 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nervian80 utente

Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 134 Località: le più possibili
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 8:14 pm Oggetto: La prima è andata |
|
|
Ciao,
finalmente oggi ho sviluppato la prima pellicola una Ilford HP5+.
Vorrei sapere se quello che ho fatto è corretto e cosa ho sbagliato.
Ottenuto il buio pesto, ho aperto la pellicola con guanti di cotone e con qualche imprecazione sono riuscito a mettere l'HP5 nella spirale.
metto il ferma spirale e infilo tutto nella tank chiudendo a tenuta di luce.
Ho acceso la luce e dopo aver preparato i prodotti ho fatto in ordine:
- Ilford ID-11 1+1 a 20° - durata 13 minuti - agitazione i primi 30 secondi e poi 4 agitazioni ogni minuto.
- Ilford Ilfostop 1+19 sempre circa 20° - 45 secondi - con agitazioni continue
- Ilford Rapid Fixer 1+4 ca. 20° - 4 minuti- 4 agitazioni ogni minuto
- Lavaggio con, in sequenza, 4-10-20-40-80 agitazioni in Acqua a 20°
- Imbibente Ornano 1+299 (acqua distillata) per 1 minuto senza agitazioni.
- Asciugatura in doccia.
Mi dite se ho pezzato qualcosa, soprattutto per quanto riguarda le agitazioni...
Ma solo in stampa posso vedere se è uscito bene o riesco anche dal negativo a capire qualcosa?
Grazie!
P.S. Un altro consiglio. Essendo immagini ad alto contrasto come mi consigliate di stamparle, e con quali prodotti?
L'ingranditore è un Durst M370.
Aridankescen!
_________________ "...diventare così coglioni, da non riuscire più a capire, che non ci sono poteri buoni..." F. De Andrè
Contax RTS II - Yashica FX3 Super 2000 - Zeiss Planar 50/1.4 - Yashica ML 28/2.8 - Yashica ML 35/2.8 - Yashica ML 80-200/4 - Panasonic Lumix LX-3
Ultima modifica effettuata da nervian80 il Mar 20 Nov, 2007 9:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
il fix andrebbe agitato continuo, ma se si è pigri basta allungare i tempi; attualmente fisso in rotativa con tank mezza piena.
Dal negativo è dura dare un'opinione, anche si ha esperienza; si possono vedere alcuni difetti: cattivo fissaggio, velo, ... ma vedere se i toni sono giusti è quasi impossibile
Complimenti e benvenuto in camera oscurata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:14 pm Oggetto: |
|
|
premesso che sono un principiante anche io..
imbibente ornano io faccio 1+200 2 min agitazione continua (senza rovesciare ma muovendo lentamente la spirale in modo da non fare schiuma)
in effetti per capire se il negativo si stampa bene bisogna vederlo nell'ingranditore.. però nel frattempo se vuoi vedere i particolari "più da vicino" guarda il negativo attraverso il tuo 50mm rovesciato!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nervian80 utente

Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 134 Località: le più possibili
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|