photo4u.it


tono bergger prestige cb

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 10:14 pm    Oggetto: tono bergger prestige cb Rispondi con citazione

Ho preso questa bellissima carta, nelle classiche 2 e 3.
L'ho trattata in dektol, mi piace molto ma preferirei un tono un pelo più caldo per accostarsi meglio al punto di bianco.
Ho bisogno di un consiglio: che rilevatore usare per avere un tono più caldo del dektol, senza arrivare alla drammaticità del neutol wa?
attualmente do una leggera virata in viradon brown molto diluito, ottenendo il risultato desiderato, peccato che il processo puzzi non poco.

Grazie per l'attenzione Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho ben focalizzato di che carta parli, non conosco la CB; gradazione fissa, la variabile o la portrait?
Io uso spesso la Prestige NB art a gradazione fissa; una carta che preferisco in luce diffusa.
Un rivelatore con tono leggerissimamente caldo è il Neutol Plus. Avrai pure un leggero calo di contrasto. In ogni caso non sarà una stampa calda. Si avvicinerà al tono della Galerie trattata in Neutol ma con luci più aperte e passaggi tonali decisi.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho preso la cb (gradazione fissa) nelle gradazioni 2 e 3, per stamparci ritratti e qualche paesaggio che si presta al tono caldo.
e' molto bella per ritratti, bianco leggermente avorio tipo la gallerie, ma tono del nero in dektol più neutro. Resa delle luci brillante per quanto può una carta calda e ombre profonde.
http://www.bergger.com/inter/cbart.html

il neutol plus non l'ho mai provato, ma non vorrei si comportasse tipo maco/rollei/lp ecoprint che arriva a fatica al punto di nero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, a tono caldo non ne ho mai usate di Bergger e.... non ho mai usato maco/rollei/lp, quindi il paragone col Neutol Plus mi è impossibile. Non è comunque un rivelatore che sfonda i neri ma fa il suo dovere. Comunque un Beers basso tende a scaldare.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sta sera provo il neutol NE, che a occhio mi sembra più caldo del dektol, e il maco ecoprint, che dovrebbe essere molto simile al neutol plus e del quale dovrei averne ancora un pò.
Se non mi trovo provo il neutlo plus o l'ilford warmtone.

Grazie per il consiglio.
:bye:
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il neutol he gli da un intonazione che c'è quasi, ma non mi lascia controllare il contrasto.
Mi sa che torno a dektol + selectol soft per la mezza gradazione in meno e viradon, come ho fatto per anni sulla tetenal work.

Grazie dei suggerimenti, ma inseguendo la giusta intonazione della carta direttamente in sviluppo mi sono perso sul controllo dei toni, che è peggio.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2007 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il contrasto con il Neutol NE lo controlli con l'acqua. Comunque lasciar la strada vecchia per la nuova..... Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi