photo4u.it


prelavaggio pellicole

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 3:51 pm    Oggetto: prelavaggio pellicole Rispondi con citazione

ciao a tutti...un consiglio:il prelavaggio delle pellicole va sempre fatto con tutti i films?...perche' è consigliabile effettuarlo?grazie mille!!! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è consigliabile effettuarlo, lo si fa con le pellicole che lo richedono, fai "cerca" se n'è parlato da poco.
ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 19 Ott, 2007 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente con la Tri-X lo faccio, idem con le Rollei Retro (cosa peraltro raccomandata dal fabbricante).
Con le famigerate pellicole cinesi Lucky il prelavaaggio fa aumentare la grana (documentato dallo stesso importatore italiano).

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cicciofava
utente


Iscritto: 06 Mar 2007
Messaggi: 94

MessaggioInviato: Sab 20 Ott, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

snowdog ha scritto:
Personalmente con la Tri-X lo faccio, idem con le Rollei Retro (cosa peraltro raccomandata dal fabbricante).
Con le famigerate pellicole cinesi Lucky il prelavaaggio fa aumentare la grana (documentato dallo stesso importatore italiano).


Io faccio il prelavaggio in modo sistematico, e confermo, per altro, che quando ho provato le lucky le ho trovate scadenti.
Le ragioni del prelavaggio sono tradizionalmente queste:
a) l'acqua, se e' a venti gradi, porta a temperatura tank e pellicola prima che arrivi il rivelatore.
b) la pellicola gia' bagnata non forma bolle d'aria.
c) l'acqua si porta via gli strati anti alone colorati, tanto e' vero che spesso con le pellicole 120 esce colorata di verde o di viola. Ora, questi strati solubili non dovrebbero reagire con lo sviluppo, ma io non ne posso essere sicuro e non li voglio, se appena posso levarli.

Ovvio che c'e' qualche controindicazione: la tank si deve svuotare velocemente e dopo il lavaggio l'acqua deve uscire TUTTA. Io non lo faccio durare molto, solitamente da 15 a 20 secondi agitando, ma cambio l'acqua due o tre volte, fino a quando esce poco colorata (almeno).

radicalmente: per come sviluppo io, se mi dicono che devo sviluppare una pellicola senza prelavaggio, non la uso... Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cicciofava ha scritto:
Io faccio il prelavaggio in modo sistematico


Alla fine lo faccio anche io sistematicamente, confermo il vantaggio di portare gia' in temperatura tank e pellicola, inoltre la pellicola gia' inzuppata d'acqua permette da subito l'azione dello sviluppo.
Ma alla fine uso solo uno sviluppo (Rodinal) e due-tre tipo di pellicole e basta (Tri-X e Rollei Retro 100, solitamente), per cuii ormai lavoro su una base consolidata.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giacomos
nuovo utente


Iscritto: 08 Mar 2007
Messaggi: 40
Località: Monfalcone

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho fatto su consiglio del negoziante solo sulla kodak triX 320.
Ma facendo il prelavaggio il tempo di sviluppo che si trova sul foglio allegato alla pellicola, o sulle tabelle di internet, cambia?

_________________
Nikon F70 50 AF f1.4, 28 AF f 2.8
Yashica 124 G MAT
Zenza Bronica ETRS 75 Zenzanon75 f2.8 , Zenzanon 150 f 3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

snowdog ha scritto:
cicciofava ha scritto:
Io faccio il prelavaggio in modo sistematico


Alla fine lo faccio anche io sistematicamente, confermo il vantaggio di portare gia' in temperatura tank e pellicola, inoltre la pellicola gia' inzuppata d'acqua permette da subito l'azione dello sviluppo.Ma alla fine uso solo uno sviluppo (Rodinal) e due-tre tipo di pellicole e basta (Tri-X e Rollei Retro 100, solitamente), per cuii ormai lavoro su una base consolidata.




Ma dove l'avete letto che viene agevolata l'azione ? mi capita spesso di sentire questa affermazione, ma in tanti anni non ho mai trovato nella letteratura nulla che lo confermasse e ne spiegasse il motivo, secondo me ragionando su quello che so di chimica, non è detto che sia così, se tra l'acqua di prelavaggio e il liquido di sviluppo, c'è una differenza di densità elevata, la sostituzione delle molecole d'acqua con quelle dello sviluppo all'interno dell'emulsione potrebbe avvenire molto lentamente e in maniera non uniforme, il che potrebbe portare a differenze anche notevoli nel risultato, il prelavaggio imho si deve fare solo quando è previsto ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Roberto, senza saperne niente ma ad intuito pensavo che un'emulisione già gonfia d'acqua fosse più lenta ad accogliere lo sviluppo.

Poi vuoi mettere la praticità di fare un passaggio in meno LOL

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io continuo ad aspettare.......
Possibile che nessuno abbia letto testi al riguardo.....? ...o avete poca memoria?
Eppure!?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AA ne parla nel negativo e la usava perché uniformava lo sviluppo.
Faccio sempre il prelavaggio ad alcune pellicole bn e lo faccio sempre a quelle colore; con altre pellicole aumenta la grana inutilmente.
Lo faccio anche quando stampo formati eccedenti la dimensione della bacinella: rende più uniforme lo sviluppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cicciofava
utente


Iscritto: 06 Mar 2007
Messaggi: 94

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Io continuo ad aspettare.......
Possibile che nessuno abbia letto testi al riguardo.....? ...o avete poca memoria?
Eppure!?

