photo4u.it


Produttività in CO
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
apelle13
nuovo utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 2:38 pm    Oggetto: Produttività in CO Rispondi con citazione

Ci sono volte che da una serata in co me ne esco con 4 o 5 buone stampe ed altre in cui mi ritrovo con una stampa sola che magari non mi lascia nemmeno del tutto soddisfatto nonostane abbia "sprecato" montagne di carta, allora viene da chiedermi:

sono io che sono una pippa (probabile)
sono troppo schizzinoso e scarto troppo
è normale che sia così.

Ho volutamente usato il termine "produttività" in modo blasfemo, visto che l'attenzione è o dovebbe essere ad altro, ma mi piacerebbe sentire la vostra.

ape
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

O no, è per tutti così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"...lo ffanno, lo ffanno..."

Tranquillo, tutto regolare!
E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi hai tolte le parole di bocca!!questo post lo avrei voluto scrivere io...la mia esperienza in camera oscura va avanti da un mesetto circa...fino ad ora ho stampato solo tre fotogrammi...fatti bene,mi hanno fatto i complimenti i fotografi cui li ho mostrati...ma non ti dico la crta sprecata ed i chimici a litri...(l'importante è non buttarli negli scarichi comuni ma portarli nei centri di smaltimenti specializzati)...io non mi scoraggio pero'! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono negativi che si stampano da soli e quelli che non si stampano mai.

Non ottengo mai 1 stampa buona per ogni sessione in CO, non mi riesce.

Per me una stampa buona esce come MINIMO con 3 sessioni.

1^ Sessione: scelta del formato e della carta (alla scelta dei chimici non ci sono ancora arrivato). Provini per la scelta dell'esposizione e del contrasto. Provoni a grandezza definitiva con esposizione e contrasto scelti. Fine.

- Valutazione della stampa asciutta (2gg dopo circa). In questa fase individuo le zone sulle quali intervenire (maschera/brucia) e me le appunto sul provone.

2^ Sessione: stampa dei provini delle zone modificate. Fine.

- A provini asciutti li metto sul provone e vedo quale mi piace di più

3^ Sessione: stampa definitiva (si spera) con gli interventi come da provone con appunti.

Naturalmente posso anche stampare più foto e parallelizzare il lavoro nelle sessioni ma il più delle volte procedo con una stampa alla volta.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....meno male... pensavo di essere malato, visto che sono così anch'io Smile
_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A ecco, allora non siamo soli Very Happy ..io e il mio socio di CO, immaginate con (soli) 3 mesi di esperienza....comunque una cosa e' certa...(ho scoperto l'acqua calda)....se il negativo e' una ca..ta non si sistema facilmente, anzi direi affatto, pertanto devo dare la priorita' assoluta al risultato finale sul negativo, fuoco preciso e ponderato, pdc buonissima e quando occorre estesa, macchina rassicurante, obiettivo da urlo, cavalletto, scatto flessibile o autoscatto, 3 scatti per soggetto variando la coppia, pochi scatti ma buoni, .............questa per me e' la produttivita'....forse Very Happy
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SANDRIN
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 232
Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 7:27 pm    Oggetto: Re: Produttività in CO Rispondi con citazione

apelle13 ha scritto:
Ci sono volte che da una serata in co me ne esco con 4 o 5 buone stampe ed altre in cui mi ritrovo con una stampa sola che magari non mi lascia nemmeno del tutto soddisfatto nonostane abbia "sprecato" montagne di carta, allora viene da chiedermi:

sono io che sono una pippa (probabile)
sono troppo schizzinoso e scarto troppo
è normale che sia così.

Ho volutamente usato il termine "produttività" in modo blasfemo, visto che l'attenzione è o dovebbe essere ad altro, ma mi piacerebbe sentire la vostra.

ape


Normale, normale...... Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Sandrin La fotografia è un linguaggio di immagini e la tecnica fotografica non è che un mezzo subordinato ad un fine: un'immagine che abbia senso e significato.
Vuoi vedere la mia galleria? Clicca sotto!
Digitale? No, grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
....comunque una cosa e' certa...(ho scoperto l'acqua calda)....se il negativo e' una ca..ta non si sistema facilmente, anzi direi affatto.............




Parole sante, motivo per cui è meglio non dannarsi troppo l'anima in tiraggi e spintaggi, troppo spesso complicano solo la vita, trattamenti standard di provata bontà, garantiscono quasi sempre ottimi risultati, senza dimenticarsi di trattare il negativo con i guanti, perché le poche volte che ti esce bene come per magia o si riga o si incolla al pergamino .... Crying or Very sad


Ultima modifica effettuata da Roberto Carta il Ven 02 Nov, 2007 7:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche nel mondo professionale dove realmente la produttività è elemento determinante per calcolare costi e guadagni il fattore persona è quasi sempre il più decisivo.
Ad sempio per quanto riguarda me sia per l'avvento del digitale, che ha ridotto il lavoro in CO sia per la maggior parte del mio rincoglionimento senile, sono passato dalle oltre 5.000 stampe a colori orarie a meno di 350 Non ci siamo Non ci siamo Non ci siamo

Se tanto fa tanto tra poco mi ridurrò alle 3, 4 stampe di Apelle 13 Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.....hai visto mauro...che è normale!!!
finalmente finirai di sgridarmi Avanzi qualcosa? Avanzi qualcosa? Avanzi qualcosa?

hai visto che non è tutta colpa mia Angelo Angelo Angelo

un complimentone ad apelle per il topic aperto Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso

ciao a tutti
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 02 Nov, 2007 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo......uno sviluppo fresco e pulito naturalmente Diabolico

LOL

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Parole sante, motivo per cui è meglio non dannarsi troppo l'anima in tiraggi e spintaggi, troppo spesso complicano solo la vita, trattamenti standard di provata bontà, garantiscono quasi sempre ottimi risultati, senza dimenticarsi di trattare il negativo con i guanti, perché le poche volte che ti esce bene come per magia o si riga o si incolla al pergamino .... Crying or Very sad
Proprio così!
Sembra che la maggior parte dei cameroscuristi sia masochista; si continua imperterriti a chiedere consigli su come tirare per il collo povere pellicole fatte per tutt'altro. Impariamo ad usare le pellicole senza snaturarle e cerchiamo di essere creativi in stampa. Da un buon negativo si fa tutto, da un cattivo negativo si fa quel che si può.

Quando son bravo esco con tre stampe dal buio ma spesso esco a mani vuote; mani vuote per modo di dire perchè imposto la stampa definitiva.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Parole sante, motivo per cui è meglio non dannarsi troppo l'anima in tiraggi e spintaggi, troppo spesso complicano solo la vita, trattamenti standard di provata bontà, garantiscono quasi sempre ottimi risultati, senza dimenticarsi di trattare il negativo con i guanti, perché le poche volte che ti esce bene come per magia o si riga o si incolla al pergamino .... Crying or Very sad
Proprio così!
Sembra che la maggior parte dei cameroscuristi sia masochista; si continua imperterriti a chiedere consigli su come tirare per il collo povere pellicole fatte per tutt'altro. Impariamo ad usare le pellicole senza snaturarle e cerchiamo di essere creativi in stampa. Da un buon negativo si fa tutto, da un cattivo negativo si fa quel che si può.

Quando son bravo esco con tre stampe dal buio ma spesso esco a mani vuote; mani vuote per modo di dire perchè imposto la stampa definitiva.

Paolo


Diciamo che prima bisogna raggiungere la certezza del risultato.
Quando si hanno delle coppie pellicole/rivelatore e relativi tempi e diluizioni di cui siamo certi dei risultati allora, variando una variabile alla volta, si può cominciare a sperimentare.
Se da un lato è improbabile ottenere buoni risultati facendo acrobazie, dall'altro usare sempre la solita coppia pellicola/rivelatore dopo un po diventa noioso.

E poi fare molta attenzione, la fortuna è ceca ma la sfiga ci vede benissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quando si hanno delle coppie pellicole/rivelatore e relativi tempi e diluizioni di cui siamo certi dei risultati allora, variando una variabile alla volta, si può cominciare a sperimentare.
Se da un lato è improbabile ottenere buoni risultati facendo acrobazie, dall'altro usare sempre la solita coppia pellicola/rivelatore dopo un po diventa noioso.


Scusa Tomash non ho capito questa tua ultima frase..potresti essere piu chiaro?
Sono soli pochi giorni che ho iniziato a svilupparmi i rulli...poi passero alla camera oscura quindi cerco sempre notizie ed esperienze per arrivare ad ottimi risultati...
Io so, dalle poche nozioni che ho appreso, che una volta trovato la coppia pellicola/sviluppo ed ottenuto risultati buoni per un negativo stampabile senza acrobazie di usare per sempre quella procedura per quel risultato..e allora penso.....perche annoiarsi e fare esperimenti? bho non so dirti...ma forse devo ancora imparare e molto...

Gennaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'illuminazione mi venne da un cuoco, quando ero agli inizi anche io con lo sviluppo e la stampa.
Egli faceva dei piatti di sua invenzione ma di ottima qualità.
gli chiesi, "ma come fai ad inventare delle ricette così ?"
E lui, "Bisogna prima saper cucinare al meglio i piatti classici, poi si può inventare ma tenendo sempre come base la cucina classica".

Ecco, è così anche in CO, prima devi imparare a sviluppare la classica FP4 in D76 ad occhi chiusi, sapendo esattamente cosa uscirà dal tank (prevedibilità dei risultati).
In base a questa esperienza puoi cominciare a variare il rivelatore, magari provare con l'HC110 o l'Xtol o l'intramontabile Rodinal, poi provare con le HP5 o le TriX ecc.
In pratica, prima di provare combinazioni "ardite" devi essere certo di poter ottenere risultati prevedibili con le combinazioni classiche.

Questo vale però più in stampa che non nella fase di sviluppo del negativo, un negativo "standard" lo si stampa in tutte le salse, un negativo "difficile" ha una gamma di interpretazioni molto più limitata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash per la risposta...ma il dubbio non è stato risolto. Crying or Very sad
Io intendevo..
perche fare esperimenti se non si sa il risultato finale?
perche annoiarsi di un solo rivelatore che produce costanza e prevedibilità di risultato?
A questo punto ( personalmente mi domando ).. a me cosa interessa?
è qui nasce il dubbio.....
1)un negativo standard, sviluppato con un certo rivelatore con modalità standard le cui modalita di sviluppo ( tempi, agitazioni..ecc..) sono state studiate e scritte da persone con molta piu esperienze di me nel campo in cui io mi affido totalmente, so che da questo risultato successivamente per la stampa in CO ho infinite variabili di arrivare ad un risultato prefisso.
2) programmare gia in fase di ripresa, oppure sperimentare un altro tipo di sviluppo per quel risultato che forse se ci va bene otteniamo altrimenti ne facciamo esperienza, qui il dubbio e ancora piu forte e mi spiego.. non avendo un negativo standard io avro pochissime variabili o meglio qualcuna di riuscire nel risultato finale nella stampa....allora perche si sperimenta se non si conosce il risultato?...

Daccordissimo con te che prima bisogna imparare una pellicola sia in fase di ripresa e poi con un appropriato sviluppo ed i risultati che produce e poi magari inserire delle variabili in ambedue e casi...

Credo siano tutti dubbi di chi appena comincia in CO....

Gennaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa che non puoi controllare in fase di stampa è la grana, quella è quella che c'è sul negativo.
In fase di sviluppo invece la si può "modellare" a piacimento, a seconda del tipo di rivelatore e diluizione.
Anche l'acutezza è tipica del negativo e la si ottiene con certi rivelatori a certe diluizioni (elevate).
Altra cosa che si fa in fase di sviluppo è variare il contrasto del negativo e la compensazione luci/ombre, utile se si sa già cosa si vuole ottenere in base alle condizioni di ripresa.

Il classico D76 tende a dare risultati medi, ovvero il miglior compromesso tra grana, acutezza e compensazione, ma se si vuole variare uno di questi parametri in modo netto occorre usare un rivelatore e delle diluizioni più specifiche.
Ad esempio, la solita FP4 sviluppata in HC110 o in Rodinal molto diluito da una grana più visibile, una maggiore acutezza e un certo effetto compensatore, impossibile da ottenere con il D76.

E poi, fare un po di esperimenti è divertente, fa parte del gioco della CO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per aggiungere informazioni utili... per chi bussa alla CO.
La grana in stampa si controlla eccome...
Un negativo contrastato lo stampi per com'è, un negativo giusto lo puoi stampare contrastato.
La natura dell'ingranditore fa parte della catena e va inserito nel ragionamento.
I bugiardini son spesso bugiardi e non indicano i tempi "giusti".
Le pellicole non hanno la sensibilità dichiarata o meglio, danno i migliori risultati a sensibilità diverse.
Ci sono tre sviluppi standard per chi inizia; D76, Microphen, Rodinal, il resto deve venire dopo.
La sperimentazione si paga. Mai sperimentare su pellicole importanti. Per la sperimentazione comprati una scala dei grigi per avere riscontri oggettivi, con le foto sul campo la sperimentazione è sempre soggettiva e non sarà mai un riferimento.
Una volta acquisita padronanza è più importante studiare nel senso dell'"N+ N-" per padroneggiare le luci e capire dove intervenire per padroneggiare in stampa; la sperimentazione sui rivelatori viene dopo e spesso porta a calpestare ciò che si pensava in ripresa. Certo che ci sono pellicole che si comportano meglio in alcuni rivelatori ma per capire ed apprezzare ciò ci vogliono anni.
Se parti ora fai BENISSIMO a partire con certezze, vedrai che i dubbi non tarderanno a presentarsi da soli senza cercarli.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SANDRIN
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 232
Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Una cosa che non puoi controllare in fase di stampa è la grana, quella è quella che c'è sul negativo.
In fase di sviluppo invece la si può "modellare" a piacimento, a seconda del tipo di rivelatore e diluizione.
Anche l'acutezza è tipica del negativo e la si ottiene con certi rivelatori a certe diluizioni (elevate).
Altra cosa che si fa in fase di sviluppo è variare il contrasto del negativo e la compensazione luci/ombre, utile se si sa già cosa si vuole ottenere in base alle condizioni di ripresa.

Il classico D76 tende a dare risultati medi, ovvero il miglior compromesso tra grana, acutezza e compensazione, ma se si vuole variare uno di questi parametri in modo netto occorre usare un rivelatore e delle diluizioni più specifiche.
Ad esempio, la solita FP4 sviluppata in HC110 o in Rodinal molto diluito da una grana più visibile, una maggiore acutezza e un certo effetto compensatore, impossibile da ottenere con il D76.

E poi, fare un po di esperimenti è divertente, fa parte del gioco della CO.


Grat Grat acutezza o acutanza?

_________________
Sandrin La fotografia è un linguaggio di immagini e la tecnica fotografica non è che un mezzo subordinato ad un fine: un'immagine che abbia senso e significato.
Vuoi vedere la mia galleria? Clicca sotto!
Digitale? No, grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi