Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piciufa nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2004 Messaggi: 35
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
zuper utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 737
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikmm utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 817
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2004 9:26 pm Oggetto: Nikmm |
|
|
Uno scatto banale.
Evidenti aberrazioni dovute ai raggi diretti.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Piciufa nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2004 Messaggi: 35
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2004 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Carina! Io avevo lasciato l'angolino in basso perchè mi dava l'idea che qualcuno avesse aperto una grossa botola (o qualcosa di simile ) sul cielo! ....a me piace! però mi piace anche la tua!
x nikmm: mi spieghi cosa sono le aberrazioni pls? (specificatamente alla foto)
grazie!
Piciufa[/img]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2004 11:30 am Oggetto: |
|
|
Onestamente non è una immagine significativa. Immagino che l'intento fosse di trasmettere la magia di un raggio di luce che sbuca improvvisamente dall'ombra, ma il risultato è francamente insufficiente:
* alte luci completamente bruciate
* composizione poco curata, con elementi intrusivi che fanno capolino in basso a sinistra, senza una funzione compositiva.
Un consiglio di carattere generale su questo tipo di immagini: il controluce attira da sempre i fotografi, perchè mostra una situazione estrema di contrasto che ha un forte fascino.
E' proprio per questo un genere (come pure i panorami) più che inflazionato e che rischia di generare una grande massa di immagini che non si staccano dalla mediocrità. Pertanto, per dire qualcosa di significativo nel genere, è necessario davvero un grande lavoro, una tecnica perfetta e un grandissimo numero di tentativi, con diverse esposizioni e diverse inquadrature.
In particolare l'esposizione è molto critica, perchè determina la distribuzione delle luci e delle ombre, che sono il parametro più importante in questo genere fotografico, ciò che fa la differenza tra uno scatto "uno dei tanti", da uno scatto mozzafiato.
Pertanto, prima di "sdoganare" un'immagine (indipendentemente dal fatto di pubblicarla o meno), valuta bene:
* se l'inquadratura è perfettamente bilanciata, originale e strumentale alla descrizione dell'atmosfera che vuoi trasmettere.
* Se la gestione della alte luci è corretta, e SE NON CI SONO AREE BRUCIATE, PRIVE DI DETTAGLIO, CHE DETURPANO L'IMMAGINE.
* Se il bilanciamento del chiaroscuro è ottimizzato, allo scopo di valorizzare il contrasto e l'atmosfera.
* autocriticati senza pietà. mentendo a te stesso non migliori e non evolvi le tue capacità.
Se il genere ti piace, sotto con il lavoro!
Mandaci quando vuoi esempi dei tuoi progressi.
Ciao EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2004 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Bah, secondo me nik è il solito caustico e edgar è stato un po' di manica stretta.
Cio' non toglie che la foto sia ampiamente migliorabile
La foto non è granchè originale, e se volevi dare l'idea di una botola aperta sul cielo dovevi avere una cornice intorno e non solo due triangolini.
Le aberrazioni a cui fa riferimento nik sono quelle 'striature' colorate nei raggi solari, che a qualcuno piacciono e a qualcuno no. Queste a me non dispiacciono.
Ciao
Paolo
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Piciufa nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2004 Messaggi: 35
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2004 11:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille ad entrambi, sto imparando un sacco dai vostri suggerimenti (anche se a volte non sembra dalle foto che posto ) e ne farò tesoro!
cmq ci riprovo...oh si si che ci riprovo!
notte!
Piciufa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|