Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 3:21 pm Oggetto: Stop e fissaggio |
|
|
Ciao a tutti
sono nuovo, non del forum, ma della sezione..sono una new entry
da un po di giorni ho cominciato a svilupparmi i rulli bw in casa dopo le ripetute delusioni di laboratori incompetenti e zozzi..( rulli pieni di righe e sporchi di impronte indelebili)..
Sono appena all'inizio, fino adesso ne ho sviluppati una quindicina, nessun esperimento....mi sono sempre attenuto alle modalita standard del bugiardino dei prodotti ed ho usato tre tipi di pellicole in formato 35mm e 120mm...FP4 - HP5 e proprio ieri ho fatto la prima T-Max 400..con quest'ultima sono rimasto alquanto affascinato....i prodotti usati per questa mia nuova esperienza sono ilford ilfosol che è stato l'unico che ho trovato nella mia zona poi un amico mi ha dato dell'ornano st-20 che sto usando attualmente con risultati eccellenti.
cosa devo dire...mi è tornata la voglia di fotografare....la borsa si sta svuotando di materiale digitale e faccio sempre piu posto alla vecchia attrezzatura analogica rispolverata e messa a punto...
Per adesso sto seguendo un percorso ibrido...sviluppo in casa e stampo con una epson A3+ 2100 destinata per l'occorrenza a soli ink a pigmenti grigi, uso carte fine art per stampanti injet ed i risultati sono favolosi acquisisco per il 35mm con un coolscan ls 50 nikon rispolverato anche lui per l'occorrenza e per il medio formato mi affido al mio nuovo scanner Epson V700.. ma voglio arrivare fino in fondo ed a breve nel giro di un paio di mesi comincero la nuova esperienza anche in camera oscura per la stampa. Ho una vecchia cantina con lavandino e senza finestre ma per l'ccorrenza va un po messa apposto ( in settimana viene il fabbro a mettermi la porta) poi passo all'impianto elettrico poi una imbiancata e poi dovrei cominciare e sicuramente per la stampa avro molto bisogno dei vostri consigli..
Come ho accennato sopra sono agli inizi e non ho mai chiesto nessuna informazione per le procedure perche ho sempre trovato tutto con il tasto cerca....prima di iniziare mi sono letto 35 pagine di questa sezione trovando tutti gli spunti e le informazioni che cercavo...ma una mi e sfuggita oppure non l'ho letta e allora vi chiedo
premesso che lo sviluppo per quello che costa e per i risultati che si ottengono lo uso e lo getto ma vorrei conservare almeno il bagno di stop e fissaggio..
in quale modalita vanno conservati e quando dura in termini pratici la loro efficacia?
si corre qualche rischio oppure adottando i giusti criteri di conservazione non si rischia nulla?
i tempi per ogni fissaggio e stop successivi vanno aumentati?
scusate la lunghezza del post ma volevo condividere con voi questa mia soddisfazione..
appena posso posto qualche immagine......
grazie delle eventuali risposte..
Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apelle13 nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
STOP e FIX li puoi riultilizzare più e più volte, addirittura Ilford fa un bagno di stop che cambia colore quando è esausto.
Quanto al fissaggio io ci fisso almeno 10 rulli, magari incrementando leggermente il tempo di volta in volta.
Di solito però sulla confezione viene elencato il rendimento.
ape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
il bagno di stop (ilford ilfostop o altro citrico con marcatore) lo conservo in bottiglia evian (più chic, no?) e lo butto quando cambia colore.
il fix lo tengo finché dura, però verifico ogni volta che lo riuso controllo l'efficacia: provo a vedere se "pulisce" bene una coda di film non usata.
Se impiega più del tempo atteso finisce nella tanica del fix esausto.
Lo conservo in una bottiglia ornano e per le stampe uso due bottiglie san pellegrino frizzante da mezzo litro.
Il tutto finisce in un mobile fuori portata che tiene bene la luce.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta..
in effetti non ho detto cosa uso..
per il bagno di stop uso ILFOSTOP e per il fissaggio uso RAPIDFIX sempre della Ilford..
devo conservarli sempre nella modalita al buio e senza aria nelle bottiglie?
quindi mi attengo a 10 rulli per soluzione prima di farne un altra fresca?
Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie pdp...quindi usero il tuo metodo in due bottigliette di acqua minerale da 500cc naturalmente al buio..
ma per coda della pellicola cosa intendi?
Io di solito opero cosi:
Dopo esposto il rullo mi reco nel luogo buio estraggo un pezzettino della pellicola con un estrattore e taglio un po il bordo e lo arrotondo poi rimetto il pezzo dentro al rocchetto di nuovo spengo la luce apro con il cavatappi il rullo e lo avvolgo alla spirale...quindi quale pezzo dovrei usare per le prove?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
quello che tagli e non metti nella spirale, che sia l'inizio o la fine poco cambia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|