photo4u.it


Diaframmi Reflex Analogiche/Compattone

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Puy
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 140
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 7:12 pm    Oggetto: Diaframmi Reflex Analogiche/Compattone Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sono un felice possessore di una Fuji S6500,mentre navigavo per ebay ho visto una Canon Eos 500N (solo corpo) e così per prova ho fatto un'offerta,aggioudicandomela per 8 Sterline (circa 12 €).Così per curiosità ho incominciato a cercare un Obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo.Nel controllare le discussioni mi sono imbattuto nel Canon 50mm 1.8 e ho visto alcuno foto fatte dai possessori.Avevo già letto diversi tread sulla profondità di campo e la differenza tra reflex e Bridge (ovviamente non ho capito tutti i tecnicismi ma quel che basta sapere per regolarsi e sapere cosa aspettarsi Ok! ) ma mi è sorto un dubbio.L'esposizione tra una reflex (nel mio caso analogica) e una Bridge è la stessa o non centra nulla?Detta terra terra,se per fare una determinata foto ed avere un'esposizione corretta sulla mia macchina devo impostare F2,8 e 1/60 sec,sulla reflex userò lo stesso diframma e stesso tempo?Voi vi chiederete "E cosa ti cambia a te se anche fosse?".Siccome spesso faccio foto in interni (festicciole di compleanno ecc) tengo il diaframma il più aperto possibile per mantenere i tempi veloci (es a 28mm F2,8, a 50mm la S6500 a Tutta Apertura è circa a F3,5) e la profondità di campo mi permette di avere ad esempio festeggiati,torta e arredamento a fuoco (foto fatta a circa 1/1,5 Mt di distanza).Con il Canon 50mm 1,8 impostato a F3,4 (quindi come la mia) otterrei lo stesso risultato oppure avrei una profondità di campo minore,e sarei quindi costretto a chiudere il diaframma (e usare tempi più lenti o flash)?Chiedo scusa se la domanda è un pò sciocca e se l'argomento è già stato trattato ma ho trovato solo argomenti che riguardavano l'ottenere l'effetto sfocato,mentre a me interessa il tempo di scatto e una profondità di campo sufficiente.
Grazie in anticipo per l'attenzione Smile

Grazie in anticipo per l'attenzione Smile

_________________
Fuji S6500fd e tanto ottimismo Very Happy - Se commento qualche foto sappiate che non me intendo molto, prendetelo come parere di un ignorante in materia Wink
Molyproject -Scarica il film amatoriale "Il Tenente Moly 2" e fatti 4 risate Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai parlano di focale reale o di focale equivalente ?
Quando parli di 28mm e 50mm sulla fuji parli della focale reale o della focale equivalente al formato 35mm ?
A parità di focale (reale) la PDC è sempre la stessa (senza stare a scomodare concetti difficili come il circolo di confusione).
Se parli di focale equivalente la cosa è molto diversa.
Un 50mm montato su una reflex a pellicola si comporta da 50mm.
La stessa lente montata su un sensore ridotto come quello di una fuji 6500, dovrebbe avere una focale equivalente (in realtà sarebbe corretto parlare di angolo di campo) a quello di un 300mm circa, ma manterrà sempre la PDC di un 50mm.
Spero di aver capito bene la tua domanda e di essere stato chiaro.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il dubbio è dovuto alla differenza tra la lunghezza focale reale e quella equivalente nella fotografia digitale.

La tua s6500 ha un sensore da 1/2.5" che rispetto al formato 35mm ha un fattore di moltiplicazione di 4.5x ovvero l'obbiettivo della tua fotocamera è un 6.2-66.7mm ma l'ampiezza della scena inquadrata è equivalente a quella di un obbiettivo 28-300mm su di una fotocamera a pellicola o digitale fullframe.

Questo fattore di moltiplicazione vale per l'angolo di campo ovvero per l'ampiezza della scena inquadrata mentre non vale affatto per la profondità di campo che è la zona entro la quale gli oggetti sono a fuoco perchè questa dipende solo dalla lunghezza focale reale dell'obbiettivo.

Quando imposti la s6500 a 50mm equivalenti in realtà la tua lente ha una lughezza focale di 50/4.5=11,1mm

Mentre un 50mm sulla eos500n (come su tutte le fotocamere a pellicola) sarà effettivamente un 50mm la differenza enorme è che mentre nel primo caso la profondità di campo sarà molto grande (torta, festeggiato, mamma, amici, cane, soggiorno, ecc... a 4m di distanza dal soggetto hai 9m di profondità di campo) nel secondo caso sarà ridotta e ad f/2.8 probabilmente avrai 1m di profondità di campo.

Quindi con la eos500 da una parte riuscirai a "staccare" meglio il soggetto dallo sfondo mentre dall'altro difficilmente riuscirai ad avere tutto a fuoco (però puoi sempre chiudere un pochino il diaframma per aumentare la profondità di campo).

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Puy
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 140
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Stai parlano di focale reale o di focale equivalente ?
Quando parli di 28mm e 50mm sulla fuji parli della focale reale o della focale equivalente al formato 35mm ?

Equivalente,effettivamente mi sono dimenticato di specificare Ok! .
berno ha scritto:
Quindi con la eos500 da una parte riuscirai a "staccare" meglio il soggetto dallo sfondo mentre dall'altro difficilmente riuscirai ad avere tutto a fuoco (però puoi sempre chiudere un pochino il diaframma per aumentare la profondità di campo).

Ti ringrazio per avermi tolto il dubbio,non avevo mai pensato a questo "vantaggio" delle compatte.Da inesperto stavo pensando ai benefici dello stop di vantaggio della lente Canon (F1,8 a 50mm) contro quella della mia Fuji (F3,4 a 50mm equivalenti) per quanto riguarda i tempi di scatto ma vista in questa prospettiva diventa forse inutilizzabile (ovviamente in questo caso specifico Wink).Ringrazio entrambi per la completezza delle risposte

_________________
Fuji S6500fd e tanto ottimismo Very Happy - Se commento qualche foto sappiate che non me intendo molto, prendetelo come parere di un ignorante in materia Wink
Molyproject -Scarica il film amatoriale "Il Tenente Moly 2" e fatti 4 risate Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi