 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 4:13 pm Oggetto: L'eolipila, il fax e la fotografia |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Quindi la vecchia legge della domanda e dell'offerta, purtroppo non sempre con esiti positivi però.
Rifletto allora che ora la fotografia non è più ricerca del marginale e del frammentario ma al contrario è divenuta spesso ricerca del banale, dell'immediato, del palese diretto a tutti , alla massa, semplice e di facile interpretazione poichè manca proprio di ricerca.
Tutti vogliono fotografare tutto,forse non proprio il marginale però, e quindi dalla Leica si velocizza ancor di più fino ad arrivare al digitale, ancor meno fatica fisica per i "fotografi". _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 6:45 pm Oggetto: Re: L'eolipila, il fax e la fotografia |
|
|
claudiom ha scritto: | La fotografia è stata inventata, nei principi generali, sensibilità degli alugenuri dell'argento alla luce, all'inizio del '700.
L' invenzione della fotografia arriva quando si comincia a dare importanza al marginale, al frammentario, non prima.
|
Marginale e frammentario. A cosa pensi, rispetto al Settecento? O parli piuttosto dell'uso dell'invenzione?
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | C'è un perchè a tutto e anche a questo: le scoperte si usano quando servono, le "invenzioni" non servono a nulla se non c'è un vero bisogno. |
Le invenzioni si usano quando la tecnologia le rende accessibili e quando il mercato le rende appetibili.
Il "quando serve" non vuol dire niente.
La "Domanda" genera "Offerta".
Se non c'è "Domanda" bisogna crearla.
E a questo ci pensa il mercato, o chi lo controlla e lo manipola, nel caso della fotografia.
In ogni caso, non ho ben capito dove vuoi andare a parare, sempre che da qualche parte tu voglia andare.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 11:40 pm Oggetto: Re: L'eolipila, il fax e la fotografia |
|
|
claudiom ha scritto: | In comune le tre scoperte hanno che non sono state usate subito, ma dopo, anche molto dopo.
C'è un perchè a tutto e anche a questo: le scoperte si usano quando servono, le "invenzioni" non servono a nulla se non c'è un vero bisogno.
L' invenzione della fotografia arriva quando si comincia a dare importanza al marginale, al frammentario, non prima.
|
d.mormorio
"un' altra lontananza"
sellerio editore
conosci?
g.c. argan su caravaggio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 12:08 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quindi la vecchia legge della domanda e dell'offerta, purtroppo non sempre con esiti positivi però. |
La legge della domanda e dell'offerta ti può dire quanti pezzi verranno venduti e a quale prezzo, non basta che qualcuno inventi la macchina fotografica per riuscire a venderla, serve un tessuto sociale che sappia cosa farsene, si può provare a lanciare una nuova moda o un nuovo prodotto per cui prima non c'era domanda, ma si avrà successo solo se la società, quindi il mercato, è interessato ad un nuovo prodotto.
Citazione: | C'è un perchè a tutto e anche a questo: le scoperte si usano quando servono, le "invenzioni" non servono a nulla se non c'è un vero bisogno. |
Nel 1851 Focault usando un pendolo dimostra la rotazione della terra, l'esperimento è di una semplicità incredibile.
Già nel 1661 Vincenzo Viviani si era accorto che tutti i pendoli tendono a spostare il loro asse di oscillazione sempre nella stessa direzione, in teoria avrebbe potuto dimostrare la rotazione terrestre con 190 anni di anticipo, e sulla base di queste scoperte inventare il giroscopio, tuttavia all'epoca di Viviani per quanto potesse essere utilissimo il giroscopio non c'erano le conoscenze per poter trarre le conclusioni che trasse Focault e ci si limitò ad aggiungere un secondo filo ai pendoli per evitare che il loro asse si spostasse.
Le scoperte come le invenzioni sono frutto di una cultura ben precisa, possono anche accadere per caso (e succede anche molto spesso) ma non se ne coglie l'importanza se i tempi non sono maturi.
La vera scoperta non è l'esistenza di composti sensibili alla luce, quanto la possibilità di fissarli su una lastra e svilupparli, non mi sembra casuale che ciò sia avvenuto nell'800 e non nel '700 _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
L'invenzione della fotografia si deve ad un "vero bisogno" personale. Niepce non sapeva disegnare e questo gli diede la spinta a cercare sistemi alternativi. Talbot riprese in mano gli studi sul negativo, ormai abbandonati, per paura che gli venisse "soffiato" il brevetto avendo sentito che in Francia qualcuno ci stava lavorando.
Motivi poco nobili e molto personali non generati da alcuna domanda esterna.
Il successo commerciale della fotografia, la larga diffusione, avvenne dopo, molto dopo.
Così ho letto in qualche libro.
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
Molto spesso, in giro per il web, si sente dire che la fotografia "street" sia nata quando è stata inventata la Leica, quel che scrivo all'inizio e gli interventi concordano nel dire che prima è nata la street, poi la Leica.
Non mi aspettavo questa concordia, grazie e ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Molto spesso, in giro per il web, si sente dire che la fotografia "street" sia nata quando è stata inventata la Leica, quel che scrivo all'inizio e gli interventi concordano nel dire che prima è nata la street, poi la Leica.
Non mi aspettavo questa concordia, grazie e ciao claudiom |
Si può dire che sia nata agli inizi del '900 con Lewis Hine, Stieglitz e Strand?
Molto prima della Leica.
Si dice che la Leica rivoluzionò il modo di fotografare, in realtà, secondo me, lo semplificò soltanto.
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Italian Comrade utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 145 Località: Italia Centrale
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 11:11 am Oggetto: |
|
|
Posso aggiungere l'importanza dei mezzi di comunicazione: la loro 'deficenza' nel passato remoto limitava che una scoperta, un prototipo si divulgasse tra le masse e tra queste altri studiosi, artigiani. Anche tra gli 'addetti al settore' si divulgavano perciò lentamente.
La Fotografia si sviluppa in un Secolo dove già si davano alle stampe fogli per il popolo e libelli per gli scienziati.
Nel 1905 il nostro Olinto DE PRETTO già pubblicava E=MC2, che tale Einstein poco dopo si attribuì 'in toto' grazie solo a varianti sull'esposizione; il resto, la nostra diversa convinzione in proposito dipende ... dalla comunicazione, appunto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Il secolo in cui si sviluppa la fotografia è a cavallo tra '800 e '900 einstein ci si situa in mezzo.
Il fatto che due scienziati facciano scoperte identiche in modo indipendente quasi contemporaneamente è una cosa diffusissima, l'avvento di internet forse ha semplificato un po' le cose ma neanche troppo.
Tra l'altro i lavori di Einstein e di De Pretto arrivano alla stessa formula ma in contesti completamente diversi, da un lato la relatività e dall'altro la teoria dell'etere. _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|