 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 2:59 pm Oggetto: Stella polare |
|
|
A breve cercherò di fare foto al cielo stellato.
Per ora i consigli che ho avuto sono stati:
pellicola da 100-200 ISO
diaframmi medi (5.6)
altitudine (per quanto possibile)
lontano dalla città (ovviamente
evitare la pioggia
Confermate più o meno tutto?
Inoltre vedendo questa foto
mi stavo domandando, in quanto tempo le stelle più vicine a quella polare possono compiere un giro? Per esempio quella bianca brillante sulla destra che ha fatto poco più di metà....in quanto tempo avrà percorso il tragitto? e quanto totale per fare un cerchio?
Grazie a tutti
P.S.
Per la messa a fuoco come mi regolo? Come al solito sempre un paio di mm prima di infinito? (ma perchè la corsa non finisce a questo punto 2 mm prima visto che a infinito è sempre sfocato?)
Sto con una FT2 Nikon obiettivo o 35mm f2.8 o 50mm f.2. Quale consigliate?
Ancora grazie _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 4:35 pm Oggetto: |
|
|
la risposta alla tua domanda è piuttosto semplice
indipendentemente dalla vicinanza al polo celeste (detta propriamente declinazione) una qualsiasi stella per compiere un giro completo (e disegnare una traccia teoricamente circolare) impiega esattamente 24 ore (in effetti è la terra che gira). Nella foto che hai postato tutte le stelle hanno una traccia della stessa lunghezza (angolare). Dato che anche il sole è tra le stelle è impossibile fotografare la traccia circolare di una stella ! (a meno di artifizi e/o raggiri)
se la traccia di una stella copre circa una semicirconferenza vuol dire che la posa è di circa 12 ore (o magari due o tre pose compositate). Se la posa fosse stata di 6 ore le traccie sarebbero state di un quarto di circonferenza.
ps aggiungi ai consigli :
- prima di una sessione di fotografia (o osservazione) del cielo profondo controlla sempre la fase lunare e gli orari in cui la luna sorge/tramonta ! una mezza luna crescente sorge verso mezzanotte ed è mooolto più luminosa di quanto sembri...
- a seconda della luminosità del fondo cielo potrebbe non essere possibile raggiungere una posa molto lunga (dell'ordine di un paio d'ore) senza che il cielo appaia molto luminoso, quindi sempre meglio avere cieli bui !!!
- dato che usi pellicola, occhio al difetto di reciprocità ! in pellicole particolarmente sensibili a questo difetto le traccie non appaiono di luminosità uniforme, ma sempre più sottili _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 7:01 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | la risposta alla tua domanda è piuttosto semplice
indipendentemente dalla vicinanza al polo celeste (detta propriamente declinazione) una qualsiasi stella per compiere un giro completo (e disegnare una traccia teoricamente circolare) impiega esattamente 24 ore (in effetti è la terra che gira). Nella foto che hai postato tutte le stelle hanno una traccia della stessa lunghezza (angolare). Dato che anche il sole è tra le stelle è impossibile fotografare la traccia circolare di una stella ! (a meno di artifizi e/o raggiri)
se la traccia di una stella copre circa una semicirconferenza vuol dire che la posa è di circa 12 ore (o magari due o tre pose compositate). Se la posa fosse stata di 6 ore le traccie sarebbero state di un quarto di circonferenza.
ps aggiungi ai consigli :
- prima di una sessione di fotografia (o osservazione) del cielo profondo controlla sempre la fase lunare e gli orari in cui la luna sorge/tramonta ! una mezza luna crescente sorge verso mezzanotte ed è mooolto più luminosa di quanto sembri...
- a seconda della luminosità del fondo cielo potrebbe non essere possibile raggiungere una posa molto lunga (dell'ordine di un paio d'ore) senza che il cielo appaia molto luminoso, quindi sempre meglio avere cieli bui !!!
- dato che usi pellicola, occhio al difetto di reciprocità ! in pellicole particolarmente sensibili a questo difetto le traccie non appaiono di luminosità uniforme, ma sempre più sottili |
Mi dovrei dare la macchinetta in testa per la mancanza di conoscenza di queste informazioni in astronomia
Ma sorvolando sulla mia ignoranza...che cos'è il "difetto di reciprocità"?
E sempre con il fuoco come mi regolo?
Lo scopo mio è fare una foto da poter ingrandire. Quindi piuttosto che avere scie molto lunghe a questo punto preferisco scie magari più corte ma nette e luminose (lo so...sembra che chiedo la luna...invece chiedo solo le stelle ) _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
forse per ora ti conviene lasciar perdere il difetto di reciprocità, se usi una focale corta (o normale) non si dovrebbe notare più di tanto !!
per il fuoco, se usi un diaframma chiuso il fuoco ha una tolleranza più larga, una messa a fuoco approssimativa su un campo stellare dovrebbe bastare ! Se vuoi scie brevi e luminose su fondo nero il cielo deve essere molto buio ! _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|