photo4u.it


Sono ignorante...mi date qualche consiglio?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Musashi
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 24
Località: Pontevico

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 10:57 pm    Oggetto: Sono ignorante...mi date qualche consiglio? Rispondi con citazione

Premessa: da qualche settimana seguo il forum, ma ho seguito pochissimo questa sezione. La fotografia mi piace da sempre, ma i miei non mi hanno mai voluto prendere una macchina "decente": sempre e solo le vecchie mira e scatta no zoom a pellicola, se non adderittura delle usa e getta...la Nikon F401 di mio padre, nonostante io sappia il manule quasi a memoria e lui non l'abbia mai nemmeno aperto non posso nemmeno toccarla, così rimane in camera sua a fare la polvere Mi arrabbio? ...col risultato che adesso ho 21 anni e ho deciso che finalmente una digitale me la prendo io.
Ho deciso di farmi una compatta, pensavo a una lumix LX2 o, se riesco a racimolare la cifra nei prossimi mesi a una Leica D LUX3 (ma non ci spero, e sinceramente mi sembra troppo per una prima esperienza, insomma, si parla di leica...). La scelta è ricaduta su questa macchina perchè oltre ad avere un bel grandangolo mi permetterebbe di scattare in RAW...e qui sorgono i problemi, perchè io delle light room non so una cippa lippa...ancora...
Ho imparato che l'immagine RAW (si chiama crop, vero?) è ciò che il sensore "raccoglie" prima che venga elaborato dal processore della macchina, in pratica come lo stimolo luminoso che colpisce la retina prima che venga tradotto in elettrico dalle cellule nervose ed elaborato dall'encefalo (scusate il paragone medico, ma studianodo medicina è la prima cosa che mi viene in mente...).
Vorrei chiedervi di farmi un elenco dei migliori/più diffusi programmi che vengono utilizzati per "elaborare" lo scatto in RAW su un PC. Meglio se i programmi in questione sono gratis perchè mi sembra di capire che Photoshop CS3 costi qualcosa come 1080€ Surprised e io quei soldi non li ho.... Crying or Very sad


PS: prometto di faer ammenda il prima possibile rimettendomi in pari anche con questa sezione Smile

_________________
Sono ignorante, ecco perchè voglio imparare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ho imparato che l'immagine RAW (si chiama crop, vero?)
No, il crop è un ritaglio di immagine.
Per i sw che chiedi, meglio sapere prima quale macchina acquisterai visto che pochi supportano più tipi di raw mentre sono di più quelli mirati ad una determinata marca. Sicuramente ne troverai uno in bundle.
Due intanto potrebbero essere UfRaw (plugin di Gimp) e Raw Therapee.
A meno che tu non sia già deciso e convinto sulla macchina da acquistare, fatti un giretto nella sezione "Macchine fotografiche" e valuta bene quale diventerà la tua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera anche che una licenza di Photoshop CS3 per studente costa poco più di 100 euro...

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pre-premessa, questa non è una risposta alla tua domanda ma un istinto irrefrenabile, non elaborato dal mio encefalo, che sta guidando le mani sulla tastiera! Very Happy
Premessa: io parlo in modo molto schietto e posso anche sbagliare, ma aderisco al movimento "Pane al Pane, Vino al Vino" e se fossi al posto tuo avrei voluto una risposta come la mia. E' la stessa che do a tutti i miei amici per cui capisco che la fotografia potrebbe essere qualcosa di piu' che un giochetto di un anno, e visto che tu dici che la fotografia ti piace da sempre... Fermati e pensa! Io al posto tuo valuterei molto attentamente l'acquisto di una fotocamera reflex usata piuttosto che una compatta (e per me è compatto tutto quello che ha un sensore piu' piccolo dell'APS-C). Ho fatto una ricerca e visto che la lumix lx2 la potresti trovate nuova a 350 euro, ma quello è anche il prezzo medio di una reflex digitale economica usata, tipo Canon 300D (che è mille mila volte meglio di una nuovissima compatta). Perchè non comprerei mai una compatta? Gli unici grandi motivi sono i seguenti:
1. Perchè ha il sensore piccolo e questo ti penalizza moltissimo nello sfocare adeguatamente lo sfondo, che è una base fondamentale della tecnica espressiva fotografica. Questo è un limite fisico delle dimensioni del sensore, piu' è grande il sensore, piu' riesci a sfocare, l'ho fatta semplice ma non si sfugge.
2. Perchè quasi sempre (sempre! Nella mia esperienza) hai delle scelte molto limitate e oltremodo complicate per quanto riguarda le impostazioni manuali e gli automatismi di base (priorità di tempi o di diaframmi): per esempio hai a disposizione pochissime aperture del diaframma che sono proprio quelle che controllano la sfocatura.
3. Perchè vedi quello che scatti da un monitorino (o un EVF) pixelloso e ritardoso Ops invece che attraverso le lenti e questo non ti permette di valutare bene la scena e il fuoco, inoltre non ti permette di "immergerti" nell'immagine.

Al di la' di mille altri difetti di cui nemmeno mi importerebbe, queste cose ti limiterebbero moltissimo nella creatività, anche in quella di base. Il mio consiglio spassionato, come se fossi un mio amico, è quello, se pensi che la fotografia sarà il tuo hobby, di cercarti una fotocamera reflex usata al prezzo della lumix lx2. Dovresti trovarle tra i 300 e i 350 euro e vanno benissimo, se ne trovi in vendita da uno ben conosciuto di questo forum sarai anche sicuro che la macchina non ha difetti. Ecco, mi sono immolato per te, ora tutte le ire dei fotocompattocombattenti sono indirizzate verso di me Ops , aiuto!!! Dai facciamo pace Wink , nooo, la ramazza noooo Crying or Very sad In fondo è solo la mia umile opinione... e poi ognuno ha le sue esigenze, valuta le tue! Ok!

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 2:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prenditi tempo per chiariti le idee sulla fotocamera.
Le compatte hanno diversi limiti, e poche supportano il raw.
Se vuoi fare un primo passo contenuto orientati su compatte con regolazione manuale, prima fra tutte la
Fuji F30 se la trovi.
Oppure per un discorso "completo" puoi acquistare una reflex in kit.
Una Nikon d40+18-55+55-200VR la trovi online a circa 700 euro.

Il software è un fatto assolutamente successivo.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

suggerisco anche io di puntare a una reflex

anche un modello usato ora non in produzione... non è indispensabile seguire le ultime novità solo per avere più megapixel. tanto i primi mesi sono comunque tutti esperimenti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per approfondire meglio questo discorso, niente di meglio che un giretto in "Macchine fotografiche" dove si possono sentire più campane e quindi tutti i pro e i contro sia delle compattone ma anche delle reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Musashi
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 24
Località: Pontevico

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Citazione:
Ho imparato che l'immagine RAW (si chiama crop, vero?)
No, il crop è un ritaglio di immagine.


Ecco, ho toppato! lo sapevo di tenere la boccaccia chiusa! Ops

Ragazzi [oddio, posso chiamarvi ragazzi?mi sa che ho l'età di qualcuno dei vostri figli Smile ] vi ringrazio tutti; danygor non potevi essere più sincero e te ne sono grato, anche perchè il mio obiettivo alla fine sono e rimangono le reflex e me ne sto convincendo sempre più.
Il problema è che esco di casa alle 6 di mattina e torno (quand'è presto) alle 18:30,quindi pensavo a una compatta perchè è, mi si dice, molto più comoda da portare in giro: potrei tranquillamente andare a scuola con una compatta nella borsa, ma una reflex proprio non mi ci sta (purtroppo). Inoltre avevo pensato di usarla come macchina "da combattimento", nel senso che l'avrei sempre con me e potrei sacttare anche "al volo" in giro per la città o sulla strada per andare a scuola.

_________________
Sono ignorante, ecco perchè voglio imparare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh io penso di avere all'incirca la tua età essendo entrambi studenti universitari. Se ti serve una macchina da avere sempre nella borsa allora hai trovato il limite delle reflex (ma anche delle "compattone"), comunque se usi lo zaino per andare a lezione una reflex con l'obiettivo in kit ci sta dentro.
Ciao!

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
clabert
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2005
Messaggi: 663
Località: Surfers Paradise Qld Australia

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Decisamente meglio una reflex usata, non c'è storia.

Citazione:
comunque se usi lo zaino per andare a lezione una reflex con l'obiettivo in kit ci sta dentro.


Esatto, sono d'accordo.

ciao

Claudio

_________________

Sul mercatino di photo4u ho concluso positivamente affari con: Michele Ferrato - exdanighost - salentino - diegop - memi28 - gonfiacani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao.

sarei d'accordo con tutti i folks che ti stanno suggerendo una reflex, ma non in maniera massimalista: secondo me nella tua situazione una ottima compatta potrebbe darti alcuni vantaggi.

non è per rimescolare le carte, può essere un utile brainstorming...

vero: gli svantaggi in una non-reflex (compatta/compattona/bridge ecc.) sono in genere una penosa resa a sensibilità appena più alte del normale, la maledettamente vasta profondità di campo che non ti consente di affrontare una base della creatività isolando bene i soggetti eccetera.

bene, io ho una 1DMkII e una 20D. e lenti valide. embè? e poi?
non le porto in giro ogni giorno (faccio tutt'altro che il fotografo).
in trasferta per lavoro una delle due quando è il caso. qualche volta non è il caso e di una bella compatta saprei che farmene.
nei viaggi entrambe, il peso... non mi pesa, e sono strafelice. ovvio.

sarà sempre così per te?
tu vuoi una compagna che ti (di)mostri quanto può essere bello il mondo anche in due dimensioni (e anche prenderti una rivincita sulle poche foto fatte da tuo papà Mandrillo ) e che lo faccia giorno dopo giorno.
se ti piacerà, un giorno valuterai:

a) che la bella compatta che hai ti soddisfa, e che fosse anche solo un po' più grossa non ti andrebbe più di portartela appresso. meglio una bella foto fatta con piccolo scatolino che una bellissima foto NON fatta causa grande scatolone lasciato a casa (ovviamente i telefonini idioti Mah sono esclusi, parliamo pur sempre di foto ben composte... )

b) che la passione e la competenza sono cresciute fino a richiedere un upgrade... non certo fra due mesi. forse fra un anno... certo fra non meno di diecimilafoto che ti avranno fatto crescere a pane e fantasia, e allora valuterai un bell'acquisto (bello non vuol dire necessariamente costoso) con maggiore coscienza e con quella lente (o quel paio di lenti) che saranno più adatte ai soggetti / stile / espressività verso cui ti sentirai più portato e soprattutto divertito, a valle dei tuoi primi 10.000 scatti.
è vero, questo può farsi (benissimo!) con una reflex usata, e i prossimi soldi li spenderai (eventualmente) in una lente adatta per i tuoi scopi; ma iniziando con una buona compatta ti resterebbe un validissimo "taccuino degli appunti"...
...in sintesi, io francamente non so se con l'ingombro ci vorrai vivere sempre, e ti ho suggerito un'alternativa per scoprirlo con calma.
aggiungo: se ripenso alla mia università, mi avrebbe imbarazzato un po' tirare fuori una reflex ogni giorno (?) mentre un block notes non fa male a nessuno (e ti spinge di più, faccio un esempio, a rompere i primi indugi verso la street photography "urbana" con meno imbarazzi anche per i soggetti... e soggette).

benvenuti i controcommenti,
bafman Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Musashi
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 24
Località: Pontevico

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bafman ha scritto:
la maledettamente vasta profondità di campo che non ti consente di affrontare una base della creatività isolando bene i soggetti eccetera.

[...]qualche volta non è il caso e di una bella compatta saprei che farmene.

[...]

...in sintesi, io francamente non so se con l'ingombro ci vorrai vivere sempre, e ti ho suggerito un'alternativa per scoprirlo con calma.
aggiungo: se ripenso alla mia università, mi avrebbe imbarazzato un po' tirare fuori una reflex ogni giorno (?) mentre un block notes non fa male a nessuno (e ti spinge di più, faccio un esempio, a rompere i primi indugi verso la street photography "urbana" con meno imbarazzi anche per i soggetti... e soggette)



In sintesi il problema è proprio questo, non vorrei fare lo stesso sbaglio di mio padre comprando una reflex per poi farle fare la polvere...e poi sinceramente mi sentirei in imbarazzo a tirare fuori una reflex in facoltà, ma mi vergognavo un po' a dirlo Imbarazzato

Poi mi sembra di capire che sulla LX2 la pdc sia regolabile, almeno stando alla presentazine delle panasonic...Ah...leggerò ancora e poi vedrò di decidermi Wink

_________________
Sono ignorante, ecco perchè voglio imparare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo e validissimo il ragionamento di bafman! Ok, allora vada per la compatta se hai stringenti necessità di compattezza Smile , l'importante è che tu sappia che non è "gratis", e comunque prima di scegliere la fotocamera hai assolutamente bisogno di capire meglio quello di cui si sta parlando. Esempio...
Attento che quello che hai letto e riporto sulla pdc è molto fuorviante: tutte le macchine che possono scegliere un'apertura del diaframma possono controllare la pdc, è una questione fisica, non è un'esclusiva della panasonic ne' questa lo fa meglio delle altre, anzi lo fanno quasi tutte. La pdc si riduce all'aumentare dell'apertura del diaframma (f1:2.8 ha una pdc minore di f1:5.6). Poichè il problema delle compatte è che hanno circa 8-9 volte piu' pdc rispetto alle reflex APS-C con pari impostazioni sarebbe bene cercare una compatta che abbia una buona apertura del diaframma per tutti i valori di zoom, mentre invece la panasonic che citi mantiene 2.8 solo in grandangolo mentre in tele il massimo è 4.9 (ma non troverai molto meglio). Quando avrai capito un po' le basi della tecnica fotografica vai nella sezione "Macchine fotografiche" e chiedi un consiglio per l'acquisto specificando bene le tue necessità. Sottolineo che non è detto che la panasonic sia buona solo perchè ha l'ottica leica, stesso dicasi per ottiche zeiss su altre compatte, purtroppo viviamo nel mondo del marketing, per fortuna con internet puoi sentire l'opinione di tanta gente diversa, che spesso è indipendente. Da ultimo ti consiglio di leggere tutto il leggibile sulle fotocamere che adocchierai nelle review di DPREVIEW, che è il top. Ad esempio questa è l'ultima pagina della prova della Lumix lx2, dove ci sono le conclusioni. Qui invece ci sono tutte le fotocamere ordinate per voto ricevuto. Ho visto che ci sono diverse "Highly Recommenden" recenti che costano meno della LX2, che invece è "Recommended", dovresti approfondire ma chiedi altre opinioni perchè io non sono tra i piu' esperti in fatto di compatte. L'ultima che ho provato è la Fujifilm Finepix S6500FD, ma è una compattona Rolling Eyes
Ciao!

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danygor ha scritto:

....
Poichè il problema delle compatte è che hanno circa 8-9 volte piu' pdc rispetto alle reflex APS-C con pari impostazioni
....

Da ultimo ti consiglio di leggere tutto il leggibile sulle fotocamere che adocchierai nelle review di DPREVIEW, che è il top....


Due cose su cui non sono d'accordo.
Innanzitutto la questione della PDC va spiegata meglio, perchè come lo scrivi tu è semplicemente sbagliato. La Matematica, che notoriamente non può essere confusa con un'opinione, insegna infatti l'esatto opposto: la profondità di campo di una compatta, a parità di impostazioni, è MINORE rispetto a quella di una APS-C. Vedi figure allegate, estratte da http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Dpreview è un sito su cui campeggiano spesso degli sponsor, la cui missione principale è farti spendere i tuoi soldi.
Complessivamente le sue recensioni non servono ad una cippa, tantomeno a scegliere una macchina. (Per fare un esempio: ricordate quanto hanno nicchiato prima di ammettere che il 70-300 della Canon era orribilmente difettoso? E quanto hanno continuato a minimizzare il difetto finchè la stessa Canon non lo ha riparato gratis a tutti?)
Ovviamente il discorso non vale solo per Dpreview ma per tutti i siti e le riviste che offrono recensioni. E, ancor più in generale, scegliere l'attrezzatura fotografica sulla base di diagrammi e curve di risposta è completamente insensato.
Se devi scegliere un vino, cosa fai: lo assaggi o cerchi in rete le analisi chimiche?
Per scegliere un hi-fi lo ascolti o preferisci leggere le funzioni di trasferimento misurate n un laboratorio a temperatura controllata e perfettamente isolato?
Ovviamente questa è opinione, non matematica.... Wink



APS.jpg
 Descrizione:
Profondità di campo: 2 piedi (4 volte di più...)
 Dimensione:  22.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 573 volta(e)

APS.jpg



compatta.jpg
 Descrizione:
Profondità di campo: circa mezzo piede
 Dimensione:  23.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 573 volta(e)

compatta.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
la questione della PDC va spiegata meglio, perchè come lo scrivi tu è semplicemente sbagliato. La Matematica, che notoriamente non può essere confusa con un'opinione, insegna infatti l'esatto opposto: la profondità di campo di una compatta, a parità di impostazioni, è MINORE rispetto a quella di una APS-C. Vedi figure allegate, estratte da http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Carissimo, stai sbagliando, parità di impostazioni significa anche parità di campo inquadrato e quindi significa parlare di stessa apertura e di stessa "focale equivalente". Nel mio primo post ho sottolineato che la facevo facile, ora, visto che sei pignolo ma sbagli, la faccio completa:
E' oltremodo lapalissiano, per noi che conosciamo la base della fotografia, che un sensore piccolo ha un minor raggio del cerchio di circonfusione e quindi a parità di focale reale un sensore piccolo risulti in una minore pdc.
E' altrettanto palese che i 55mm di quell'immagine per la canon corrispondono a 88mm equivalenti mentre per la Lumix FZ10 corrispondono a 320mm equivalenti. Tu stai confrontando la dof di un 88mm con quella di un 320mm. Per avere una pari focale equivalente, diciamo di 50mm, devi confrontale un 31mm sulla canon e un 8,6mm sulla Lumix FZ10. Rifai il giochino su DOF Master e ne riparliamo. E questa è matematica... Ok!

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e già Nicola.
a parte che trovo internet un mezzo comunque valido per informarsi, perchè si possono anche sentire diverse campane, e poi d'altro canto le alternative quali sono? un serio negozio di attrezzatura fotografica spesso non ama dedicarsi anima e 'core a un novizio, e nei centri commerciali sono mooooolto meno affidabili dell'inaffidabile web.
un circolo fotografico, forse? pochi in giro, e faziosità anche lì.
un forum? come questo? ecco, benvenuti in rete Smile

quanto alla pdc Danygor mi ha preceduto mentre mi divertivo due minuti su quel calcolatorino online che suggerivi.
ecco un esempio, per un soggetto a 5 metri e un diaframma alla portata di entrambe:

Panasonic Lumix DMC-TZ3 a 46mm (280equiv., f/4.8)
Depth of field
Near limit 4.74 m - Far limit 5.29 m
Total 0.56 m

Canon 20D a 170mm (circa 280equiv., f/4.8)
Depth of field
Near limit 4.93 m - Far limit 5.08 m
Total 0.15 m

per Musashi:
ho citato la Lumix TZ3 di proposito... ottima a parer mio per materiali (ed estetica), escursione zoom e soprattutto partenza da 28mm equiv.

baf
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Nov, 2007 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danygor ha scritto:
Nicola Giani ha scritto:
la questione della PDC va spiegata meglio, perchè come lo scrivi tu è semplicemente sbagliato. La Matematica, che notoriamente non può essere confusa con un'opinione, insegna infatti l'esatto opposto: la profondità di campo di una compatta, a parità di impostazioni, è MINORE rispetto a quella di una APS-C. Vedi figure allegate, estratte da http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Carissimo, stai sbagliando, parità di impostazioni significa anche parità di campo inquadrato e quindi significa parlare di stessa apertura e di stessa "focale equivalente". Nel mio primo post ho sottolineato che la facevo facile, ora, visto che sei pignolo ma sbagli, la faccio completa:
E' oltremodo lapalissiano, per noi che conosciamo la base della fotografia, che un sensore piccolo ha un minor raggio del cerchio di circonfusione e quindi a parità di focale reale un sensore piccolo risulti in una minore pdc.
E' altrettanto palese che i 55mm di quell'immagine per la canon corrispondono a 88mm equivalenti mentre per la Lumix FZ10 corrispondono a 320mm equivalenti. Tu stai confrontando la dof di un 88mm con quella di un 320mm. Per avere una pari focale equivalente, diciamo di 50mm, devi confrontale un 31mm sulla canon e un 8,6mm sulla Lumix FZ10. Rifai il giochino su DOF Master e ne riparliamo. E questa è matematica... Ok!


Eh no!
A parità di impostazioni significa a parità di impostazioni, se no confronti le mele ocn le pere perchè sono tutti frutti!!!! Wink

Paragonare la DOF di un 55mm con quella di un 88mm è come paragonarla a F/8 e a F/4. Non ha nessun senso.

Provo a spiegarmi: il campo inquadrato dall'obiettivo è praticamente lo stesso. Quello che cambia è il ritaglio che fai alla foto. Che lo faccia il sensore o che lo faccia Photoshop non cambia.
La "focale equivalente" non esiste. E' un concetto sbagliato e fuorviante, che porta solo incomprensioni e l'impossiiblità di ottenere il massimo dalla propria macchina.
Oltre ad errori nel calcolo della PDC.

Provo con la matematica:
La profondità di campo è funzione di lunghezza focale (reale), distanza dal soggetto, circolo di confusione, apertura (ovvero rapporto tra la lunghezza focale e diametro del diaframma).
Chiaramente lunghezza focale e diaframma sono caratteristiche fische dell'obiettivo, la distanza del soggetto è un'impostazione di setup e il CdC dipende in gran parte dal sensore.

Quindi, per confrontare la PDC di due diversi sensori, a parità di parametri, dovrai mantenere costanti lunghezza, diaframma e posizione relativa di sensore e soggetto.
sarebbe come scattare con un 10mm da vicinissimo e con 200mm da 1km di distanza e dire che il 200mm ha un'inquadratura molto più ampia a parità di sensore....

Se dobbiamo confrontare la PDC di due diversi sensori non possiamo usare diversi obiettivi né spostare la macchina!!!!

Provo con la pignoleria:
"equivalente", o più precisamente "equivalente agli effetti esterni", significa che i due sistemi devono produrre due foto che siano perfettamente sovrapponibili.
Quindi, puoi prendere una foto fatta con un sensore largo 36mm, ingrandirla fino a 36cm e sovrapporci una foto fatta da identica posizione, ad identico soggetto, con identica focale e identica apertura su un sensore largo 23mm e ingrandita fino a 23cm.
L'area coperta da entrambe sarà pressochè identica (nell'ipotesi che i due sensori siano identici nella resa e abbiano lo stesso filtro antialias).
ora, se prendi due foto scattate da distanza diversa, o con focale diversa, o con apertura diversa o a un soggetto diverso non riuscirai a sovrapporle neanche se usi lo stesso sensore!!!!!!
Altro che equivalenza...

Wink

Provo con la logica:
Supponiamo per assurdo che la focale equivalente esista. Allora potremmo dire che un 50mm su pellicola ha una f.e. di 50mm (ovvio).
Se montiamo lo stesso obiettivo sulla 5D, questo avrà una focale equivalente di 50mm, perchè la foto che tiro fuori ha la stessa ampiezza di campo registrata dalla pellicola.
Ora faccio una prova: la foto della 5D la ritaglio con Photoshop, riducendone la diagonale di 1,6 volte. Poi interpolo, uingrandisco, e stampo alla stessa dimensione della pellicola.
A questo punto, con le due stampe in mano, posso dire che la seconda è fatta con una focale equivalente di 80mm?
No, perchè la foto uscita orginariamente dalla macchina era uguale a quella della pellicola.
E se non avessi detto nulla e mi fossi limitato a mostrare le due foto?
Quale sarebbe la f.e. dell'obiettivo?

Riprendiamo la nostra 5D e, anzichè tagliare la foto, limitaimoci con un laser ad "uccidere" i pixel in modo che ne restino attivi solo quelli centrali.
Cosa cambia nell'obiettivo?
Nulla, però è diventato un 80mm.

Allora modifichiamo il software della macchina in modo che salvi nel raw solo la parte centrale.
Possiamo ancora dire che il 50mm è diventato un 80mm?

Prendiamo un'altra macchina, una digitale a focale fissa che ha un "fattore di conversione" pari a 5 e un obiettivo da 10mm.
Evidentemente questa avrà una focale equivalente di 50mm, perchè la f.e. dipende da obiettivo e sensore.
Adesso accendiamo la macchina, azionamo lo zoom digitale 2x e scattiamo una foto.
Accidenti!
La lente è improvvisamente diventata un 100mm equivalente!!!!!
E come ha fatto? Il sensore non si è mosso, l'obiettivo nemmeno...
E' intervenuto il software!
Quindi se avessi fatto la stessa cosa a casa dovremmo dire che la focale equivalente di Photoshop è 100mm!

Wink

Altro esempio.
Prendo un 50mm e lo attacco ad un corpo a pellicola. La sua f.e. è 50mm.
Lo attacco alla 5D, la sua f.e. è sempre 50mm: condizione imprescindibile perchè la f.e. di un 50mm sia 50mm è che sia attaccato ad un corpo FF. Giusto?
Giusto.
Adesso lo attacco ad una Nikon. La sua f.e. è 88mm.
Su una Canon APS la f.e è 80mm e così via.
Se lo metto nel cassetto, quant'è la sua f.e.?
Non può essere 50mm, e non può essere zero o infinito. Quant'è?
E su una Hasselblad, che ha il dorso intercambiabile, quant'è la focale equivalente?

Mah

Non c'è.
Già, perchè questa è l'incredibile caratteristica della focale equivalente. Quando si passa al medioformato, che sia analogico o digitale cessa di esistere.

E perchè mai?
Non fanno foto anche i paesaggisti?

Provo con un altro punto di vista:
Hai detto che 50mm sulla Lumix "equivalgono" a circa 300mm su pieno formato.
Ora, questo è terribilmente fuorviante, perchè:
- una lente da 50mm ha una PDC maggiore di una da 300mm a parità di distanza, apertura, e CdC.
- un'apertura di F/22 su 50mm significa che il diaframma ha 2,3mm di diametro. Su 300mm, il diaframma avrebbe 12,2mm di diaemtro. Con tutto quello che ne consegue in termini di diffrazione.
- a 50mm la distorsione è completamente diversa che a 300mm.
- il rapporto tra soggetto e sfondo è completamente diverso

Hai mai vist6o un ritratto fatto con un Nokia N70? Ha una lente da 4mm che è un "50 equivalente". Ebbene, non assomiglia neanche lontanamente ad un 50: il volto è tutto deformato e sembra gonfio, come se fosse fatto con un grandangolo (toh!).


L'unica possibile conclusione è che la focale è una caratteristica dell'obiettivo, che non viene mai modificata se non muovendo lo zoom.
I fattori conversione che si usano di solito per confrontare diversi formati sono caratteristiche del sensore, che non modificano il comportamento dell'obiettivo, pur incidendo sul risultato finale, che è una fotografia.

E, se chi comincia ad avvicinarsi al digitale, riesce ad evitare di cadere nella trappola non farà la fine degli ex pellicolisti frustrati che non riescono mai ad essere soddisfatti delle proprie foto perchè pensano di poter fare con un 50mm le stesse foto che facevano col vecchio 85mm, e, anzichè capire come funziona quello che hanno ottenendone quello che vogliono si fanno fuori lo stipendio per una Full Frame.

Wink Wink Wink

E comunque, ognuno poi si prende i riferimenti che gli sono più comodi. Io trovo che ragionare in termini di focale assoluta consenta di prevedere più facilmente i risultati non solo in termini di dimensione del primo piano, ma anche in termini di diffrazione, rapporto con lo sfondo, distorsione, etc.
Se qualcuno preferisce pensare che il sensore piccolo dei cellulare distorce di più o ha più PDC, che viva contento nel suo errore.

Chiedo scusa per la prolissità, ma i luoghi comuni mi fanno salire il sangue agli occhi e fatico a trattenermi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Nov, 2007 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bafman ha scritto:
......ecco un esempio, per un soggetto a 5 metri e un diaframma alla portata di entrambe:

Panasonic Lumix DMC-TZ3 a 46mm (280equiv., f/4.8)
Depth of field
Near limit 4.74 m - Far limit 5.29 m
Total 0.56 m

Canon 20D a 170mm (circa 280equiv., f/4.8)
Depth of field
Near limit 4.93 m - Far limit 5.08 m
Total 0.15 m


Perchè non ti allontani, invece, parlando di "distanza dal soggetto equivalente"?

LOL LOL LOL LOL

Devi essere più preciso, e usare anche l'apertura equivalente!
46mm a F/4.8 danno una pupilla che ha lo stesso diamtero di quella di un 170mm a F/18. Quindi, se vuoi parlare di equivalenza, devi fare il confronto giusto.

Se no stai barando.
O agisci a parità di parametri fisici, o agisci a parità di "parametri equivalenti", considerandoli tutti!
Non puoi mettere nell'equazione solo una parte delle variabili per far uscire il risultato che più ti piace!

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Musashi
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2006
Messaggi: 24
Località: Pontevico

MessaggioInviato: Ven 23 Nov, 2007 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi grazie per i consigli (e grazie anche perchè sto imparando qualcosa che non conoscevo Very Happy ) è bello trovare un forum in cui ci si può confrontare con persone così esperte e sentire pareri così ben argomentati Smile
Fortunatamente non devo scegliere subito ed ho ancora tempo per leggere e imparare prima di fare una c@xxata Rolling Eyes però adesso (sarà perchè non sono pratico e ho letto tutti gli ultimi post di filata) il mio cervello sta fumando Very Happy
Quindi rileggo tutto Mandrillo

_________________
Sono ignorante, ecco perchè voglio imparare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Ven 23 Nov, 2007 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah bene.

sicchè volendo restare a 170mm E ANCHE a f/4.8 potrei anche fare il contrario... e passare su una compatta a 46mm E un diaframma di 1.29...
Rolling Eyes
...bene, quando la leica fornirà un "quasi noctilux" alla panasonic allora, ad f/1.2 avremo isolato bene il soggetto.

........................................appunto
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi