photo4u.it


stampe baritate

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 10:53 pm    Oggetto: stampe baritate Rispondi con citazione

ciao
devo dire che i numerosi post sulla baritata mi hanno fatto venire
voglia di utilizzarla.
Mi interessa il 18 *24.Pensavo di partire con la
FORTEZO(perchè in offerta da fotomatica):non saprei cosa scegliere.Quale accoppiata carta(va bene anche la 24*30 tanto la taglio)-rivelatore mi consigliate?Va bene per un primo approccio alla baritata?

Poi quali altri accoppiamenti mi consiglate?So che dovrei già conoscere i risultati che voglio ottenere.
Ma la mia vuole essere una prova iniziale per capire le potenzialità della carta.
Da quello che ho letto la ILFORD GALERIE può sembrare buona ma il 18*24 ed esiste solo da 100.Valel la pena investire e cosa prendo la 3 o la 2?
Claudiom ad esmepio cosigliava la Kentmere Bromide.Con che rivelatore?

Insomma ditemi un pò


Dopichè due ultime domande stupide:
la luce di sicurezza rossa va bene?
l'ingranditore durst m 370 bw va bene?


grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

va tutto bene quello che hai.
Prendi quello che ti dico con le pinze.
Per la dimensione parti dalla lavabilità.
La galerie esiste sicuramente in 20x25 da 25 fogli.
in questo momento faccio fatica a trovare le carte in completo assortimento kentmere, forse a causa della fusione.
Come inizio ti consiglierei l'agfa 18x24 multicontrast, che a milano è ancora di facile reperimento. Una sola carta, tante gradazioni.
La maco contrasto variabile calda non è brutta, la neutra è da evitare.
Le nuove rollei non le ho ancora provate.
Come rilevatore parto solitamente dal dektol per le neutre e le fredde, mentre per le calde potrebbe essere una buona idea usare il bromophen, anche se non l'ho ancora provato.
Ho visto ottime stampe su galerie in bromophen, ben intonate con la tinta avorio della carta. Dovrò provare, anche se ho finito la galerie e ho preso la bergger CB art, molto bella ma non è certo la carta con ombre da effetto sorpresa.
La fortezo non la conosco
Evita gli sviluppi senza idrochinone, che danno ombre un pò moscie e non sono adatti a tutte le stampe, almeno io li trovo così-
Tutto quello che scrivo è frutto della mia poca esperienza con le carte FB, con le quale litigo ancora spesso e volentieri. Poi nella stampa il gusto è molto soggettivo.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima la Fortezo ma marginale il suo utilizzo; è una carta "tematica" non adatta a tutto. Più interessante la Bromofort ma vedo che è terminata. 18x24 è un formato piccolo, molto meglio 24x30 dove cominci ad usare agevolmente le mani. Per la gradazione... dipende dai negativi, dalle luci e dall'ingranditore; con luce condensata grad.2 è standard mentre 3 con luce diffusa. Se riesci a trovare Agfa MC111FB è ottima. Poni attenzione al lavaggio e all'asciugatura. All'inizio accantona le matt, imparerai ad amarle col tempo. Il dectol da solo non mi piace, preferisco anch'io taroccarlo con metolo o fare addirittura Beers. Per iniziare il Neutol NE è un onesto rivelatore che fa il suo lavoro, ottima base di partenza per conoscere pregi e difetti degli altri. Se vuoi provare la Galerie prendi il 30x40 che con una buona taglierina trasformi in quasi A4.
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Ottima la Fortezo ma marginale il suo utilizzo; è una carta "tematica" non adatta a tutto.
Paolo



in che senso tematica?Io adesso mi concentrerei nella stampa di street.Va bene?
Senno cosa mi consigli per questo tipo di foto?Claudiom parlava delle kentmer ma non saprei assolutamente dove trovarle.

Ho visto che la bromofort la vende Tuttofoto.Se me la consigli la prendo.Ma c'è da fidarsi o sono stoccate male e non rendono più al meglio.

L'agfa che mi consigli è questa?
http://www.ars-imago.ch/agfamcclassic20x25100bl111glanz-p-2889.html



Sono interessato al 18*24 perchè è un lavoro su commissione.

Per il rivelatore partirò dal Neutol Ne per tutto.Ok?


grazie mille


Ultima modifica effettuata da FrenkPeretta il Dom 25 Nov, 2007 3:27 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Come inizio ti consiglierei l'agfa 18x24 multicontrast, che a milano è ancora di facile reperimento. Una sola carta, tante gradazioni.
La maco contrasto variabile calda non è brutta, la neutra è da evitare.
Le nuove rollei non le ho ancora provate.


Ciao


ok.
Ma l'agfa 18*24 è la mc111?dove la trovi a Milano?da Puntofoto?
Ti sembra onesto questo prezzo?(75 euro)
http://www.ars-imago.ch/agfamcclassicbaritata-c-23_74_76.html

hai provato le carte che mi suggerisci provate con il Neutol ne?


Ultima modifica effettuata da FrenkPeretta il Dom 25 Nov, 2007 3:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Per la gradazione... dipende dai negativi, dalle luci e dall'ingranditore; con luce condensata grad.2 è standard mentre 3 con luce diffusa.


Credo che il mio sia a luce diffusa.Ha una lampadina da 70 watt sul retro della testa.Sbaglio?
E' un durst 370 bw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FrenkPeretta ha scritto:
impressionando ha scritto:
Per la gradazione... dipende dai negativi, dalle luci e dall'ingranditore; con luce condensata grad.2 è standard mentre 3 con luce diffusa.


Credo che il mio sia a luce diffusa.Ha una lampadina da 70 watt sul retro della testa.Sbaglio?
E' un durst 370 bw




Giusto, la lampada è da 75 watt ... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Durst M370 BW è a condensatore.. almeno il mio Very Happy

gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi avete un pò confuso.
c'è un modo per capirlo se non smontare la testa e vedere se c'è un condensatore o meno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 6:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 370 BW è a luce condensata, non c'è bisogno di smontare nulla, il 370 color è a luce diffusa ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi