame.
Non hai una testa panoramica, quindi per far ruotare la macchina serve un trucco "ghettofotografico": trova il punto nodale della lente a 17mm (con Google trovi facilmente decine di metodi), e3 segnalo con un adesivo (non so se vuoi fare un tacca sul barilotto...). Poi per far ruotare la macchina intorno a quel punto, userai un filo di cotone, un piombino e un segno per terra.
In camera chiara, butta tutte le foto che hai scattato (per questo sistema è meglio usare il jpg che il raw) dentro PS Elements 6 e scegli "Photomerge"" (anche demo: funziona meglio di quello di CS3..), con tutti i bracketing etc, imposta la proiezione cilindrica, fatti un caffè e, alla fine goditi il risultato.
Personalmente trovo che le foto di interni fatte in questo modo siano terribilmente "immersive"....
Un'altra cosa: il "pesce" usalo!
Se fai delle foto che poi non ti piacciono, puoi sempre cancellarle.
Ma se non le fai, poi non le recuperi più!
Non è che devi risparmiare pellicola, no?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|