Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sphiro utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 90 Località: PD
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 4:11 pm Oggetto: Problema con Coolpix 4500 |
|
|
Per motivi di ricerca all'università dovrò lavorare per alcuni mesi con due Nikon Coolpix 4500 collegate rispettivamente ad un microscopio ottico e a uno stereoscopio. Devo ancora approfondire il problema, comunque pare che con una delle macchine, le foto vengano fuori con un alone circolare in centro abbastanza grande e visibile..Appena ho la possibilità posterò degli esempi..quale può essere il problema e l'eventuale soluzione??
Grazie
_________________ Fujifilm S5000 -- Canon A710 -- Raynox DCR 5000 -- Raynox DCR 250 -- Raynox DCR 2020PRO --
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sphiro utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 90 Località: PD
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 4:50 pm Oggetto: |
|
|
ecco qualche esempio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 653 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 653 volta(e) |

|
_________________ Fujifilm S5000 -- Canon A710 -- Raynox DCR 5000 -- Raynox DCR 250 -- Raynox DCR 2020PRO --
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sphiro utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 90 Località: PD
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Devo verificare, cmq mi sembra che succede solo sul microscopio
_________________ Fujifilm S5000 -- Canon A710 -- Raynox DCR 5000 -- Raynox DCR 250 -- Raynox DCR 2020PRO --
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sphiro utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 90 Località: PD
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 1:03 pm Oggetto: |
|
|
up
_________________ Fujifilm S5000 -- Canon A710 -- Raynox DCR 5000 -- Raynox DCR 250 -- Raynox DCR 2020PRO --
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 1:35 pm Oggetto: |
|
|
A vederli cosi sembrano quelli che si chiamano "Anelli di Newton".
Probabilmente dovuti al contatto di due vetrini con in mezzo una sostanza viscosa che ne aumenta l'aderenza, il tipo di illuminazione poi fa il resto.
La macchina non c'entra niente, poverina è completamente innocente. Otterresti lo stesso risultato con qualsiasi macchina, anche con un'analogica.
Per evitarli vedi cercare di diminuire la pressione tra i vetrini, o usare appositi vetrini Anti-Newton.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sphiro utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 90 Località: PD
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto è che si presenta su tutte le foto fatte con quel microscopio e sono troppo uguali per essere un fatto di vetrini...nessuno ha mai avuto esperienze del genere?
_________________ Fujifilm S5000 -- Canon A710 -- Raynox DCR 5000 -- Raynox DCR 250 -- Raynox DCR 2020PRO --
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|