Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2005 1:32 am Oggetto: Alcuni scatti a 1600 iso con la s5000 |
|
|
Ovviamente scattare propriamente a 1600 iso con la s5000 non è possibile, in quanto la macchina si ferma a 800 iso (e per di più a quella sensibilità scatta solo foto da 1mp).
E' però possibile "tirare" il sensore, facendogli arrivare meno luce come se fosse effettivamente un sensore settato a 1600 iso.
Eccovi quindi una serie di scatti realizzati a 400 iso + due stop di sottoesposizione; i colori sbarellano un po' e la nitidezza diventa appena accettabile, ma tenete conto che, appunto, siamo all'equivalente di 1600 iso...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5937 volta(e) |

|
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mer 09 Mar, 2005 12:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2005 10:47 am Oggetto: |
|
|
chi è il boss nella foto?
a parte gli scherzi!!!
vedo che cominci ad accettare l'utilizzo della nostra superFotocamera anche ad alti ISO!!!
secondo me è una delle migliori!!!
non credi?
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
Il risultato è ancora accettabile, specie se considero che sono partito da foto scattate in JPG a 6MP, non dal RAW. Comunque non tutte le foto scattate in questo modo riescono ad essere recuperate, siamo davvero ai limiti; però in casi disperati ci si può arrivare.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2005 11:09 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Il risultato è ancora accettabile, specie se considero che sono partito da foto scattate in JPG a 6MP, non dal RAW. Comunque non tutte le foto scattate in questo modo riescono ad essere recuperate, siamo davvero ai limiti; però in casi disperati ci si può arrivare.  |
ohh la peppa davvero un utilizzo estremo. Confortante il fatto del Jpeg, questo fa presagire che in Raw si può ottenere qualcosa di più. Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
penso proprio che come dici tu!
e poi se utilizziamo il raw, è possibile sfruttarla ancora di più!
alla Fuji hanno fatto un sensore, che non so come definire!!! certo non è ai livelli del cmos Canon, ma è sicuramente migliore degli altri CCD (nessuno escluso)!!!
ho visto prove delle altre fortocamre che "dovrebbero" essere le sue concorrenti, ma gia a iso 400, perdono moltissimi dati (figuriamoci aumentando la sensibilità)
non so se per te vale la stessa cosa, ma quasta fotocamera mi piace sempre di più!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2005 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ohh la peppa davvero un utilizzo estremo. Confortante il fatto del Jpeg, questo fa presagire che in Raw si può ottenere qualcosa di più. Ciao |
Una prova l'ho fatta anche col Raw; diciamo che si conserva qualche dettaglio in + e i colori sbarellano un po' meno, anche se tendono sempre un po' al verde. Col Raw due stop sotto si riescono quasi sempre a recuperare.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 11:19 am Oggetto: |
|
|
Bhe! Il test di Mike 1964 può essere anche interessante se vogliamo, certo non si può definire assolutamente come test di scatti fatti a ASA 1600.
Matecmaticamente parlando il discorso di Mike è ineccepibile, fotograficamente parlando non ha senso almeno così come esposto.
Io lo chiamerei test a 400 ASA sottoesposto di due stop.
Ecco perché. Il rumore che vediamo in tutte le immagini provenienti da fotocamere digitali, è tecnicamente parlando definito rumore di fondo, se vogliamo MOLTO impropriamente possiamo dire che è il rumore prodotto dalla corrente elettrica che passa attraverso i circuiti elettronici. E' presente in tutte le apparecchiature ed è anche misurabile o calcolabile.
Ora nei sensori CCD di vario tipo, questo rumore che dipende da diversi fattori noti, aumenta proporzinalmente alla sensibilità impostata questo vale per il formato RAW per i formati "elaborati" TIF o JPEG subentra l'elaborazione che va a correggere più o meno i disturbi provocati dal rumore stesso.
Il rumore come è noto dipende anche dal tempo di esposizione, più è lungo più rumore viene prodotto. I due fattori però non sono matematicamente legati anzi.....
Se imposto una sensibilità di 400 ASA avrò un determinato rumore di fondo che sarà si maggiore se allungo i tempi di posa, (mi riferisco a tempi da mano libera) ma non sarà mai nemmeno paragonabile a quello prodotto dal sensore la cui sensibilità sia portata a 1600 ASA (anche se usassi un tempo brevissimo). Cosa peraltro al momento, con i sensori delle compatte attuali, impossibile.
Rimane inconfutabile il fatto che se e quando necessario possiamo "tirare" due stop di sottoesposizione rimanendo in un campo di qualità acccettabile (se indispensabile), come d'altronde succede nelle pellicole. ( E quì il test diventa utile)
Definire tale tiraggio come aumento della sensibilita del sensore/apparecchio è come minimo fantasioso e sicuramente inproprio.
Spero Mke mi scusi per questa precisazione, ma la ritengo utile ed indispensabile. ASA TEMPI E DIAFRAMMI sono strettamente legati ma non possono essere mescolati e devono mantenere i loro nomi. Dal momento che viene ritenuto opprtuno esprimerli ritengo che questi debbano essere espressi correttamente, anche per non trarre in inganno magari qualche novizio.
Di nuovo mi scuso ed invio un saluto a tutti.
Ciao Renato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
Credo che il titolo sia una provocazione Però non mi è chiaro cosa volevi dire, scusami. Un sensore che espone a 1600iso ha meno o più rumore dello stesso sensore esposto a 400 iso 'tirato'. Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Renpasa non ha tutti i torti; quindi il titolo l'ho lasciato com'è (anche perchè così desta più curiosità, come giustamente nota Ocio ) ma ho modificato parzialmente il post di apertura, in modo che si capisca in amniera assolutamente chiara che la s5000 si ferma ad 800 iso, e qual che propongo io è un "tiraggio" del sensore.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mike.
Per Ocio, Il rumore del sensore dipende come già detto dalle sue dimensioni e dal numero di pixel contenuti.
Il sensore di una reflex digitale è grande circa 4 o 5 volte quello della S5000 e naturalmente produce molto meno rumore.
Se però noi ipoteticamente potessimo permettere la sensibilizzazione del sensore fuji fino a 1600 ASA, l'immagine ottenuta sarebbe probabilmente illegibile o quasi.
Il sensore fuji portato a 400 ASA produrrà sempre un rumore da 400 ASA, che però aumenterà un po' dato che dobbiamo aumentare il tempo di esposizione. (doppio tempo non vuol dire doppio rumore)
Teniamo presente che 1600 ASA è un limite (quasi) anche ler le reflex digitali, anche se vanno oltre magari per forza (vedi hacking CANON EOS 300 D)
Spero di essermi spiegato
Ciao a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Renpasa. Quindi meglio scattare, sempre ipoteticamente parlando, a 400iso e tirarlo (nell'eventualità). La mia curiosità mi spinge a fare delle prove con la S7000. Farò sapere. Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione, specialmente con una digitale, la sottoesposizione è sempre molto deleteria, in oltre siccome poi il tutto è visto attraverso uno schermo il tutto diventa soggettivo.
A mio esclusivo parere è meglio una immagine bene esposta a 800 che una sottoesposta a 400.
Tieni presente che il programma di interpolazione dell'immagine che hai nell'apparecchio è programmato per ridurre il rumore ANCHE in base alla sensibilità impostata per cui ne ridurrà di più a 800 che a 400.
Un vero confrontp dovresti farlo con il formato raw.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Certo, io scatto solo in raw Sono curioso di vedere come si comporta, non si sa mai che possa servire.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Nulla vale più dell'esperienza specie se acqisita personalmente.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Sono curioso di vedere i risultati di Ocio; da quel che ho verificato io uno stop di sottoesposizione si recupera abbastanza facilmente (ovviamente bisogna filtrare il tif che si ottiene) e il risultato è migliore rispetto all'800 iso ottenuto impostando direttamente a quella sensibilità; due stop invece non si recuperano sempre; se la scena è molto contrastata diventa un po' arduo e a volte, semplicemente, il limite del sensore è insuperabile.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 7:43 am Oggetto: |
|
|
Prova S7000: ... ultra tiraggio del sensore a 3200!
Ho fatto una prova con il sensore della S7000. Il risultato è questo: a iso 200 sotto esposto di un diaframma (400 iso equivalente) c'è molto più rumore che a iso 400. La prova l'ho fatta abbastanza in fretta e meriterebbe altre verifiche, comunque volevo capire se, nell'esigenza, è meglio usare direttamente la sensibilità di 400iso oppure continuare a usare la nativa da 200iso e sottoesporla di 1 stop. Meglio usare 400iso!
Giusto per sperimentare ho poi sottoesposto di 3 diaframmi la sensibilità di iso 400 (3200 iso equivalenti). Credevo che avrei ottenuto una massa indistinguibile di coriandoli. Più esattamente ho pensato alla Panissa, un particolare risotto a base di fagioli e salsiccia (da provare) tipico della lomellina Pavese e del Vercellese ...ma sono rimasto piacevolmente sorpreso. Questa è una condizione davvero fuori da ogni cognizione, ma nell'assurda necessità è utilizzabile. Una pellicola da 3200 iso non è certo uno spettacolo. Considerate che le foto le ho scattate in casa a 1/100 di sec a f 3, come se fosse giorno . Scatti eseguito in RAW e sviluppati con il mitico S7RAW (mitico perchè è gratis e la versione italiana è stata realizzata in esclusiva da uno di noi, alias Filip). Ciao
Descrizione: |
immagine di base: l'interno di un acquario |
|
Dimensione: |
78.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
Descrizione: |
a 400 iso, impostazione del sensore |
|
Dimensione: |
23.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
Descrizione: |
a 200 iso, sottoesposto di 1 diaframma (400iso eq.) L'immagine è molto più rumorosa. |
|
Dimensione: |
32.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ritaglio filtrato con Noise Ninja, l'immagine è relativamente dettagliata. |
|
Dimensione: |
59.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
Descrizione: |
Filtrata con Noise Ninja (3200) |
|
Dimensione: |
48.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
Descrizione: |
Un particolare a 3200iso eq. Scatto a 1/100 f3 Filtrata con Noise Ninja. Le cifre in romano si leggono. Mi sarei aspettato un obrobrio. |
|
Dimensione: |
76.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5652 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|