photo4u.it


Panoramica - Scatti Multipli

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 8:47 am    Oggetto: Panoramica - Scatti Multipli Rispondi con citazione

Ciao,

quali regole devo seguire per fare una panoramica su scatti multipli, e non trovarmi poi con dei file completamente sballati? come tonalità, esposizione, etc?

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uso quindi esposizione e fuoco in manuale, potrebbe bastare.
_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì. Dovresti calcolare un'esposizione media che sia buona dal primo all'ultimo scatto.
Diciamo che se in uno scatto singolo il problema può essere la differenza di esposizione tra le parti più luminose e più buie dell'immagine, nel tuo caso la questione è estesa a più scatti.

Non usare focali troppo corte che ti rendono difficile unire le immagini per la distorsione prospettica.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ielpuzz
operatore commerciale


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 1057
Località: mendrisio ( svizzera)

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non stare al di sotto dei 24mm per eventuali distorioni.
Quoto tutto ciò che dice AleZan

_________________
X-Photographer Fuji
X-pro2 , Xe2s
16-55 f/2.8 35 f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Sab 03 Nov, 2007 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono partito con il 70-200...

ma avrei fatto meglio con il 50F1.8..

ho fatto 50km tra i rovi delle colline per trovare un posto decente e fotografare la montagna.. ma niente..
Solo cani e cacciatori che volevano mettermi in croce.

Poi sono andato sulla chiesa sopra la collina di un paesino.. li ho fatto qualche scatto.. servirebbe una bolla però..
Li ho corretti in lightroom.. ma si vedeva sempre una lieve velatura.. che nn mi piaceva.
Magari domani mattina torno a fare altri scatti.. mettendo il corpo in verticale e facendo ancora piu scatti.. così posso usufruire meglio dello spazio.. verticale appunto.

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marama
utente


Iscritto: 21 Mgg 2007
Messaggi: 286
Località: Messina

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2007 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cagnaluia ha scritto:
sono partito con il 70-200...

ma avrei fatto meglio con il 50F1.8..

ho fatto 50km tra i rovi delle colline per trovare un posto decente e fotografare la montagna.. ma niente..
Solo cani e cacciatori che volevano mettermi in croce.

Poi sono andato sulla chiesa sopra la collina di un paesino.. li ho fatto qualche scatto.. servirebbe una bolla però..
Li ho corretti in lightroom.. ma si vedeva sempre una lieve velatura.. che nn mi piaceva.
Magari domani mattina torno a fare altri scatti.. mettendo il corpo in verticale e facendo ancora piu scatti.. così posso usufruire meglio dello spazio.. verticale appunto.

Oltre alla bolla ti consiglio questa....
http://www.messinavirtualtour.it/cgi-bin/store/commerce.cgi
è l'unica soluzione....per gare delle panoramiche decenti.
Ciao

_________________
Canon 5D,canon 28-70,canon 50mm,canon 85mm,sigma 70-200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2007 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bella, è un pò caruccia.. no?


io ho la testa del treppié che si piega a 90°.. posso usare tranquillamente quella no?

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marama
utente


Iscritto: 21 Mgg 2007
Messaggi: 286
Località: Messina

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2007 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagnaluia ha scritto:
bella, è un pò caruccia.. no?


io ho la testa del treppié che si piega a 90°.. posso usare tranquillamente quella no?



Non basta avere la testa per il treppiede che ruota di 90°: condizione
necessaria è piuttosto che nella successione di scatti, l'asse di
rotazione della pupilla d'entrata dell'obiettivo resti immobile. Ogni
scostamento produce un errore di parallasse che non sempre è facile
correggere quando monti insieme le foto; in più è buona norma tenere
in bolla macchina fotografica, per non avere poi l'orizzonte
incurvato! Per questo l'uso di una buona testa panoramica sul
treppiede è essenziale.. Puoi anche fare a mano libera, ma ruotando tu
attorno alla macchina, e non viceversa!
Non basta poi fissare fuoco ed esposizione in manuale: bisogna anche
mantenere costante il bilanciamento del bianco, a meno che non si
voglia agire poi manualmente elaborando il RAW. L'esposizione ottimale
è di solito quella misurata su una posizione ortogonale rispetto alla
direzione del sole: in casi particolari è comunque necessario operare
in HDR, e per questo vi consiglio ancora l'uso di una testa
panoramica.
La distorsione dell'obiettivo non è di per se un problema: i software di
stitching la gestiscono anche in relazione ad i fisheye! Consiglio ad
esempio PTGui, Realviz Stitcher o Hugin, e quest'ultimo è gratuito!

_________________
Canon 5D,canon 28-70,canon 50mm,canon 85mm,sigma 70-200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2007 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

limpida la spiegazione, non vedo l'ora di mettermi all opera. Ok!
_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi