 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 5:14 pm Oggetto: Crepuscolo (Autore: TheSwiss21) |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21322
E' noto come i tramonti e paesaggi siano generi inflazionati e come sia difficile dire qualcosa di convincente, personale e originale in questo specifico settore.
Spesso siamo tentati di proporre immagini di luoghi di particolare bellezza, senza curarci più di tanto del fatto se effettivamente siamo riusciti o meno a trasferire sulla fotografia tale bellezza. E a volte non è così: come spesso ci diciamo, non basta fotografare un bel luogo per ottenere una bella foto di paesaggio e/o tramonto.
Approfittiamo allora di questa riuscita immagine di tramonto in alta montagna, per analizzare alcuni aspetti che certamente ci aiuteranno a ottenere immagini migliori.
Innanzitutto è importante calibrare l'inquadratura, in modo che cielo e terra occupino una porzione corretta e giustificata dal proprio ruolo espressivo; magari evitando una banale suddivisione 50-50. Possiamo notare in effetti come l'autore abbia privilegiato il cielo, con i suoi bei gochi di nuvole e i colori del tramonto rispetto alla terra. Ciò è ampiamente giustificato dal ruolo determinante che la luminosità affascinante del cielo e delle nuvole riveste in questo paesaggio.
Poi dobbiamo considerare il momento giusto per scattare, in modo da cogliere la luce più bella possibile, evidenziando i colori e i riflessi al loro meglio. Scattare per scattare nel momento sbagliato della giornata non potrà che produrre foto piatte e insignificanti.
Dovremo poi curare perfettamente l'esposizione, in modo da ottenere un duplice scopo: rendere bene il cielo, con tutti i suoi giochi di luce e colori, senza sacrificare eccessivamente il dettaglio della terra, evitando che diventi solo una silhouette scura. In questa immagine infatti possiamo notare come, a fronte della perfetta rappresentazione del cielo, il lago e le montagne abbiano mantenuto un buon dettaglio e una scala tonale decisamente equilibrata.
Va infine notato come l'aver incluso nella parte inferiore dell'inquadratura alcune rocce, si sia valorizzato il primo piano, aumentando il senso di profondità dell'immagine.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|