Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 9:03 am Oggetto: Oltre la gradazione 5 |
|
|
Ho sbagliato a sviluppare un rullo, l'ho scambiato per un altro, sviluppandolo come un 200 iso invece che agli 800 per cui l'avevo esposto.
L'immagine c'è tutta sul negativo, il problema è che la densità è veramente bassa e il contrasto pochissimo.
Ho provato a stamparlo su mgIV e agfa VC a gradazione V ma è ancora troppo grigia con le luci spente e le ombre non chiuse quanto vorrei.
Se sovraespongo la stampa e la sbianco ottengo qualcosa di buono?
Come concentrazione seguo AA oppure c'è di meglio per non indebolire troppo le ombre?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Se le foto sono imperdibili passaggi su lith e stampa in accoppiata di negativi con densità diversa.
Sovraesporre e sbiancare garantisce un effetto "pittorico", vedi te.
Può essere di qualche utilità sapere che non esiste sono il manuale di AA al mondo
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
le foto sono street, l'effetto pittorico ci può stare ma se bene o male lo potrò sapere solo dopo.
Sul processo lith so poco, googlerò un pò.
Non esiste solo AA, questo è sicuro, ma è l'unico manuale di camera oscura che mi ha aiutato e tanto per tanti anni. Gli altri autori che ho letto probabilmente non hanno mai caricato un rullo in una spirale, viste alcune boiate che ho letto o errori a cui sono stato portato.
Ho recuperato della vecchia documentazione kodak sui processi bn, anche quella è molto utile.
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Potresti provare un'azione di rinforzo con uno sviluppo fisico ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 11:17 pm Oggetto: |
|
|
ossia una seleniata?
le stampe le selenio quasi sempre, ma queste hanno le ombre troppo loffie, da esposizione sotto tempo minimo.
Almeno a occhio direi che non basta.
Domani alla luce del giorno provo ad ammorbidirle con un indebolitore superficiale.
Se non riesco sbianco e risviluppo lith oppure ristampo e sviluppo lith.
Carta scaduta per mettere in esercizio il lith ne ho, ma non so quale lith prendere o preparare: il rollei già pronto? il D85? D9? ansco 81?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
No, lo sviluppo fisico differisce da quello chimico, perché invece che trasformare l'alogenuro in argento, aggiunge fisicamente l'argento a quello gia esistente sull'emulsione, in pratica si sovraespone leggermente la pellicola in ripresa (1 stop), la si fissa e si procede al suo sviluppo a vista, il procedimento dura da 30 a 45 min, in pratica, viene aggiunto argento a quello che si è formato nell'esposizione e che il fissaggio non ha eliminato...
Su un rullo gia trattato invece questo trattamento può essere sfruttato per rinforzare una immagine debole ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie per il consiglio, preferirei però non toccare il negativo perché altri scatti sono stampabili con buoni risultati a gradazione 4 o 5.
qualche consiglio su cosa usare? commerciale o ricetta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Veramente parlavo di passaggi su lith...
Non so nulla di sviluppo fisico, me lo spiegate?
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
ho provato a usare la sbianca molto diluita: risultato buono con la ilfrod mgiv che è refrattaria alla sbianca: ha leggermente variato il tono e schiarito le luci al punto giusto, aumentandone la granulosità.
L'effetto è un pò strano ma ci sta bene su quella stampa.
Vorrei provare anche il lith, mi sono documentato ma non so da che parte iniziare: prenderne uno commerciale o farmelo? quale carta usare? come controllare il viraggio?
mi sa che azzardo il maco/rollei, anche se costa parecchio.
come sviluppo fisico intendi l'in4?
Grazie ancora a entrambi, voglio provare le strade.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 3:07 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Grazie per il consiglio, preferirei però non toccare il negativo perché altri scatti sono stampabili con buoni risultati a gradazione 4 o 5.
qualche consiglio su cosa usare? commerciale o ricetta? |
Potresti provare usandone anche solo un fotogramma di quelli meno importanti e messi peggio per vedere cosa salta fuori ...
Stasera vedo se (ri)trovo qualcosa in merito a come farlo e vi faccio sapere ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|