photo4u.it


negativo conservazione e pulizia per luce condensata

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2008 3:34 pm    Oggetto: negativo conservazione e pulizia per luce condensata Rispondi con citazione

salve,ho notato che sfilando anche con estrema delicatezza il negativo dalla busta di carta velina si producono sull'emulsione delle scrisce verticali,con luce diffusa non succede niente ma stampando con condensatore saranno visibili sulla stampa?...inoltre chiedo che tipo di manutenzione bisogna fare sul negativo (minimizzare punti bianchi e traccie di pulviscoli) prima di stampare con luce condensata...ho il terrore visto quello che ho letto in giro sulla stampa a luce condensata...grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve!
Personalmente i negativi una volta sviluppati, li taglio fotogramma per fotogramma e li inserisco nei telaietti per diapositive, in questa maniera la superficie del negativo non tocca più niente, al massimo gli dò qualche passata col pennellino per qualche "pilucco" di polvere. Il lavoro è un po' certosino, ma ricompensa per la conservazione pressochè perfetta e per la messa a fuoco molto precisa e facile dentro l'ingranditore... spero di essere stato utile Smile

_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille e scusa il ritardo con cui ti rispondo...probabilmente sara' un ottimo metodo il tuo ma un po' faticoso e laborioso per me!ad ogni modo,complimenti per la pazienza!ciao E GRAZIE Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Planar ha scritto:
Salve!
Personalmente i negativi una volta sviluppati, li taglio fotogramma per fotogramma e li inserisco nei telaietti per diapositive, in questa maniera la superficie del negativo non tocca più niente, al massimo gli dò qualche passata col pennellino per qualche "pilucco" di polvere. Il lavoro è un po' certosino, ma ricompensa per la conservazione pressochè perfetta e per la messa a fuoco molto precisa e facile dentro l'ingranditore... spero di essere stato utile Smile
Surprised
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi