photo4u.it


dpi in stampe di grande formato

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nickiz
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2007
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2007 12:43 pm    Oggetto: dpi in stampe di grande formato Rispondi con citazione

So che per stampe di dimensioni normali e' bene tenersi a 300dpi come risoluzione, oltre e' inutile xe' l'occhio umano oltre non va.. ma piu' una stampa e' di grandi dimensioni meno dovra' essere la risoluzione.. xe' maggiore e' la distanza di osservazione.. qualcuno sa per stampe dal 40x60 in su quali risoluzioni minime bisogna tenere per fare stampe accettabili?
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2007 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo si possa dare un valore sempre valido. Dipende anche dal tipo di immagine e di risultato.
Per quel formato non scenderei sotto i 200 DPI, ma ripeto, è una considerazione molto soggettiva.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2007 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho fatto qualche prova.
Fino a 180 dpi il risultasto è molto buono.
Di meno non conviene proprio....di più la differenza è minima.

Saluti

_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ale63
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2006
Messaggi: 636
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho appena scoperto che il laboratorio dove mi servo stampa a 200 dpi... è la norma, o dovrebbero potersi trovare laboratori che stampano a 300 dpi?

Alessandro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, tempo fà avevo trovato questa interessante guida per calcolare le dimensioni di stampa massima a seconda dei MP a 300 dpi:

Citazione:

Ciao, è molto semplice:

se per ipotesi consideriamo che 300 dpi (punti per pollice) diano una ottima qualità di stampa, basta che dividi i pixel per 300 e hai il risultato in pollici; se moltiplichi il risultato per 2,57 hai il risultato in cm...

esempio : hai una foto da 3 megapixel , 2048x1536 pixels, dividi
entrambi i valori per 300 e ottieni 6,82x5,12 che sono le dimensioni di stampa in pollici; se le vuoi in centimetri basta che moltiplichi entrambi i valori per 2,57 ottenendo 17,52x13,15 cm


Da cui, facendo qualche calcolo ho ottenuto questi risultati, partendo da una risoluzione di 10 MP (3888 x 2592 pixels):

A 300 dpi

12,96 x 8,64 pixels
33,31 x 22,20 cm

A 200 dpi

19,44 x 12,96 pixels

50 x 33,31 cm

A 100 pixels

38,88 x 25,92 pixels

100 x 66,62 cm

C'è ovviamente da considerare che all'aumentare della dimensione di stampa aumenta la distanza di visione, percui scendendo con il numero di dpi, non ti accorgi che in realtà la foto è poco nitida, cosa che invece accade se ti avvicini....

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
So che per stampe di dimensioni normali e' bene tenersi a 300dpi come risoluzione, oltre e' inutile xe' l'occhio umano oltre non va..

Leggenda metropolitana...

Vai sul sito di PhotoResampling e leggi l'articolo sui DPI/PPI.
Se hai una stampante collegata a Windows scarica PrinterData (è gratuito).

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
per 2,57 hai il risultato in cm...

Una precisazione: 1 pollice = 2,54 cm.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza comprare la vocale giro la ruota e do la soluzione:

Devi stampare un 40x60? chiedi al lab dove ti servi a che risoluzione lo stampano, la imposti e vai di lusso.
Dovrebbe essere a 240 dpi al max 200. il lab dove stampo i 40x60 li vuole a 240 dpi.

Comunque piu` aumenta la dimensione di stampa minore ono i dpi necessari, non esiste una reflex digitale che fa un 3 metri per 6 a 300 dpi, la devono ancora inventare. per ovviare i 3x6 li stampano amolto meno, ti metti alla giusta distanza di osservazione che e` circa 10-15 ,etri e non vedi i difetti.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:
Citazione:
So che per stampe di dimensioni normali e' bene tenersi a 300dpi come risoluzione, oltre e' inutile xe' l'occhio umano oltre non va..

Leggenda metropolitana...


Jacopo dissento fermamente dalla tua affermazione così drastica.
Palando in prima approssimazione, un valore "intorno" ai 300 dpi è un riferimento accettato universalmente.
Se si vuole approfondire bisogna invece tener conto delle diverse variabili in gioco (tecnologia di stampa, distanza di osservazione, tipo di carta, etc) per approfondire le quali l'unica strada percorribile è una ricerca con google per studiarsi i vari articoli tecnici che trattano in modo approfondito e talvolta non semplice l'argomento.

Chiudo l'intervento facendo notare come in una stampa "fine-art" il vero problema è la fedeltà-corrispondenza cromatica e non certo i dpi.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Palando in prima approssimazione, un valore "intorno" ai 300 dpi è un riferimento accettato universalmente

.... appunto: leggenda metropolitana basata su considerazioni errate quali il potere risolutivo dell'occhio. In realtà le cose sono molto più semplici, basta sapere il valore dei PPI atteso dal driver della stampante.... ma vedo che non hai letto l'articolo, quindi.... continua con Google. Auguri.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Va considerato anche un altro fattore: il potere risolvente della superficie della carta su cui si stampa.
Oggi anche le migliori glossy arrivano circa a 300 linee/mm. Qualcuna forse qualcosa in più, stampando mire molto contrastate.
Ma più in la per il momento non si va.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 3:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:
Citazione:
Palando in prima approssimazione, un valore "intorno" ai 300 dpi è un riferimento accettato universalmente

.... appunto: leggenda metropolitana basata su considerazioni errate quali il potere risolutivo dell'occhio. In realtà le cose sono molto più semplici, basta sapere il valore dei PPI atteso dal driver della stampante.... ma vedo che non hai letto l'articolo, quindi.... continua con Google. Auguri.

Jacopo


Vedo che non hai colto il senso delle mie parole.
Infatti quello che intendevo è che i valori intorno i 300dpi sono determinati in primo luogo dalle tecnologie di stampa.
I sistemi laserchimici funzionano a 254 ppi.
Le risoluzioni native delle inkjet variano su valori di 300-360 dpi.

Tali livelli prestazionali sono comunque in concordanza e non in conflitto col potere risolutivo dell'occhio.
Infatti le mie stampe lasechimiche non hanno neppure il più vago accenno di non-continuità anche se guardate appiccicate ai miei occhiali.
Che è comunque un modo non corretto di valutare la cosa.

Posso supporre che alcune persone in alcuni casi possano rimanere deluse dalla nitidezza delle stampe inkjet.
La complessità dell'interazione fra ogni tipo di carta e i vari tipi di inchiostri, il fatto che il punto venga ottenuto per miscelazione di diverse gocce, può portare a problemi erroneamente imputabili ad una "carenza di ppi".

Nei mie segnalibri ho trovato la risorsa che avevo letto e approfondisce un po il concetto relativo alle problemtiche ikjet:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/011%20Inks/Printer.asp

Saluti

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

254 dpi se stampi in un lab moderno
se invece stampi a casa devi convertire per la risoluzione della tua stampante
byeee

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Non credo si possa dare un valore sempre valido. Dipende anche dal tipo di immagine e di risultato.
Per quel formato non scenderei sotto i 200 DPI, ma ripeto, è una considerazione molto soggettiva.
ciao


Mi sembra corretto ciò che nota AleZan
A tal proposito ho trovato dei suggerimenti, anche se da intendere in via indicativa

- 300 dpi - Stampe da esposizione, concorsi fotografici, libri e riviste di pregio
- 200 dpi - Stampe di grandi dimensioni, posters e manifesti di pregio
- 100 dpi - Quotidiani
- 72 dpi - Visualizzazione su monitor

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i 300 dpi nascono dalla stampa offset...ovvero la risoluzione dell'immagine bitmap necessaria per stampare immagini ad alta risoluzione fino al formato A4.

Inoltre è bene fare la distinzione tra la risoluzione d'immagine e la risoluzione di uscita di un qualsiasi sistema di stampa.

Sempre rimanendo in tema... off set per esempio... la risoluzione di uscita è mediamente 2400 Lpi (linee per pollice) perche si devono tenere in considerazione anche altri elementi (testi, vettoriali ecc.)

Per quanto riguarda la stampa "in laboratorio" delle foto ...come giustamente riportato in questo 3d...si oscilla dai circa 200 ai 300 lpi (sempre Lpi e non dpi) ma si trata (solitamente) di stampa a tono continuo.

La differenza è qui...ovvero la confusione che si fa tra lpi e dpi
Considerate che se si vuole fare una forzatura...paragonando gli lpi a dpi circa 200 dpi corrispondono a 100 lpi (ma ci sono mille variabili e sarebbe troppo lunga)

Il termine dpi vale per quanto riguarda...lo ripeto ...solo per la risoluzione delle immagini bitmap e 300 dpi è lo standard per quanto riguarda l'alta risoluzione sul formato A4.

I vari macchinari di stampa poi effettuano una interpolazione...quindi stabilire con certezza la reale risoluzione d'uscita è un compito troppo arduo.
Per semplificare un'immagine (nel nostro caso una foto) di 20x30 o un 30x40 dpi è più che sufficiente per stampare in qualsiasi formato più grande.
Se puo' essere d'aiuto...considerate che i cartelloni stradali m 6x3 sono stampati con un rapporto 1 a 10...ovvero i file originali sono cm 30x60!

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi