Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
m3rlin0 utente

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 234 Località: Terni (Umbria)
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2005 11:30 pm Oggetto: LA LUNGHEZZA FOCALE |
|
|
Mi piacerebbe sapere in grandi linee cosa sarebbe la lunghezza focale perche la vedo scritta in tutte le schede tecniche con dei numeri tipo F 2.8 - 4.9 (per le compatte) opprue 1.6x (per le reflex) ma non riesco a capire il significato di quei numeretti .
SE ci fosse qualcuno che avrebbe la santa voglia di spiegarmi è gentilmente ringraziato
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2005 11:41 pm Oggetto: |
|
|
I valori del tipo F2.8 - 4.9 sono i valori di apertura del diaframma di un obiettivo, sia per compatte che per le reflex, minore è il numero maggiore è l'apertura (obiettivo + luminoso); 1.6x per le reflex è dovuto al fatto che il sensore è più piccolo della pellicola e quindi è come se effettuasse un crop dell'immagine, ne risulta che la focale di un obiettivo montato su una reflex digitale è equivalente a 1,6 volte la focale dello stesso obiettivo montato su una reflex a pellicola (es ob. con focale 100mm su digitale diventa 160mm equivalente). Poi non tutte le digitali hanno questo fattore di ingrandimento, es le nikon mi pare abbiano 1,5 e alcune reflex professionali abbiano addirittura un sensore fullframe cioè grande quanto la pellicola.
Dal catalogo Tamron
Un obiettivo fotografico comprende elementi ottici multipli e può perciò essere considerato come un singolo elemento convesso. La lunghezza focale è definita come la distanza dal centro di tale elemento convesso (punto centrale) al punto focale (piano immagine)...
Spero di non aver scritto castronerie...
ciao _________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m3rlin0 utente

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 234 Località: Terni (Umbria)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 11:54 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto sei stato anche troppo tecnico per me che non conosco tutti questi particolari.
Poi non ho capito una cosa: il sensore è più piccolo della pellicola, te indendi come dimezioni fisiche, giusto? e quindi il crop che cos'è?
Grazie ancora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m3rlin0 utente

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 234 Località: Terni (Umbria)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 11:57 am Oggetto: |
|
|
E poi perche per le compatte mettono due numeri (F2.8 - 4.9) e per le reflex uno solo.
Non prendetemi troppo in giro e premiate la mia voglia di sapere
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 12:11 pm Oggetto: |
|
|
m3rlin0 ha scritto: | E poi perche per le compatte mettono due numeri (F2.8 - 4.9) e per le reflex uno solo.
|
Non è detto, dove hai visto questa cosa?
In ogni caso i due numeri indicano l'apertura massima a focale minore e maggiore rispettivamente.
ES. un ottica 28-105mm f3.5-4.5. Vuol dire che a 28mm (la minima lunghezza focale) puoi lavorare con un valore massimo di apertura pari a 3.5, mentre a 105mm (la focale massima) puoi lavorare con un diaframma aperto al massimo ad f4.5.
Spero sia chiaro.
Ciao.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 12:37 pm Oggetto: |
|
|
aggiungiamo che nelle reflex tali valori non vengono messi perche', in queste, non c'è l' obbiettivo fisso come nelle compatte e teli valori, si riferiscono come spiegato proprio agli obiettivi, nella reflex l'obiettivo è intercambiabile ed i valori di cui sopra sono, appunto sugli obiettivi!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 1:57 pm Oggetto: Re: LA LUNGHEZZA FOCALE |
|
|
m3rlin0 ha scritto: | Mi piacerebbe sapere in grandi linee cosa sarebbe la lunghezza focale perche la vedo scritta in tutte le schede tecniche con dei numeri tipo F 2.8 - 4.9 (per le compatte) opprue 1.6x (per le reflex) ma non riesco a capire il significato di quei numeretti . |
Lunghezza focale: ipotizziamo di avere un obiettivo composto da una sola lente biconvessa, un semplice menisco (una normale lente d'ingrandinento per capirci), la lunghezza fovale rappresenta la distanza, espressa in mm, tra il piano mediano della lente e il piano della pellicola, alla quale la lente deve essere posta per potere mettere a fuoco un oggetto posto all'infinito.
Numero F: il numero F (numero puro adimensionale) è una proprietà intrinseca dell'obiettivo e rappresenta, matematicamente il rappaorto tra il diametro della lente e la sua lunghezza focale. Per essere più chiari un obiettivo da 100 mm con apertura max della lente frontale di 50 mm (100mm/50mm) avrà F 2.0.
In un ipotetico zoom teorico cambiando la focale e restando ferma la lente frontale, ovviamente cambierà il rapporto e dunque il n° F. ecco perche negli zoom trovi spesso due numeri.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m3rlin0 utente

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 234 Località: Terni (Umbria)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 9:53 pm Oggetto: |
|
|
E con la diminuzione o l'aumento della focale, diminuisce ed aumenta la luminosità?? ho paura di aver detto una ..............
intanto grazie per le risp.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 10:12 pm Oggetto: |
|
|
m3rlin0 ha scritto: | E con la diminuzione o l'aumento della focale, diminuisce ed aumenta la luminosità?? ho paura di aver detto una ..............
intanto grazie per le risp.
ciao |
Se ti riferisci ad uno zoom ti ho gia risposto prima, se parli di ottiche fisse le cose dipendono anche, e molto, dallo schema ottico della lente.
In genere le ottiche più luminose sono quelle che vanno dal 35 mm al 85 mm, che in alcuni casi arrivano e superano il valore di F1.4, per i tele vale la regola della lente frontale. E già molto dofficile realizzare un 300 f2.8, ancora di più lo è per un 600, il rusltato è una lente frontale di dimensioni mostruose e costi elevati.
per i grandangoli, il problema invece è dato dalla elevata curvatura delle lente frontale che non permette la realizazzione di lenti di grande diametro.
inoltre considera che nessun obiettivo è mai realizzato con una sola lente, ma con molte lenti unite insieme per correggere il più possibile i problemi di distorsione e aberrazione ottiche (ma qui il discorso si fa molto lungo e complesso) e dunque salta la regola teorica della lente frontale, che va riferita al diametro di entrata e non piu alla sola lente frontale.
Realizzare un 16 mm 2.8 è molto più complesso e costoso che farne uno f4.0.
Spero di essere stato chiaro.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m3rlin0 utente

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 234 Località: Terni (Umbria)
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Come prima
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 10:17 pm Oggetto: |
|
|
m3rlin0 ha scritto: | E con la diminuzione o l'aumento della focale, diminuisce ed aumenta la luminosità?? ho paura di aver detto una ..............
intanto grazie per le risp.
ciao |
E' indipendente, nel senso che ci possono essere obiettivi a lunga focale luminosi e l'incontrario. Tieni conto che aumentando la luminosità aumentano i prezzi  _________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | m3rlin0 ha scritto: | E con la diminuzione o l'aumento della focale, diminuisce ed aumenta la luminosità?? ho paura di aver detto una ..............
intanto grazie per le risp.
ciao |
Se ti riferisci ad uno zoom ti ho gia risposto prima, se parli di ottiche fisse le cose dipendono anche, e molto, dallo schema ottico della lente.
In genere le ottiche più luminose sono quelle che vanno dal 35 mm al 85 mm, che in alcuni casi arrivano e superano il valore di F1.4, per i tele vale la regola della lente frontale. E già molto dofficile realizzare un 300 f2.8, ancora di più lo è per un 600, il rusltato è una lente frontale di dimensioni mostruose e costi elevati.
per i grandangoli, il problema invece è dato dalla elevata curvatura delle lente frontale che non permette la realizazzione di lenti di grande diametro.
inoltre considera che nessun obiettivo è mai realizzato con una sola lente, ma con molte lenti unite insieme per correggere il più possibile i problemi di distorsione e aberrazione ottiche (ma qui il discorso si fa molto lungo e complesso) e dunque salta la regola teorica della lente frontale, che va riferita al diametro di entrata e non piu alla sola lente frontale.
Realizzare un 16 mm 2.8 è molto più complesso e costoso che farne uno f4.0.
Spero di essere stato chiaro.
Enzo  |
vabbè mi hai fregato.....e l'hai pure scritto meglio...
 _________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 10:26 pm Oggetto: |
|
|
stealth ha scritto: |
vabbè mi hai fregato.....e l'hai pure scritto meglio...
 |
Bhe mica mi sono laureato in "Moderatore" per niente, sai quanti esami ho dovuto superare ????
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo fosse la volontà "divina" che sceglieva i moderatori...
 _________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2005 10:37 pm Oggetto: |
|
|
stealth ha scritto: | Pensavo fosse la volontà "divina" che sceglieva i moderatori...
 |
Humm si in un certo senso . . . se gli Admin li consideri divini . . . allora si
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|