Paolo


I testi sacri non dicono niente di preciso, a partire da "il negativo" di Adams, nel quale al più si consiglia di immergere rapidamente nello sviluppo (del resto lui usava prevalentemente pellicole piane).
Adams parla invece di sviluppo in due tempi, con bagno intermedio in acqua (testualmente: sviluppo a bagno d'acqua), ma per altri motivi che al momento non ricordo e che avevano a che fare con l'estensione tonale; non sono poi sicuro che la cosa si applicasse alle pellicole o solo alle carte.
Non vedo perche' dilungarsi sul questa cosa, del resto, che ha un valore estremamente soggettivo: la resa di un pellicola che ha avuto uno sviluppo corretto non cambia certo in modo drastico per la presenza o assenza del prelavaggio.
Secondo me siamo nel campo delle preferenze personali.
Io preferisco farlo per le ragioni che ho dette (in particolare non voglio tra i piedi sostanze chimiche come gli agenti anti alone e voglio sentirmi sicuro di non avere bolle d'aria sulla pellicola visto che tendo ad usare un'agitazione lievemente ridotta e senza inversioni), altri no. LOL
Sul fatto che il prelavaggio faciliti o no la penetrazione dello sviluppo nelle pellicole, va detto che lo sviluppo e' una soluzione acquosa con basse concentrazioni di altre sostanze e dalla densità poco diversa da quella dell'acqua.
Secondo me, quindi, il prelavaggio non facilita nè rallenta l'azione dello sviluppo, ma al più rende più graduale la penetrazione degli agenti di sviluppo, che si diffondono nell'acqua che già imbeve l'emulsione anzichè penetrare assieme ad essa: anche questo fatto pone una questione soggettiva, visto che può creare una resa forse lievemente diversa (ma in che misura? e come? dipenderà dall'emulsione e dal tipo di sviluppo in uso).

Sesso degli angeli, a mio avviso... Ma io continuo a prelavare Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicciofava
utente


Iscritto: 06 Mar 2007
Messaggi: 94

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
AA ne parla nel negativo e la usava perché uniformava lo sviluppo.


Grazie! Allora ricordavo male... Rolling Eyes
Meglio: un'autorevole parere favorevole Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una precisazione importante, a volte a qualcuno non sfugga, questo è quello che volevo mettere in evidenza:


-Mi interessa sapere il motivo per cui facendo il prelavaggio l'azione dello sviluppo sarebbe più rapida?


Tutto il resto, cioè se convenga o meno farlo mi interessa tanto quanto, come per molte altre cose da CO, farlo o meno porta ad un risultato diverso, ma se sia meglio o peggio è una questione di scelte, di gusti personali e pertanto .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicciofava ha scritto:
.....
Sul fatto che il prelavaggio faciliti o no la penetrazione dello sviluppo nelle pellicole, va detto che lo sviluppo e' una soluzione acquosa con basse concentrazioni di altre sostanze e dalla densità poco diversa da quella dell'acqua.
Secondo me, quindi, il prelavaggio non facilita nè rallenta l'azione dello sviluppo, ma al più rende più graduale la penetrazione degli agenti di sviluppo, che si diffondono nell'acqua che già imbeve l'emulsione anzichè penetrare assieme ad essa: anche questo fatto pone una questione soggettiva, visto che può creare una resa forse lievemente diversa (ma in che misura? e come? dipenderà dall'emulsione e dal tipo di sviluppo in uso).

Sesso degli angeli, a mio avviso... Ma io continuo a prelavare Wink




Con certi sviluppi (rodinal) può essere vero, ma con altri (D76/ID11 stock) non ne sono convinto ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai sentito parlare di sviluppi di profondità e di superficie e il loro abbinamento al prelavaggio?

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicciofava
utente


Iscritto: 06 Mar 2007
Messaggi: 94

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Mai sentito parlare di sviluppi di profondità e di superficie e il loro abbinamento al prelavaggio?

Paolo


Direi che con uno sviluppo di superficie - tipicamente il Rodinal, se non ricordo male - lavare o no faccia poca differenza, mentre con uno di profondità il prelavaggio renda più graduale ed uniforme la penetrazione degli agenti di sviluppo nell'emulsione.

Resta il fatto che il prelavaggio di certo aiuta a rimuovere gli agenti anti velo e tutte le varie porcherie che le Case mettono nell'emulsione oltre all'argento, come eventuali agenti anti invecchiamento, anti ossidanti e chissa' cos'altro.
Alla fine lo sviluppo dovrebbe agire solo sull'argento, noh?

Tornando sul tema della densita', basta vedere in letteratura: la densita' di uno sviluppo stock e' sempre dannatamente vicina ad 1, il che vuol dire che non si discosta mai molto da quella dell'acqua pura... Infine, va ricordato che lo sviluppo e' alcalino: gli ioni liberi in soluzione tendono a diffondersi nell'acqua...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Mai sentito parlare di sviluppi di profondità e di superficie e il loro abbinamento al prelavaggio?

Paolo


E', appunto, parlacene che mi sembra una cosa interessante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi