Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
minnie nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 6:57 pm Oggetto: Help Finepix 5700 |
|
|
ciao a tutti,
premetto di non conoscere quasi nulla del mondo della fotografia ma ho voluto fare una prova e cambiare qualità di fare le foto.
Da una compatta Nikkon, sono passata ad una bridge ed ho scelto, giusto per provare , una macchina con delle qualità in più. eccomi qui con la mia 5700.
Inizio a fare qualche scatto, guardo le foto fatte nel pc e..mi viene da piangere.
Foto tremendamente sgranate, sia in auto che in manuale principalmente in ambienti chiusi.
Non riesco a capire il motivo, non so se sono io che sbaglio qualcosa oppure se é un difetto della macchina o ancora se necessita di check da parte di un centro Fuji.
Mi sapete aiutare?
Grazie per ogni consiglio!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, non so che nikon avevi prima... cmq se volevi una bridge la s5700 dovevi lasciarla sullo scaffale...
Prova a postare qualche foto, vediamo dov'è il problema... _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto/a in P4u!
Carica uno o anche più scatti originali di quelli che ti fanno piangere qui: www.speedyshare.com e poi ci fornisci i link che ti vengono rilasciati. Cerchiamo di capire se si può migliorare o se è proprio la macchina che è già al limite.
Toglimi una curiosità... cosa ti ha spinto all'acquisto della s5700? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
minnie nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
la Nikon ce l'ho ancora (fortunatamente).
E' una coolpix. Ora non ricordo il modello però é davvero ottima.
Appena riesco posterò le foto.
diciamo che il difetto é che si vede una sorta di rumore, di nebbiolina davanti all'immagine una volta che la visualizzo sul pc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
minnie nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
"toglimi una curiosità... cosa ti ha spinto all'acquisto della s5700?"
diciamo l'obiettivo, lo zoom, la dimensione e il costo.
volevo qualcosa di meglio di una compatta ma non di molto professionale visto che faccio solo foto a livello amatoriale però volevo avere delle belle foto ed evitare problemi di scarso flash e poco zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
minnie nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2007 Messaggi: 7
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
La s5700 ha un sensore convenzionale dalle non eccezionali doti riguardo la pulizia. Con i 7millioni di pix su una superficie piccolissima e limitato nell'uso delle sensibilità più elevate.
Mi par di capire che tu hai usato per questi due scatti, la modalità automatica e in questa modalità, la sensibilità iso è stata settata dalla macchina a iso200 per lo scatto in esterno e ad iso800 quello in interno.
Sapendo che la sensibilità di base della s5700 è di iso64, ecco spiegati i motivi di tanto rumore. Certo che anche in quanto aberrazioni non si scherza!
Comunque... l'unico modo che hai per contenere di più questo maledetto rumore, è di usare la sensibilità più bassa possibile e per far questo devi cominciare a uscire dal puro automatismo in modo da essere te a controllare la macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
minnie nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 7:32 am Oggetto: |
|
|
quindi, a questo punto, non serve portarla in un centro assistenza, vero?
E' proprio una pessima caratteristica della macchina; me lo confermi?
Ero già pronta a mandarla in assistenza...
Grazie mille per il prezioso aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 8:05 am Oggetto: |
|
|
a me, più che lo sgranato (temevo peggio, e puoi comunque contenerlo scattando a iso più bassi) preoccupa il forte purple fringing...
Mah... la s5700 è una macchina che va ancora bene per utenti senza particolari esigenze, ma secondo me Fuji ha fatto un errore ad inserirle nella serie S, che aveva ed ha ben altre macchine...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 8:29 am Oggetto: |
|
|
minnie,
sei stato aggiunto quì: ELENCO DEI FUJISTI
Benvenuto  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
minnie nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 11:58 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | a me, più che lo sgranato (temevo peggio, e puoi comunque contenerlo scattando a iso più bassi) preoccupa il forte purple fringing...
Mah... la s5700 è una macchina che va ancora bene per utenti senza particolari esigenze, ma secondo me Fuji ha fatto un errore ad inserirle nella serie S, che aveva ed ha ben altre macchine...  |
mamma mia..che paroloni.. "purple fringing"
cos'é?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
minnie nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
minnie ha scritto: | E' proprio una pessima caratteristica della macchina; me lo confermi? | Sono i suoi limiti.
Però come ti ho già detto, usandola in manuale puoi fargli fare sicuramente foto migliori di quanto possa fare in automatico.
Per contenere il rumore, nel limite del possibile, usa iso il più bassi possibile mentre per contenere le aberrazioni (o purple fringing) quando c'è molta luce, diaframma un po' più chiuso.
Per usare le impostazioni che ti ho detto, ti serviranno tempi più lunghi e nel caso divenissero troppo lunghi, munisciti di cavalletto.
Non credere che con altre bridge il modo di scattare sia più semplice! Del resto, se hai lasciato una punta e scatta per una bridge, è assurdo continuare ad usarla come una punta e scatta.
minnie ha scritto: | mamma mia..che paroloni.. "purple fringing"
cos'é?  | Nello scatto in esterni che ci hai fatto vedere, il purple fringing è quel alone bluastro che compare sul confine tra forti contrasti di luce ed ombre. Vedi il lampione bianco in giardino oppure il confine tra il muro bianco della casa a sinistra e la grondaia.
P.S.
Consultando gli "Annunci" troverai la strada per arrivare ad una galleria fatta apposta per metterci qualche bella foto scattata dalla s5700/5800.
La galleria è questa e come potrai notare, in essa ci sono un paio di scatti niente male.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Perfettamente d'accordo con Filip. ora devi essere tu a cercare di capire fino a che punto puoi spingerti con questa fotocamera.
Usala in manuale come suggerisce lui, oltretutto ti divertirai di più
Ho provato a recuperare una fotografia con semplici passaggi.
Ho aumentato il contrasto, regolato i livelli, alcuni passaggi di scherma e brucia, poi leggera passatina di antinoise...
http://www.speedyshare.com/969812200.html
Credo che possa rientrare ancora tra le fotografie accettabili...
Ciauz
P.S. ho corretto nuovamewnte la foto...ho provato ad aprire la precedente e vedevo come una coriandolata!!! Boh...  _________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Lun 03 Dic, 2007 5:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Come fare a vedere i dati di scatto? io non ce la posso fare
Detto è già stato detto tutto; in piu' si può solo aggiungere che nella foto 1 lo scatto effettuato completamente in ombra non aiuta di certo in quanto a distorsioni ( e ce ne sono parecchie, sopratutto ai bordi); nella foto 2 scattata in interno oltre alla scarsa definizione è sicuramente mossa o fuori fuoco, (ma opterei per la prima) e il bilanciamento del bianco non ci ha azzeccato) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Stavo correggendo (ho finito ora perchè son dovuto uscire) la foto in esterno per poi mostrartela "rivestita" allo scopo di tirarti su il morale e per ricordarti che il bello del digitale è anche in questo senso. Migliore è la macchina sapientemente usata, minore sarà l'uso di pw e viceversa ma, resta il fatto che col digitale tutto è migliorabile.
BIANCOENERO ti ha fatto vedere come con alcune regolazioni si può recuperare in pulizia e contrasti ed io ti faccio vedere che si può togliere anche il purple fringing, accattivare un po' i colori e addirittura raddrizzare (la casa a sinistra).
Voglio dirti anche un'altra cosa che dico sempre a chi si lamenta del eccessivo rumore: se riduci la foto per vederla a video, il rumore/grana sarà notevolmente ridotto se non addirittura sparito e se la stampi, diciamo che su un formato cm.25x20, non si noterà.
Ecco la foto pulita anche dalle aberrazioni: qui.
Ed ecco un confronto tra la foto originale e la stessa riveduta per il video: qui.
Impara ad usare bene la macchina e se dopo averlo fatto non sei ancora soddisfatto/a (?), ci rivediamo in "Digital imaging".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|