Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lorenzo Pallotta utente
Iscritto: 28 Gen 2005 Messaggi: 61 Località: Sto sempre in giro...
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 11:15 am Oggetto: Fotografie interne: lunga posa o flash ? |
|
|
Dovendo fare una serie di foto in un ambiente mediamente luminoso ma con molta importanza a non falsare i colori credete sia meglio una posa lunga o l'uso di un flash opportunamente orientato ?
Diciamo sia per reflex digitali che non... _________________ Lorenzo Pallotta
http://www.lorenzopallotta.com
http://www.ferrovie.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 12:17 pm Oggetto: |
|
|
se devi solo fotografare la struttura.. beh posa lunga.. tanto nn dovresti avere troppo mosso..  _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Provo a darti una risposta anche se non sono un esperto:
Se l'ambiente è illuminato da luce naturale (quindi nessuna lampada accesa) con tempi lunghi e cavalletto si ottiene un'ottimo risultato, soprattutto se la luce è molto diffusa otterrai un'immagine morbida e con colori tendenzialmente corretti anche se non molto contrastati.
Anche con il flash, soprattutto quelli di qualità, puoi stare tranquillo sulla fedeltà della resa cromatica, il "colore" del flash è più preciso e stabile della luce naturale che, come noto, cambia di gradazione a seconda dell'ora del giorno e di fattori climatici/stagionali.
Il problema dell'uso di un unico flash è l'eccessivo contrasto e le ombre decise che rendono la foto sempre un pò troppo dura.
Inoltre se fotografi con un grandangolo rischi di avere i soggetti in primo piano molto più illuminati dello sfondo, il che rende l'esposizione molto difficile anche se utilizzi un flash TTL.
Questa è una risposta da profano, attendo anch'io i commenti dei più esperti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Io tendo a preferire di gran lunga la luce naturale, anche se ho visto dei bellissimi lavori fatti usando il flash, quindi la mia preferenza temo dipenda essenzialmente dalla mia incapacita' di usare il flash come si deve  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Un po' di quello e un po' di quello; usa il tempo più lungo possibile che ti sonsenta di non avere fenomeni di mosso (se ti limiti a focali da 28 a 70mm 1/60 dovrebbe andare); se hai una reflex puoi scattare tranquillamente a 400 iso; con una compatta 200 iso potrebbero anche andare.
Insomma: la luce ambiente cerca di sfruttarla al massimo, al resto ci pensa il flash.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mer 23 Feb, 2005 3:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Bruko...
L'idea che mi sono fatto è che nella maggioranza dei casi la luce "naturale" (o comunque quella che troviamo nell'ambiente) produce gli effetti migliori, per ottenere ottimi risultati col flash bisogna conoscerne bene l'utilizzo, atrimenti la vaccata è in agguato
 _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2005 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Non sono un grandissimo esperto, però per come la vedo io se la luce ambiente crea un'atmosfera particolare è preferibile non utilizzare il flash cercando quindi di ricreare l'atmosfera. Penso che in questo caso il flash danneggerebbe l'atmosfera e quindi l'immagine.
Certo è che in questi casi sarebbe preferibile l'utilizzo di un treppiede così da non doversi preoccupare dei tempi lunghi, altrimenti una pellicola molto sensibile (da 400 iso in su) o sensore settato per sensibilità alte il che, in caso di compatta genera un fastidioso rumore.
Ti ripeto non sono un esperto quindi attendo conferme/smentite in merito.
E rilancio con una domanda: meglio un diaframma chiuso o aperto???? _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Ottima la risposta di Giannic  _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|