photo4u.it


dubbione da una nuova utente...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
inesperta
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2005
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 3:35 pm    Oggetto: dubbione da una nuova utente... Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

che bel forum che ho trovato! Penso che vi tormenterò per un bel pò...

Sono mamma di un bimbo di 15 mesi e, proprio con lui, sto cercando di avvicinarmi al mondo della foto digitale. Purtroppo finora ho avuto a disposizione una "ciofeca" di compatta, con una risoluzione di 1,2 Mpixel. Adesso abbiamo deciso (io e mio marito) di comprare una nuova macchina: il budget dovrebbe essere intorno ai 1000 €.
Navigando sul web ho "puntato" la coolpix 8800 e la bellissima D70.
Ho già letto i vostri pareri sul confronto fra le 2 macchine e sull'uso di entrambe... Mi sarei quasi del tutto convinta a comprare la D70, ma il condizionale nel mio caso è d'obbligo.

Il punto è che finora NON HO MAI FATTO UNA FOTO SETTANDO IN MANUALE, nè con una macchina analogica nè con una digitale!!!
Non capisco nulla di nulla di obiettivi, esposizioni etc. etc.
Sono davvero nei guai, vero?!?

Le mie domande sono queste:
1) se a casa compriamo la D70, almeno i primi tempi (dedicati allo studio) potremo utilizzarla in automatico? Esiste questa possibilità su questa macchina?
2) Che risultati permette di ottenere in questo modo?


La coolpix 8800 è ricca di modalità preimpostate, buone per una tonta come me, ma la risoluzione aumentando la sensibilità è davvero brutta; inoltre mi dà fastidio il fatto di scattare la foto e non riuscire a cogliere l'attimo voluto...

E poi c'è un'altra cosa che mi scoraggia:
3) come farebbe una come me a fare foto decenti con una reflex senza manuale in italiano?!?

Grazie a tutti quelli che (per pietà o cortesia...) mi risponderanno!

Inesperta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inizio a risponderti io, ma vedrai che anche altri ti risponderanno presto.
La scelta tra una compatta ed una reflex è il dilemma di molti all'inizio, ma, avendo un budget di 1000 euro opterei decisamente per la d70.

Per prima cosa hai a disposizione una reflex con ottiche intercambiabili, che, all'inizio non cambierai, ma, con il tempo e la passione...

Il fatto di non saper usare la macchina in manuale non deve limitarti nella scelta. Anche la d70 ha dei programmi preimpostati (basta girare una rotellina) e la puoi usare come una compatta (almeno all'inizio)...
I risultati che ottieni usandola in manuale sono belli lo stesso, non preoccuparti.

Non capisco al punto 3 perchè dici che la reflex non dovrebbe avere il manuale in italiano. Se la compri marchiata Nital ha sicuramente il manuale in italiano...

Spero di averti aiutato

Benvenuta e ciao Ciao

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inesperta
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2005
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per l'incoraggiamento! In attesa di risposte sto girovagando un pò per il forum e mi viene la pelle d'oca a pensare quante cose devo imparare!
Intanto ho scaricato il manuale di fotografia digitale sul sito Nital, spero mi sarà utile...

Il problema del manuale in italiano è questo: navigando sui siti per acquistare la D70, quelli dove costa un pò meno (non scrivo il nome per correttezza) offrono la garanzia europea e, guardando bene, significa che il loro distributore di riferimento non è Nital.
C'è qualcuno che può indicarmi un sito serio dove la garanzia è italiana? (magari inviandomi un mp...)

Inesperta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti consiglierei la 350D di prossima uscita, la trovi a circa 1000 euro con zoom 18-55 ed il manuale in italiano te lo fai mandare dalla Canon che a differenza della nikon te lo fa avere tranquillamente! Ciao Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inesperta
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2005
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, questo è un altro problema: Nikon o Canon?

Ho posto questa domanda a mio cognato, fotoamatore davvero in gamba, il quale mi ha risposto testualmente: "E' come se chiedessi ad un vecchio lord inglese se preferisce la Rolls o la Bentley... Io personalmente preferisco le Nikon, poi fai tu!"

Personalmente sarei orientata sulla D70 perchè ho visto il test su dpreview.com e mi è piaciuta di più rispetto alla Canon 300D. Della 350D non ne so proprio nulla di nulla!

Ma secondo voi la differenza tra la D70 e la 300D è davvero così evidente?

Inesperta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
melarossa
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 9236
Località: Salento

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao e benvenuta Wink
io ho la 300D e son contentissima Ops
...ti posso dire che la differenza tra la 300D e la 350D...è nei mpix , 6 la 300 e 8 la 350... il corpo macchina di quest'ultima è più piccolo Wink

prova a leggere qui http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=30 troverai indicazioni pù dettagliate Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa, forse dirò cose inaspettate, ma qualcosa mi è poco chiaro.

Cioè: hai intenzioe di comprare una reflex o una prosumer del costo di circa mille euro per fare le foto al bambino?

La cosa, ovviamente, è possibilissima, però leggendo dell'assoluta mancanza di esperienza al riguardo non posso che rimanere un po' perplesso; anche perchè si corre il rischio di rimanere delusi.
Come ormai risaputo le Reflex digitali, pur essendo nettamente superiori alle compatte, producono foto che all'occhio poco esperto possono apparire meno gradevoli rispetto a quelle prodotte da una compattina da circa trecento euro; queste ultime producono foto più "belle", contrastate, dai colori vivaci, anche se meno "vere"; ma, ripeto, più gradevoli.
Inoltre macchine come quelle indicate sono più grosse, pesanti e complicate da usare.
Ora, tutto può andare bene ed ognuno può fare le sue scelte, però consiglierei a Inesperta di capire bene cosa vul fare effettivamente con la nuova macchina fotografica; se davvero si tratta solo di scattare foto al bambino e se davvero lei è così poco pratica potrebbe essere il caso di ponderare l'eventualità di un acquisto differente.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inesperta
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2005
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio Mike1964 per le sue considerazioni, mi danno modo di spiegare meglio le esigenze mie e di mio marito.
Dunque: quello di fare foto a mio figlio è solo uno dei moventi all'acquisto. In realtà, il vero motivo che ha convinto anche mio marito a mettere un budget di 1000 € a disposizione è quello di utilizzare la macchina per foto da usare nel suo lavoro. Mio marito è un consulente ambientale che ha l'esigenza di costruire un database di immagini di varie località (paesini, campagne, percorsi verdi, etc.) da mappare in un gis. Quese foto digitali devono essere eventualmente stampate in broshures, poster ed altri eventuali materiali pubblicitari.

Infine, c'è un punto fondamentale: poichè non intendiamo cambiare una macchina fotografica ogni 3 anni, forse sarebbe il caso di ben spendere adesso per non pentirsene nell'immediato futuro.

Stiamo sbagliando qualcosa? Stiamo sopravvalutando le nostre capacità di imparare ad usare una reflex?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inesperta
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2005
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo una cosa: spesso ci capita di fare foto in condizioni di (relativa) poca luce, sia all'interno che all'esterno. Con una macchina analogica dovremmo innanzitutto alzare la sensibilità ISO. E con una prosumer che si fa? Ci si tiene tutto quel rumore?

Inesperta che crede, almeno questa, di averla capita!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inesperta ha scritto:
Aggiungo una cosa: spesso ci capita di fare foto in condizioni di (relativa) poca luce, sia all'interno che all'esterno. Con una macchina analogica dovremmo innanzitutto alzare la sensibilità ISO. E con una prosumer che si fa? Ci si tiene tutto quel rumore?

Inesperta che crede, almeno questa, di averla capita!


non è che nell'analogica alzi gli iso quello lo fai con le digitali sia reflex che compatte, nell'analogica metti un rullino con iso maggiori!

Tornando a quello che ha scritto mike, io torno a consigliarti una digireflex, soprattutto dopo quello che hai scritto e spiegato ulteriormente. é inutilr spendere 1000 euro per una prosumer per poi scoprire dopo poco che non ti basta piu' e spendere ulteriormente per prendere poi una digireflex. Teniamo presente che si puo' imparare tranquillamente anche su una reflex anche perche' in un primo momento la si puo' utilizzare in totale automatismo! Smile

Per quanto riguarda quello che ha scritto melarossa, non è che la 350D si diferenzia dalla 300 solo per i Mp c'e' molto di piu' a cominciare dal sensore! Ciao

P.s. non ti ho ancora dato un caloroso benvenuta! lo faccio ora!Smile Smile Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è per uso professionale allora la reflex va benissimo, anzi è consigliabile rispetto a qualsiasi prosumer.

Certo, si tratterà di imparare ad usarla, ma per questo ci siamo qua noi: posta pure quando vuoi, tu e tuo marito, e chiedi tutto quello che vuoi Smile Smile Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inesperta
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2005
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2005 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco... Insomma, dovremo studiare, marito e moglie!!!

Resta un'ultima perplessità (per ora...): Canon 300D o D70? Certo, scritto sul forum nikon è un bel chiedere!

P.S.: la 350D è nuovissima... che resa ha? E' superiore alla D70?

Grazie a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come giustamente notavi, non è che tu abbia scelto proprio il posto più neutrale dove chiedere "canon o nikon?" però, visto che sei gentile, simpatica ed Inesperta i bravi utenti di questo forum eviteranno di spararsi addosso nell'ennesimo conflitto armato Canon c/ Nikon (forse...) Mandrillo Mandrillo Mandrillo

Scherzi a parte, se cominci da zero a mio avviso sarebbe preferibile Canon, per una serie di ragioni non strettamente legate alla qualità fotografica (sono ottime tutte e due) ma piuttosto alla diversa politica commerciale e industriale adottata dalle due Case.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pulse
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2004
Messaggi: 611
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao

la D70 marchiata Nital si trova da San Marino foto a 1.130,00 a meno non si trova ti sconsiglio di prenderla con garanzia internazionale perche' se succede qualcosa poi Nital ti fa un pernacchione

Per il paragone tra 300D e D70 si sono consumate tastiere intere anche se secondo me come secondo tanti in questo forum il paragone non si dovrebbe neanche fare la D70 e' un'altro pianeta Very Happy Very Happy ma costa anche di piu'


Sicuramente e' una macchina che si svalutera' un po' meno in quanto Nikon non fa' un modello od un restyling ogni 20 minuti


Ciao

_________________
Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
metal.dave
utente


Iscritto: 03 Mar 2005
Messaggi: 470
Località: Ivrea (TO)

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente con esperienze (poche) precedenti di una 300D ti direi canon è davvero fantastica...se solo avessi io quei soldi...

L'altro consiglio che ti do è quello di pensare bene all'utilizzo che vuoi fare della macchina, il discorso della qualità di immagine e possibilità di scelta ci sta alla grandissima. Però pensa effettivamente all'uso che vuoi farne. ti faccio un esempio scemo: ho 500mila euro, voglio un'auto elegante bella potente veloce aggressiva, compro una lamborghini. Poi però mi accorgo che non la uso come dovrei xkè non sfrutto appieno le sue potenzialità, a quel punto non è meglio comprare una una porche risparmiare quei 400mila euro e avere un'auto che utilizzo per, quasi, tutto?!?!
Ho reso l'idea?rileggendo direi di no...ma spero tu abbia capito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

metal.dave ha scritto:
Personalmente con esperienze (poche) precedenti di una 300D ti direi canon è davvero fantastica...se solo avessi io quei soldi...

L'altro consiglio che ti do è quello di pensare bene all'utilizzo che vuoi fare della macchina, il discorso della qualità di immagine e possibilità di scelta ci sta alla grandissima. Però pensa effettivamente all'uso che vuoi farne. ti faccio un esempio scemo: ho 500mila euro, voglio un'auto elegante bella potente veloce aggressiva, compro una lamborghini. Poi però mi accorgo che non la uso come dovrei xkè non sfrutto appieno le sue potenzialità, a quel punto non è meglio comprare una una porche risparmiare quei 400mila euro e avere un'auto che utilizzo per, quasi, tutto?!?!
Ho reso l'idea?rileggendo direi di no...ma spero tu abbia capito...


Sinceramente non sono d'accordo.
La reflex la usi per tutte le situazioni immaginabili perchè è l'unica che ti
da la possibilità di gestire appieno la macchina.Inoltre lei ha specificato che oltre alle foto, diciamo così "familiari", la utilizzera anche per lavoro.
Quindi la reflex va benissimo.
La scelta nikon/canon necessiterebbe anche della conoscenza degli obiettivi che poi si vogliono acquistare.
Però se effetivamente siete sicuri di non voler più cambiare corpo
allora io direi D70 sicuramente!
Forse però vala la pena vedere il prezzo della canon 350D (850 euro)...
Che ha 8 MP e se usati per lavoro magari tornano utili...

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non liquiderei così subito il discorso Prosumer/Reflex Mah


Benché io stesso abbia fatto questo passaggio, le prime considerazioni di Mike sono giustissime.
Le tue precisazioni poi non escludono necessariamente l'uso di prosumer; osservo:

1) l'uso anche semi-pro (perché brochure e pubblicità non richiedono la qualità di un fotografo del NationalGeographic o di alta moda) non è assolutamente pregiudicato da una delle odierne Prosumer [non so vedi la Oly 8080 per esempio ed i suoi 8mp]

2) Se devi scattare con scarsa luce potrebbero essere necessarie ottiche più luminose....ed il costo sale di molto (una sola ottica nitida e luminosa costa oltre i 600€...ma può arrivare facilmente oltre i mille); mentre nelle prosumer di buon livello hai già a disposizione un'ottica molto versatile e molto luminosa senza ulteriori spese.

3) Una digireflex prevede tutta una manutenzione e degli accorgimenti precisi essendo soggetta alla polvere (visto che si "apre" Ops )

4) Una Digireflex è più pesante e più pesante e ingombrante è soprattutto tutto il corredo di ottiche che la segue

5) Una digireflex implica come detto una conoscenza maggiore...(anche se il bello è proprio imparare ad usarla Wink )


Dico questo solo per chiarezza, essendo indubbio che la digireflex sia superiore per qualità; ma il mio passaggio ad una digireflex non è stato "costretto" dalla qualità della mia compatta, bensì dai limiti che questa portava alla mia creatività in molte circostanze (e non solo per gli alti iso) e dalla diversa filosofia della fotografia che porta con sè una reflex Ops

Da come parli, quindi, mi sento ancora di consigliarti una ottima Prosumer (Oly 8080; Minolta A200; Sony 828)....se poi vuoi proprio una digireflex a basso costo Rolling Eyes penso la scelta d'obbligo sia la 350d (assolutamente non perché canon, ma perché è l'ultima uscita e proprio in risposta alla D70....quindi con qualcosina in più IMHO Wink )


Ciao Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, è vero ma non c'è paragane tra le due ottiche infatti una sola ottica
luminosa può costare come una prosumer.La reflex poi gestisce meglio
il rumore.Ionltre non si deve spendere necessariamente più di 600 euro
per una buona ottica luminosa, dipende anche da cosa compri e come.
Io non ho mai speso più di 400 per le ottiche che ho luminose.
Beh il 50ino si sà gira intorno ai 100.
L'85 1.8 D nuovo 400.
L'80 -200 2.8 a 340 usato come nuovo.
Sono cmq pienamente d'accordo con te che le prosumer siano ottime
macchine, però per esempio la 350d costa poco più di alcune prosumer
e allora secondo me vale la pena di prendere la reflex...
Poi nessuno può scegliere meglio di chi sa come deve lavorarci...

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordissimo Gilles, ma se compri un 50ino (come anch'io ho fatto) sai che non hai qualle versatilità di una prosumer. Si è vero puoi spendere relativamente poco per "ogni" ottica, ma comunque la cifra complessiva per una reflex è grandemente maggiore (diciamo ad occhio almeno il doppio Wink )
Ovviamente una digireflex allo stato attuale li vale tutti quei soldi in più, ma molto dipende proprio da come "intendi" il fotografare Wink ,

Il mio era solo un intervento per chiarificare a cosa va incontro....in modo da consentire sempre una scelta "libera" da qualsiasi condizionamento Wink

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HIPPO ha scritto:

Il mio era solo un intervento per chiarificare a cosa va incontro....in modo da consentire sempre una scelta "libera" da qualsiasi condizionamento Wink


Hai perfettamente ragione!
Volevo solo precisare che il discorso obiettivi poteva essere visto
in due modi differenti in base all'uso che si farà.
Ma sono d'accordissimo con te! Wink

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi