Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sergio P. nuovo utente

Iscritto: 16 Giu 2004 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2005 12:44 pm Oggetto: Foto in studio - Illuminazione e tecniche |
|
|
Sono un super principiante in quanto tecniche fotografiche in studio.
Vorrei sapere se qualcuno mi sa consigliare dei link o dei libri (o consigli diretti vostri che sono sempre bene accetti) per iniziare a muovere i passi in quest'ambito.
Vorrei capire che tipo di luci ci sono sul mercato, i costi, e quali utilizzare per iniziare a mettere su un piccolo banco su cui fotografare degli oggetti.
Quali invece per illuminare ambienti più grandi. E ovviamente relative tecniche fotografiche.
Grazie a tutti della eventuale diponibilità.
Sergio
P.S.: Ho una Canon 20D con un 18-55 (f:3.5-4.5) e un 70-200 (f:4.5 5.5). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niprova utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2004 Messaggi: 1007 Località: Bari pr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2005 1:00 am Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23603
Date un'occhiata al 3d sopra.
Se vi interessa SOLO la foto di oggetti vanno bene un paio di lampade qualsiasi. L'importante è sapere come usarle... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niprova utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2004 Messaggi: 1007 Località: Bari pr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2005 7:53 am Oggetto: |
|
|
Niprova ha scritto: | ma quindi 500W non servono a nulla? |
Se si tratta di fotografare oggetti, non molto, se non a consumare più energia.
Ciao.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergio P. nuovo utente

Iscritto: 16 Giu 2004 Messaggi: 27
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2005 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23603
Date un'occhiata al 3d sopra.
Se vi interessa SOLO la foto di oggetti vanno bene un paio di lampade qualsiasi. L'importante è sapere come usarle... |
Grazie del consiglio. Ho letto e inizio a capirci qualcosa...
Posso farti qualche domanda?
Ma quei Flash con ombrello di cui hai parlato nell'altra discussione, devono essere poi collegati alla macchina per scattare per essere sincronizzati? Se si, come? E' già tutto incluso?
Tu dici che per fotografare oggetti vanno bene tutte le luci. Ma è meglio lampadine ad incandescenza, alogene o che altro? Meglio la luce diretta o diffusa con un ombrello per esempio?
E per i fondi? Che usi? Tele, stoffe... ecc...
Scusa, sono veramente pedante... è che non so proprio nulla... mi avvicino solo ora con timidezza in questo mondo!
Grazie a tutti!
Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2005 1:23 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma quei Flash con ombrello di cui hai parlato nell'altra discussione, devono essere poi collegati alla macchina per scattare per essere sincronizzati? Se si, come? E' già tutto incluso? |
I flash sono dotati di un cavo PC syncro che consente di collegarti alla macchina. Però sono poche le macchine che hanno la presa PC sul corpo, per cui devi procurarti una cosa tipo questa.
Un'altra soluzione è questa, che si usa come un normale flash a slitta ma emette solo un lampo infrarosso in grado di attivare la fotocellula di cui tutti i flash da studio sono dotati. Grazie a quest'ultima ti basta collegare alla macchina solo un flash, poi gli altri scatteranno in automatico.
Citazione: | Tu dici che per fotografare oggetti vanno bene tutte le luci. Ma è meglio lampadine ad incandescenza, alogene o che altro? |
Il tipo di luce, se usi la digitale, non è importante: basta bilanciare correttamente il bianco. L'importante è che siano tutte uguali tra loro.
Citazione: | Meglio la luce diretta o diffusa con un ombrello per esempio? |
Questo dipende da quello che vuoi ottenere. Diciamo che si usano entrambi i tipi di illuminazione.
Citazione: | E per i fondi? Che usi? Tele, stoffe... ecc... |
Qui puoi usare qualunque cosa: una parete, un lenzuolo, del cartoncino colorato...Io uso del linoleum e delle lenzuola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|