photo4u.it


Sharpening per la stampa.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maxone
nuovo utente


Iscritto: 03 Giu 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 12:52 pm    Oggetto: Sharpening per la stampa. Rispondi con citazione

Un saluto a tutti! Volevo chiedere un consiglio ai guru del digital imaging...spero che possiate indirizzarmi sulla giusta strada.
Fino ad ora ho elaborato le mie foto digitali praticamente solo con il fine ultimo della visualizzazione a schermo. Mi sono studiato bene bene tutte le guide che ho trovato qui sul forum e anche altrove e, anche se so che i risultati possono ancora migliorare, sono abbastanza soddisfatto da quello che ottengo.
Il fatto è che adesso mi è venuta voglia di far fare qualche stampa...e mi piacerebbe fare un lavoro fatto come si deve. A parte profili colore e compagnia bella, il mio dubbio più grande riguarda lo sharpening. Riesco a regolarmi bene a schermo perchè ho una preview di quello che otterrò, ma per la stampa? Mi è sembrato di aver letto da qualche parte che bisogna dare uno sharpening più marcato per i file da inviare in stampa. E' vero? E in caso affermativo...quanto più marcato?
Un grazie anticipato!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'anteprima a video non può essere coerente con la stampa dal punto di vista dello sharpening per il fatto che un pix del monitor è molto più grande di un punto di stampa e quindi, quando l'anteprima ti riduce il formato, elimina molti pix dandoti la sensazione di impastamento e perdita di nitidezza nei piccoli dettagli. In stampa questo non avviene in quanto i pix che diventano punti ci stanno tutti.
Ti consiglio di fare alcune prove e di usare lo sharpening solo se la foto non è perfettamente nitida allo scopo di illudere l'occhio, altrimenti non usarlo o, al limite, usarlo con molta parsimonia. Di sicuro non devi usarlo in modo marcato! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxone
nuovo utente


Iscritto: 03 Giu 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uazz allora avevo preso un granchio?
In effetti avevo già pensato di mandare in stampa alcune foto di prova...probabilmnte è il metodo più rapido per capire come funziona la cosa.
Però strano...pensavo che la stampa impastasse di più i dettagli dell'immagine...probabilmente è una cosa che succede sulla mia stampantina a getto super-economica e basta...o o preso un altro granchio?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le indicazioni di Filip sono giuste. Così come stampando, aggiungo io, per le stesse ragioni noterai meno del "rumore" rispetto al monitor, almeno fino al formato A4.

Consiglio: potresti scegliere una foto adatta (a fuoco, molti dettagli, dettagli in una zona ad alto contrasto tipo chiome di alberi contro il cielo), poi ne fai tre copie una senza sharpening, una con un intervento medio e una con un intervento molto forte. Assembli tutto in un A4 e lo mandi a stampare.
Poi valuti il risultato.

Tieni conto che usando le maschere di layer in Photoshop puoi sempre applicare lo sharpening solo dove serve.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una soluzione definitiva può essere un plugin che faccia sharpening appositamente per la stampa. ad esempio il nik sharpener ha filtri di sharpening per varie tecniche di stampa digitale (lab, vari modelli di inkjet...). Tu scegli uno dei filtri, regoli risoluzione e dimensione di stampa, e lui ti applica lo sharpening corretto per quella stampa. Attenzione perchè questo è solo uno sharpening finale, eventuale presharpening e regolazione della nitidezza dell'immagine sono a parte !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxone
nuovo utente


Iscritto: 03 Giu 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Dom 04 Nov, 2007 2:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi avete un pò ribaltato le mie convinzioni, cavolo!
Sicuramente farò la prova al più presto Smile
Per quanto riguarda i plugin, penso che mi documenterò un pò...in realtà mi trovo bene con lo smart sharpening di photoshop, il problema era proprio capire con che criterio deve essere fatto lo sharpening su un file da stampare. Grazie a tutti di nuovo!

Cercherò poi di farvi sapere come finiranno le prove, penso che l'argomento possa interessare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Dom 04 Nov, 2007 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una passata di MDC va sempre dato dopo aver sviluppato lo scatto,ma solo come passaggio finale e impostandolo su valori medi.
Per l'impastamento certo che c'è,se come dici tu le stampi a casa e penso con una comunissima stampante come abbiamo quasi tutti,mentre dal laboratorio escono con i dettagli perfetti e con meno rumore rispetto quello che vedi a monitor,soprattutto se LCD.
Come dicono sopra stampa con varie impostazioni e poi scegli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxone
nuovo utente


Iscritto: 03 Giu 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2007 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a te, Baistro!
Penso che tra un paio di settimane potrò aggiornarvi sulle mie prove!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prova anche photokit sharpener per photoshop
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 3:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La maschera di contrasto in stampa, come dice filip, viene fuori molto
di più che a schermo. La stampa regge meno il contrasto.
Poi dovresti applicare il contrasto in modo selettivo, cioè solo
dove serve, nella foto. Se contrasti troppo un ritratto in modo uniforme,
è facile produrre una pelle a buccia d'arancia. Quindi è meglio lavorare sui singoli canali per ottenere un contrasto mirato sui capelli, bocca e occhi. Altri metodi si usano
nei paesaggi. Il mio consiglio, se devi stampare, è quello di non usare
la maschera di contrasto di photoshop in modo convenzionale, ma studiarti
altri metodi più mirati e professionali, tipo il metodo accentua passaggio
per i paesaggi che avevo postato in questa sezione qualche mese fa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxone
nuovo utente


Iscritto: 03 Giu 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per l'approfondimento Bigiagia. Ho trovato il tuo tutorial ed ho fatto un pò di prove, ed effettivamente da dei risultati molto soddisfacenti, sopratutto sui ritratti. Ci ho messo anche del mio usando un pò di layer mask e il risultato, a video, mi pare molto buono, quindi grazie per la dritta (dovrò rifare lo sharpening su tutti i miei tiff adesso, cavolo!).
Quello che non riesco bene a capire è quanto sharpening dare per la stampa. Praticamente tutti mi avete consigliato di andarci piano, se non di lasciare perdere, visto che la stampa accentua il contrasto. Vorrei cercare di capire meglio questo aspetto...parto dalle basi e vi dico quello che ho capito io dell'argomento, poi ditemi se mi sbaglio su qualche punto!
Allora...scatto una foto in digitale. L'operazione già di per se, a causa di come funziona e di come è fatto il sensore, ammorbidisce la foto, da qui la necessità di aumentare artificialmente il contrasto con lo sharpening.
Da quello che ho letto in rete, molti preferiscono effettuare l'operazione in due passaggi: uno per recuperare la perdita di nitidezza causata dall'acquisizione digitale, e un secondo per la visualizzazione.
Quello che mi consigliate qui voi è di saltare la seconda operazione o di saltare in toto la fase di sharpening? Scusate, ma inizio ad avere dei seri dubbi!
Tra l'altro in rete ho trovato qualche discussione in cui si consiglia di dare più sharpening prima della stampa...addirittura da qualche parte ho letto che qualcuno visualizza la foto al 25% in photoshop, da lo sharpening finchè la foto non è soddisfacente a quel livello di zoom e poi manda in stampa (?!!?). Scusate ma adesso non riesco a ritrovare le discussioni, appena ho un pò più di tempo vi mando qualche link.
Un'ultima cosa per rispondere ad ander75...ti ringrazio, cercherò qualche informazione sulla plugin ch mi hai consigliato, anche se mi piacerebbe riuscire a gestire tutto con photoshop!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finchè non verificherai di persona, sarai sempre incerto su quali consigli seguire. Segui il consiglio di AleZan:
Citazione:
Consiglio: potresti scegliere una foto adatta (a fuoco, molti dettagli, dettagli in una zona ad alto contrasto tipo chiome di alberi contro il cielo), poi ne fai tre copie una senza sharpening, una con un intervento medio e una con un intervento molto forte. Assembli tutto in un A4 e lo mandi a stampare.
Poi valuti il risultato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi