Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zagor utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 7:50 pm Oggetto: Prima uscita con D 80 |
|
|
Eccoci qua', per la prima volta giro a Chiavari ( Ge) sul mare con la mia nuova macchina. Non è poi cosi' semplice ma molto intuitiva, l'unico difetto o almeno penso sia quello è il 18-55 che secondo me o come diceva qualcuno di voi, non va per niente bene. mi spiego: appare sempre molto sfuocato, per poterlo diciamo cosi' rimetterlo a fuoco devo riportare la macchina in AUTO e preimpostarlo nuovamente su Manuale!
Spero che col 18-200 (prossimamente) mi sparisca questo problema.
Che ne pensate??? Soprattutto del 18-55 3.5/5;6 ?
Ecco una foto del tipo
Un buon scatto.... spero
Non conoscevo l'entita' dell'apertura a 18
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 2:20 am Oggetto: Re: Prima uscita con D 80 |
|
|
Zagor ha scritto: | l'unico difetto o almeno penso sia quello è il 18-55 che secondo me o come diceva qualcuno di voi, non va per niente bene. mi spiego: appare sempre molto sfuocato, per poterlo diciamo cosi' rimetterlo a fuoco devo riportare la macchina in AUTO e preimpostarlo nuovamente su Manuale! |
Spiegheresti meglio questa cosa?Parli dei digital vari program?della modalità di AF?
Comunque,ti consiglio di impostare la macchina su "A" e di portare il valore dei diaframmi a 8,dovresti avere foto più nitide
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 8:38 am Oggetto: |
|
|
Dunque molto sinceramente per le foto lascierei perdere, ma se vuoi, la prima è completamente sfocata/mossa, la seconda va bene la terza sei fuori con l'esposizione. La D80 fa molto meglio e pure il piccolo 18-55 che è considerato un "buon" obiettivo anche se col sesnsore da 10MP può mostrare i suoi limiti.
Credo che l'autofocus nel 18 55 avvenga direttamente sulla lente stessa, non conosco la d 80 ma ci sarà sicuramente una impostazione per escludere la messa a fuoco nel corpo macchina e passare a quella nella lente. A me sembra che il tuo problema sia questo.
Ciao Renato
PS perché quello SPAM nelle foto pubblicate? mi sembra già strano che te le abbiano accettate. Riciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zagor utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 10:58 am Oggetto: |
|
|
X Freethinker
Infatti io la uso su A con obiettivo in M
Per le foto chiedo scusa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Zagor ha scritto: | X Freethinker
Infatti io la uso su A con obiettivo in M
Per le foto chiedo scusa. |
Non sono Freethinker ma se hai l'obiettivo su "M" non mette a fuoco automaticamente.
Ciao Renato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 12:38 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Zagor ha scritto: | X Freethinker
Infatti io la uso su A con obiettivo in M
Per le foto chiedo scusa. |
Non sono Freethinker ma se hai l'obiettivo su "M" non mette a fuoco automaticamente.
Ciao Renato |
Già,ma una rapida lettura alle istruzioni??
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Freethinker ha scritto: | renpasa ha scritto: | Zagor ha scritto: | X Freethinker
Infatti io la uso su A con obiettivo in M
Per le foto chiedo scusa. |
Non sono Freethinker ma se hai l'obiettivo su "M" non mette a fuoco automaticamente.
Ciao Renato |
Già,ma una rapida lettura alle istruzioni??  |
Dici a me o a Zagor?
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
a zagor,che usa la macchina in modalità fuoco manuale e poi si lamenta che sono fuori fuoco
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Può succedere. Macchina nuova! Un po' di emozione ed un po' di inesperienza ci può stare no?
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zagor utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma quell'effeto me lo ha fatto solo su priorita' diaframmi A in AUTO non lo fa! se passo da uno all'altro !
Forse è meglio spegnere la camera sui passaggi da Auto a programmi manuali? A-M-P ?
Il manuale l'ho letto.. tutto
Sara' l'emozione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me stiamo parlando di due cose diverse!
Le priorità non hanno nulla a che vedere con la messa a fuoco salvo che se in qualche modo il diaframma viene impostato sul chiuso avrai più profondità di campo e maggior sensazione di messa a fuoco.
L'obiettivo 18-55 del quale parli ha la messa a fuoco con un motore ad ultrasuoni inserito direttamente nell'obietivo stesso le posizioni M ed A che trovi su di lui sono rispettivamente per la messa a fuoco Manuale o Automatica. Non conosco la D80 ma sicuramente ha una impostazione per l'uso di lenti con messa a fuoco incorporata che esclude cioè la messa a fuoco con motore interno alla fotocamera. Questa impostazione ci deve essere. Eseguila, metti l'obiettivo in A e vedrai che mette a fuoco con una velocità strabilante e con altrettanta precisione.
Non mi risulta ci sia una fotocamera che richiede lo spegnimento per passare da una modalità di scatto ad un'altra, sarebbe assurdo anche perché sono variazioni che a volte devono essere fatte abbastanza velocemente.
Controlla bene tutto e facci sapere.
Ciao Renato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zagor utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, provero' e vi sapro' dire
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Zagor ha scritto: | X Freethinker
Infatti io la uso su A con obiettivo in M
Per le foto chiedo scusa. |
Devi usare la macchina con la levetta dell'autofocus M/A su A, l'ottica con il cursorino M/MA su MA e allora va in autofocus ossia quando premi il pulsante a metà corsa lui va a fuoco sull'area di messa a fuoco che scegli con il selettore circolare dietro. Usa la macchina in priorità di diaframmi (A) e scegli un diaframma abbastanza chiuso che ti consenta tempi di scatto non troppo bassi (almeno 1/60). Inizia così. Il 18-55 non è certo un vetro professionale ma nemmeno una schifezza. Non chiedere scusa per le foto, le hai messe per ottenere delle risposte e le risposte le devi usare per migliorare le foto; altrimenti quei potrebbero scrivere solo i professionisti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zagor utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, pensavo che se metto l'ottica in M, anche la macchina doveva avere la levetta in M (lavorando con apertura a diaframmi "A")
molto gentile Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Zagor ha scritto: | Grazie, pensavo che se metto l'ottica in M, anche la macchina doveva avere la levetta in M (lavorando con apertura a diaframmi "A")
molto gentile Marco  |
Il meccanismo è più o meno questo (più o meno, qualche purista correggerà). L'ottica ha di solito due posizioni M ossia con il sistema di messa a fuoco collegato alla ghiera e A ossia con il sistema collegato o al motore interno o all'albero di trasmissione della macchina (che poi è un accoppiamento simile ad un cacciavite a croce). Alcuen ottiche hanno M e MA e in MA puoi intervenire manualmente dopo aver effettuato l'autofocus.
La macchina ha una leva che può essere su M o su A (almeno la mia e la tua) e se in M non trasmette le informazioni della messa a fuoco se in A le trasmette. Se uno dei due è in M la messa a fuoco automatica non funziona ma se l'ottica è in A (il mio 105AF-D ad esempio) la ghiera manuale non funziona, gira a vuoto (quindi non puoi mettere a fuoco con macchina M ottica A). Se invece è tutto in A(MA) se l'ottica ha il motore la macchina sente elettricamente la cosa e usa il motore dell'ottica, altrimenti usa il proprio. Le differenze di velocità sono evidenti sulla mia D50 e credo che più grossa è la macchina più performante sia il motore. Per dire il 18-70 o il 12-24 sono velocissimi, quasi non li senti, il 70-300 anche è molto veloce. Il 50 così così ma senti il rumore del motore, il 105AF-D e l'80-200 sono lenti e il 105 spesso se non c'è luce annaspa un pò avanti e indietro. Rispetto alla macchina hai 2 tipologie di AF almeno ossia AF-S e AF-C. Nel primo caso se metti a fuoco con il pulsante e non lo rilasci la messa a fuoco non cambia. Quindi puoi mettere a fuoco, ricomporre e scattare. In AF-C invece la messa a fuoco a pulsante pigiato cambia con il cambiare del soggetto nell'area sensibile. Con la D80 non hai spesso il problema di puntare e ricomporre dato che hai molte aree sensibili tra cui scegliere. Sulla D50 sono 5, diventa più facile fare lo scherzo della MAF e poi ricomporre.
Ora vado a bere qualcosa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei sbagliarmi ma la messa a fuoco con motore sul'obiettivo è considerata più veloce e precisa di quella ottenuta con il motore nel corpo macchina oltre ad essere generalmente più silenziosa ed è indipendente da corpo sul quale viene usata.
per la tipologie di messa a fuoco il sistema adottato motore sul corpo o sulla lente non cambia nulla.
Ciao Renato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zagor utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 5:54 pm Oggetto: |
|
|
X Marco
Sei Meglio del libretto istruzioni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 10:25 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Non vorrei sbagliarmi ma la messa a fuoco con motore sul'obiettivo è considerata più veloce e precisa di quella ottenuta con il motore nel corpo macchina oltre ad essere generalmente più silenziosa ed è indipendente da corpo sul quale viene usata.
per la tipologie di messa a fuoco il sistema adottato motore sul corpo o sulla lente non cambia nulla.
Ciao Renato |
Si, le ottiche motorizzate, specie quelle recenti e piccole, sono velocissime e molto silenziose. Il 12-24 Nikkor ad esempio la prima volta che l'ho montato pensavo non funzionasse... ho dovuto girare a mano la ghiera e pigiare il tasto guardando la finestrella . Se si usa il motore della macchina la "trasmissione" del movimento è più complessa e quindi anche i tempi e il rumore aumentano. Poi una cosa è muovere le lenti di un 50, un'altra di un 80-200 che sono due patacche come un faro di una vespa... Anche il fatto che sia usato spesso o fermo incide.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
Zagor ha scritto: | X Marco
Sei Meglio del libretto istruzioni  |
Grazie ma non ci vuole molto... dopo averlo letto una decina di volte basta poi "praticare" e le cose diventano facili. Vedrai che da qui a un mese pigi i bottoni senza togliere l'occhio dal mirino...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Zagor, come dice Renpasa la prima è mossa/sfocata, la seconda va bene e la terza ha un'esposizione sbagliata, però i sensori delle digitali lavorano così... in casi come questo torna persino utile, perché se anche tu avessi calcolato l'esposizione corretta sulla facciata del palazzo, avresti comunque ottenuto cielo e soggetti in lontananza sovraesposti e dunque illeggibili... La prova del 9 avviene passando la foto in Adobe Lightroom attraverso la funzione auto exposure, dove infatti viene alzata sì l'illuminazione della facciata del palazzo, ma anche quella relativa al resto: una corretta esposizione con la D80 avrebbe portato comunque al medesimo risultato, perché il sensore non interviene selettivamente su luci, mezzitoni e ombre (esempio 1)... se vuoi che ciò avvenga devi lavorare manualmente e in modo selettivo sulle curve presenti nei vari editor, photoshop in primis (esempio 2).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
117.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 153 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 153 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|