photo4u.it


sos tempistica rodinal

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 2:31 pm    Oggetto: sos tempistica rodinal Rispondi con citazione

salve ragazzi !!!scusate la mia invadenza...avrei bisogno di sapere i tempi di sviluppo corretti (non mi fido piu' dei bugiardini...)della fp4 e tri-x (sensibilita' nominale) a 20 gradi con rodinal...(diluizioni 1+25/1+50)...confido in un vostro prezioso aiuto!...grazie per la pazienza Cool Cool Cool Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
apelle13
nuovo utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai qui, scegli il rivelatore e la pellicola

http://www.digitaltruth.com/devchart.html

ape
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie per la segnalazione Ok! !!!ma sono affidabili queste accoppiate???ciao e grazie ancora Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In genere sono affidabili, anche se qualche cosa strana qualche volta si è vista, cmq i tempi sono da prendere come base di partenza, adattandoli poi alle proprie esigenze e al tipo di ingranditore che poi si userà ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tri x a 400 iso 7 minuti a 20°C in 1+25, 14 a 1+50

a 320 iso io uso 6 minuti a 1+25 e 12'30 a 1+50
essenzialmente uso l'1+50 perche' mi consente di controllare meglio la temperatura.
come agitazione (dato che non stampo e scansiono, quindi preferisco non esagerare col contrasto): 60 secondi continua poi 5 secondi ogni minuto.

tutto a 20°C, of course.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte innanzi tutto...!!!!purtroppo...ho seguito la tempistica riportata da digiltruth...ossia 13 minuti a 20 gradi 1+50...invece poi leggendo il bugiardino del rodinal riportava 14 minuti... Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti :Risultato:negativo sottosviluppato e scatti belli perduti inesorabilmente!!!!!
Basta con le prese in giro....!!!! Diabolico Mi arrabbio? Diabolico Mi arrabbio? Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solitamente conviene partire dal tempo del bugiardino, anche se a volte ci sono delle clamorose "sviste". Ad esempio per le Rollei Retro 400 viene consigliato un tempo (vado a memoria, mi pare 14 minuti a 1+50 ma potrei anche sbagliarmi), e per l'Agfa APX 400 che e' la stessa pellicola BEN 30 minuti a pari diluizione e temperatura!
La cosa migliore e fare una prova col tempo indicato e poi adeguare il tempo alle proprie esigenze.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

13 o 14 minuti in rodial 1+50 non fanno molta differenza a livello di densità, se è poco denso il problema è un altro. Sarà si e no un terzo di stop di contrazione tonale... c'è più variazione tra gli ingranditori.
Settimana scorsa ho confuso due rulli di hp5 e ho tenuto meno di metà del tempo di sviluppo dovuto: le foto esposte giuste sono stampabili, ho problemi solo con una, che mi piace molto, che ho pure sottoesposto. Con una sbianca superficiale cmq l'ho recuperata.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No purtroppo...sono sottosviluppati...ahime'...
Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Triste Triste Triste Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

peters8 ha scritto:
No purtroppo...sono sottosviluppati...ahime'...
Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Triste Triste Triste Triste

13 o 14 minuti in rodinal cambiano pochissimo, non ti trovi nemmeno la zona X in IX, mezza gradazione in più in stampa e sei a posto.
Se hai problemi di stampa non può essere sottosviluppo: o è il rilevatore morto o hai agitato troppo o hai sottoesposto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie caro Pdp!quanto pazienza che hai!...vedro' cosa succede sotto l'ingraditore...ma che tu sappia esiste un modo di testare l'efficacia di un rivelatore?...sai,non vorrei rovinare altre pellicole ed altri scatti!...grazie ancora Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2007 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un test molto grezzo è vedere quanto impiega ad annerire completamente la coda della pellicola.
non ho mai avuto problemi di durata del rilevatore tranne che con l'ilfosola S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2007 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah ah ah Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy ...forte "l'ilfosola"!!!!!!!!
ragazzi qualcosa non va: mi è capitato ieri anche con la plus-x e rodinal 1+25
6mininuti a 20 gradi!!!scatti un po' sottosviluppati...!!!i problemi non finiscono mai!!!!...a puo' essere che sbaglio le diluizioni...visto che ho li litigato con i numeri da decenni!...vediamo un po':per fare 1 litro di soluzione 1+25 metto 40 ml di rodinal e 960 di acqua...in concentrazione 1+50 metto 20 ml di rodinal e 980 di acqua.ragazzi,sbaglio qualcosa?...c'e`anche da dire che il rodinal che sto usando è un fondo di magazzino,il colore è praticamente nero,quando lo diluisco assume il colore del brodo del polipo lesso !!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy meglio riderci su che drammatizzare visto che continuo a perdere scatti su scatti... Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2007 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è che lo prepari troppo tempo prima? mi viene il dubbio perché parli di 1 litro (dicesiunlitro) .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2007 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottoscrivo il dubbio di Roberto. Inoltre a me risulta che con 20 ml di Rodinal fai 1020 ml di soluzione 1+50 e 520 ml di soluzione 1+25... mettendo 980 ml di h2o nella soluzione 1+50 ottieni uno sviluppo più concentrato che dovrebbe agire in un tempo minore, quindi non so spiegare il motivo di un negativo sottosviluppato (poco denso). Boh?! Rolling Eyes
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2007 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma.... chi l'ha visto sto negativo?
....e... chi l'ha stampato?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi