 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 12:38 pm Oggetto: Quesito da neofita? |
|
|
Rispondendo ad un post su questo forum, nella sezione "NIKON" mi sono trovato davanti al seguente quesito.
Dunque, non c'è dubbio che aumentare o diminuire la sensibilità, sensore o pellicola è lo stesso, ha un suo significato univoco e inquivocabile.
Aprire e chiudere il diaframma è altrettanto univoco.
Aumentare i tempi di esposizione invece può creare dei dubbi, come d'altronde li potrebbe creare l'aumentare e diminuire il diaframma che però si incrocia poche volte. Rimaniamo nei tempi. Cosa significa aumentare il tempo di esposizione?
Sgnifica l'aumento del valore indicativo e quindi un efettivo accorciameno del tempo stesso così come tale oppure significa l'aumento del tempo così come tale e quindi una diminuzione del valore che lo esprime?
E' logico che matematicamente il problema non si pone, 1/125 è maggiore di 1/250 e su questo non ci piove, vista così la cosa non lascerebbe dubbi ma........spesso viene dimenticato quel "1" davanti alla frazione così che anche in libri importanti e dedicati si legge "aumentare il tempo di esposizione" inteso come passare da 1/125 ad un 1/250.
Qualè è il trmine esatto da usare senza incorrere in errori o peggio presunte correzioni?
Ciao a tutti Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 2:13 pm Oggetto: Re: Quesito da neofita? |
|
|
renpasa ha scritto: |
E' logico che matematicamente il problema non si pone, 1/125 è maggiore di 1/250 e su questo non ci piove, vista così la cosa non lascerebbe dubbi ma........spesso viene dimenticato quel "1" davanti alla frazione così che anche in libri importanti e dedicati si legge "aumentare il tempo di esposizione" inteso come passare da 1/125 ad un 1/250.
Qualè è il trmine esatto da usare senza incorrere in errori o peggio presunte correzioni?
Ciao a tutti Renato |
Quell'"1" semplicemente non va dimenticato....perchè si riferisce a una "frazione" di tempo" ....nello specifico una parte di secondo....la centoventicinquesima...la duecentocincquantesima e così via.
Trovo strano e improbabile che su libri importanti possa venir scritto" "aumentare il tempo di esposizione" inteso come passare da 1/125 ad un 1/250."......perchè è una vaccata epocale!!!......il concetto è: più aumenta il numero al denominatore (è una frazione non dimentichiamolo) e più il risultato sarà piccolo.......ovvero il tempo sarà breve.
Spero sia chiaro.
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 9:26 pm Oggetto: Re: Quesito da neofita? |
|
|
cotess ha scritto: | renpasa ha scritto: |
E' logico che matematicamente il problema non si pone, 1/125 è maggiore di 1/250 e su questo non ci piove, vista così la cosa non lascerebbe dubbi ma........spesso viene dimenticato quel "1" davanti alla frazione così che anche in libri importanti e dedicati si legge "aumentare il tempo di esposizione" inteso come passare da 1/125 ad un 1/250.
Qualè è il trmine esatto da usare senza incorrere in errori o peggio presunte correzioni?
Ciao a tutti Renato |
Quell'"1" semplicemente non va dimenticato....perchè si riferisce a una "frazione" di tempo" ....nello specifico una parte di secondo....la centoventicinquesima...la duecentocincquantesima e così via.
Trovo strano e improbabile che su libri importanti possa venir scritto" "aumentare il tempo di esposizione" inteso come passare da 1/125 ad un 1/250."......perchè è una vaccata epocale!!!......il concetto è: più aumenta il numero al denominatore (è una frazione non dimentichiamolo) e più il risultato sarà piccolo.......ovvero il tempo sarà breve.
Spero sia chiaro.
Corrado |
E' chiarissimo ma come tu vedi a qualcosa che aumenta, il denominatore, c'è qualcosa che diminuisce, il tempo trascorso.
Il termine aumentare il tempo di esposizione "al rovescio" è più volte stato usato anche nel forum, senza cattiveria però non ho voglia di mettermi a cercare nei vari post che non sono pochi. Per i libri è la stessa cosa non farò una ricerca ma non mancherò di segnalare quando mi capita il caso. Anzi se non erro mi è capitato recentemente in "123 di" libro elettronico in inglese peraltro molto interessante e completo.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|