Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 2:15 pm Oggetto: Cosa prendo? Leica M3, CL o Konica Hexar? |
|
|
Sono in crisi...
Ho bisogno di una telemetro...Una macchina da usare non da tenere in vetrina...e non vorrei spendere più di 500 euro per il corpo.
Ho trovato queste macchine:
Leica M3 (sono molto propenso a questa per 500 euro)
Leica CL (una perfetta a 480 e una con segni d'uso a 300 un buon prezzo)
Konica Hexar RF (420 euro)
COsa mi consigliate.
Premetto che non mi interessa più di tanto il fatto che l'M3 non abbia l'esposimetro.
Inoltre l'Hexar non la conosco molto bene cosa mi dite...
grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Io prenderei la M3 senza pensare, non che conosca le altre ma.....  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
M3 senza pensarci un'attimo...
Che ottica ci monteresti ? _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2007 11:44 pm Oggetto: |
|
|
addirittura!!! ne hai bisogno e sei in crisi? ma che t'è successo, devi andare a far foto in vietnam?
a parte tutto, cosa ci devi fare con questa macchina? sono diverse tra loro, e ognuna fa bene qualcosa (niente che la tua reflex non possa fare, magari con qualche piccola differenza).
io non disdegnerei la CL e soprattutto la hexar, gran bella macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Ho bisogno di una macchina piccola che possa portarmi ovunque, qui la street docet. Inoltre mi serve in teatro!!! sempre di più...
Come ottica il 50 e devo decidere cosa...MI intriga assai l'heliar 15mm...
E cmq sono innamorato del sistema a telemetro...mi sa che prendo l'M3, è una macchina che mi prende, un pò come l'hassy...hanno una carica "erotica" incredibile
Grasie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
io l'M3 l'ho scartata da subito per le cornicette,credo sia meglio la M2 in quanto ha pure quella del 35mm.il mio è un discorso comunque soggettivo in quanto portando gli occhiali non potrei usare il 50mm sulla M3... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
Questo mi interessa pure a me, porto anchio gli occhiali...Il 50 mm che problemi mi da?
Non mi ero interessato mai alle cornicette fino ad ora... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
Fellas ha scritto: | Questo mi interessa pure a me, porto anchio gli occhiali...Il 50 mm che problemi mi da?
Non mi ero interessato mai alle cornicette fino ad ora... |
Chi porta gli occhiali ha sempre problemi con le macchine fotografiche...
La situazione è questa : con la m3 (che ha il maggiore ingrandimento della immagine inquadrata) ed il 50 mm Chi porta gli occhiali (come anche il sottoscritto) vede la cornicetta proprio a filo, perdendone anche qualche porzione : la m2 (ed m4 ed m6 ed m5 etc) permettono invece , col 50 , di poter avere una spazio di "lavoro" intorno alla cornicetta utilissimo per lo studio dell'inquadratura
Infatti la m3 è particolarmente indicata non tanto per il 50 mm quanto per i tele (90 e 135) dove l'immagine ingrandita aiuta moltissimo l'inquadratura (se lavori in teatro dovrai certamente anche usare il tele)
Per quanto riguarda invece il 35 mm, la m3 va benissimo con l'uso degli occhialini, che, rimpicciolendo l'immagine, permettono addirittura di avere uno spazio di lavoro intorno alla cornice come non avviene invece con m2 ed m4 ed m5 ed m6 072 , dove la cornice del 35 mm è a filo del mirino
Come qualità costruttiva la m3 è superiore a tutte, tranne la m5
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
se hai gli occhiali scordati di usare decentemente il 50mm sulla M3,ti conviene cercare una M2 che si trova tranquillamente sui 600.
ovviamente se poi vorrai montarci un 35mm avrai di nuovo questo problema  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Porto le lenti a contatto perciò potrei anche evitare il problema del 50mm.
I tele mi serivranno e perciò l'M3 mi sa che aiuta in questo.
Ma con il 50mm e proprio impossibile inquadrare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Fellas ha scritto: | Porto le lenti a contatto perciò potrei anche evitare il problema del 50mm.
I tele mi serivranno e perciò l'M3 mi sa che aiuta in questo.
Ma con il 50mm e proprio impossibile inquadrare? |
No di certo, il 50 si può usare tranquillamente, lo uso io tranquillamente con gli occhiali,
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=264200
figurati tu con le lenti a contatto, non hai alcun problema  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Fellas ha scritto: | Inoltre mi serve in teatro!!! sempre di più...
Come ottica il 50 e devo decidere cosa...MI intriga assai l'heliar 15mm...
|
boh, io i concerti a teatro li frequento ogni tanto (non da fotografo, ma con occhi da fotografo) e proprio con gli occhi da fotografo vedo che non c'è nessuno con macchine a telemetro.
sicuramente saprai che qeste possono usare al massimo i 135mm, e credo che in molti casi serva almeno il 200. spesso vedo gente che in digitale (aps, quindi) si porta i 300mm... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Infatti mica la userei per i concerti in quel caso...Per concerti o altro certo non disturba il rumore delle reflex...e poi 135 millimetri sono corti...
Mentre per alcuni spettacoli teatrali non ci deve essere il minimo rumore...
Cmq quello è uno degli usi che farei...Quello più importante è la street e reportage...Voglio una macchina poco ingombrante, non come l'F3 o l'F5 anche se confesso che spesso giro con l'hassy  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 7:12 pm Oggetto: |
|
|
135 sono cortini, sono passato a nikon xchè pentax mi ha fatto uscire un 50-135 (ma per piacere), e ora sono contentissimo del'80-200.
Ma devo pure dire che Ho una mostra ora all'attivo in cui gli scatti a concerti per il 90 % sono fatti con un 50mm su digitale, perciò 75mm eq. E certo non si lamenta nessuno. Anche se mi mancano i ritratti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Io direi Konica o Minolta.
Controcorrente!
La prima è automatica a priorità di diaframmi e manuale, motorizzata e ben costruita. La CL è manuale, molto piccola, non motorizzata e il mirino mi piace, l'ho potuta provare, è ben luminoso e le cornicette di distinguono ottimamente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Mi intriga parecchio anche la konica ma è silenziona come la leica, sopratutto avendo l'avanzamento automatico della pellicola, non è che si senta parecchio?
Resta il fatto che non trovo tante informazioni su suddetta macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per concerti o altro certo non disturba il rumore delle reflex... |
Prova un pò ad andare ad un concerto di Keith Jarret, a sparazzare foto con una reflex, e poi vedi cosa succede.. (è un "caso limite", ma neanche poi tanto; certo se vai ad un concerto di Vasco non ti sentono nemmeno se sorvoli lo stadio con un F16 con afterburner acceso..).
Citazione: | boh, io i concerti a teatro li frequento ogni tanto (non da fotografo, ma con occhi da fotografo) e proprio con gli occhi da fotografo vedo che non c'è nessuno con macchine a telemetro. |
Mi sa che osservi male (ovviamente dipende da che genere di spettacoli..): da che mondo la fotocamera dei fotografi di teatro è Leica M.
Anzi, se non sbaglio, è l'unica fotocamera ammessa (o almeno, lo era..) in alcuni teatri, tipo Metropolitan di NY o Scala di Mi.
Consiglio per gli acquisti: Leica M3 (o M2) e Summicron 90 ..avvicinandosi alla scena.
Tanto non illuderti che con un telazzo (o peggio uno zoom) più spinto riusciresti ad ottenere qualcosa di decente con la luce disponibile in tali condizioni di ripresa: qui siamo nel regno delle pellicole sensibili, dei tempi di esp. lenti e delle ottiche luminose, e per ottiche luminose intendo quelle che si possono davvero usare a tutta apertura, in grado di restituire un' immagine valida; certi obbiettivi da reflex (o da digitale compatta..), magari avranno anche il VR, ma l'apertura massima ce l'hanno solo teorica..
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Keith Jarret è anche il tipetto che richiede sul palco temperatura e umidità costante.
Jarret è veramente un caso limite. Il problema si pone cmq nel jazz in cui non pochi chiedono l'assoluto silenzio, vedi Rava che ho fotografato parecchie volte e in teatro non vuole una mosca volare, all'aperto invece non ci sono problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
maxberek ha scritto: |
Citazione: | boh, io i concerti a teatro li frequento ogni tanto (non da fotografo, ma con occhi da fotografo) e proprio con gli occhi da fotografo vedo che non c'è nessuno con macchine a telemetro. |
Mi sa che osservi male (ovviamente dipende da che genere di spettacoli..): da che mondo la fotocamera dei fotografi di teatro è Leica M.
Anzi, se non sbaglio, è l'unica fotocamera ammessa (o almeno, lo era..) in alcuni teatri, tipo Metropolitan di NY o Scala di Mi.
Consiglio per gli acquisti: Leica M3 (o M2) e Summicron 90 ..avvicinandosi alla scena.
Tanto non illuderti che con un telazzo (o peggio uno zoom) più spinto riusciresti ad ottenere qualcosa di decente con la luce disponibile in tali condizioni di ripresa: qui siamo nel regno delle pellicole sensibili, dei tempi di esp. lenti e delle ottiche luminose, e per ottiche luminose intendo quelle che si possono davvero usare a tutta apertura, in grado di restituire un' immagine valida; certi obbiettivi da reflex (o da digitale compatta..), magari avranno anche il VR, ma l'apertura massima ce l'hanno solo teorica..
Saluti.
Edgar |
mi sa che osservi peggio tu... ti assicuro che il jazz è una mia passione, quindi di concerti ne vedo parecchi. e per primi piani o piani americani, il fotografo deve avere almeno un 200mm. sempre che possa stare appena davanti al palco, prima ancora delle prime file.
in caso contrario via di 300mm.
e di leica ne avrò vista una. sarà che i tempi son cambiati, ma ormai il fotografo da teatro usa questi mezzi. e non tutti vanno certo alla scala...
(ah, si scrive jarreTT, con due t) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Vero Jarrett.
Io posso dirla da fotografo musicale...Il 200mm è d'obbligo al di là del palco. Fatto sta che il telemetro mi è di utilità moltissime volte. Spesso mi ritrovo a fotografare l'artista durante le prove o dal palco dietro le quinte. Molte volte il palco è quello di un club.
So di poter sfruttare il telemetro anche in quel campo.
Cmq fotografo moltissimo in digitale e quindi ho un 300 equivalente.
E poi quanto sta bene un bella M3 in mano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|