Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 1:24 pm Oggetto: Primo sviluppo rullino.... fastidiosi dubbi... |
|
|
allora....mi sono letto quasi tutto il forum, quindi ho un sacco di informazioni, ma poco ordine in testa.... sulla procedura da seguire non ho quasi dubbi ma mi verrano, ho già sviluppato rullini e stampato presso il lab di fotografia della facoltà di Architettura di Firenze, però lì c'era un assistente che ti seguiva e i reagenti era tutti che belli già preparati...
ora...... ho comprato il D76 e il fissaggio T-max, devo sviluppare un medio formato HP5.... che concentrazioni e che quantità? Quanto ne preparo se la tank è una AP da due spirali da 35mm...(quindi me ce ne starà uno solo di rullini) ??
e la carta che sta dietro al medioformato? stacco e butto tutto? la lascio? che ci faccio? vorrei evitare di buttare via un rullino solo per vedere come è fatto...
ma poi.... quando ho finito il reagente lo butto... ma il fissaggio lo tengo? per quanto? ho la bottiglia a soffietto....quindi immagino che duri del tempo...ma quanto?
e.....momento di invidia: per sviluppare ho un antibagno tutto mio, sono solo, senza finestre, con lavandino gigante e tavolino, ma soprattutto, posso introiaiare quanto mi pare! Un sogno. _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Ha quanto hai esposto la Hp5?
Sotto la Tank trovi la quantità di chimica necessaria per il formato (rullo 120) se non ricordo male con la mia AP ci volevano 600cc
La carta la stacchi e la butti (non nella tank )
Per il D76 dipende da come lo utilizzerai (devi però prima rispondere alla prima domanda).
In genere il D76 diluito dalla polvere (soluzione stock) dura 6 mesi in contenitori chiusi e pieni, mentre dura un mese in contenitori pieni a metà.
Se utilizzato in questa soluzione può essere riutilizzato più volte avendo l'accortezza di aumentare il tempo di sviluppo di un 10%/litro per ogni rullo sviluppato fino ad un max di 10 rulli.
Il D76 può essere utilizzato anche 1+1 o 1+3 siginfica che ad una parte di Stock devi aggiungere una parte di acqua (per 1+1) o 3 parti di acqua (1+3) se decidi per queste diluizioni lo sviluppo è usa e getta. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
è 125 Iso, l'ho esposta a 160.... non mi chiedete perchè. _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 5:10 pm Oggetto: |
|
|
allora e' una FP4 e non un HP5
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 5:25 pm Oggetto: |
|
|
uffi avevo scritto a mente perchè non avevo sottomano la scatola, cmq si può essere, li ho tutti e due e li scambio... _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
si è così...grazie
ma il D76 lo getto anche se faccio 1+1 ? o solo in 1+3? No perchè se lo butto anche in 1+1...quando lo conservo? solo se è in polvere? _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
L'avevo scritto sopra:
- Sciogli la polvere in un litro d'acqua (segui le istruzioni che ci sono sulla confezione) e ottieni un litro di D76 "Stock" o 1+0. In questa forma si conserva 6 mesi se chiuso e senza aria o 1 mese in bottiglie a metà. In questa forma è riutilizzabile compensando il tempo.
- Se alla soluzione stock aggiungi una parte di acqua ottieni la soluzione 1+1 che è usa e getta.
- Se alla soluzione stock aggiungi tre parti di acqua ottieni la soluzione 1+3 che è usa e getta. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 6:02 pm Oggetto: |
|
|
si lo so che lo avevi scritto, ma mi era venuto il dubbio che stock = 1+1....  _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: |
- Se alla soluzione stock aggiungi tre parti di acqua ottieni la soluzione 1+3 che è usa e getta. |
scusa Idani, mi hai fatto venire un dubbio: tu per usa e getta intendi che non si può conservare o che non è possibile utilizzarla per sviluppare immediatamente altri rulli?
No chiedo perchè ultimamente con del Microphen 1+3 ho sviluppato due HP5 in sequenza e sono venute entrambe bene (per quanto ne posso sapere io).
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
bisonte_biscottato per favore sistema la firma, sono permesse al massimo 3 righe, adesso ne hai 5.
Grazie
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
subitissimo, scusate. _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Ho sempre letto che diluito dura 24 ore al max quindi non ci sarebbero problemi a effettuare 2 sviluppi consecutivi.
Però non saprei come comportarmi per compensare il tempo, mi spiego, se con un litro di stock il secondo rullo sviluppato necessità di un +10% presumo che anche 1+3 voglia un incremento ma di quanto?
Per mantenere il rapporto si dovrebbe considerare quanto stock c'è nella soluzione e rapportarlo al litro quindi moltiplicare il 10% per il risultato ottenuto dal rapporto.
Comunque come già detto in altri post io uso sempre gli sviluppi USA E GETTA anche con le soluzioni stock mi sento più sicuro ad utilizzare prodotti freschi. Sono parsimonioso su Arresto e Fix, su sviluppo per carta ma rovinare un negativo per risparmiare 50 centesimi mi andrebbe giù male. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 11:07 pm Oggetto: |
|
|
bhe si concordo sul salvare il negativo...la stampa si può rifare... il negativo no!
Visto che siamo in tema di dubbi amletici.... se preparo il D76 stock, diciamo 1Lt e nella mia tank sviluppo un rullino 6x6 con 500cc, poi rimetto tutto nella boccia da 1Lt, al prossimo sviluppo devo fare +10% di tempo o solo 5% perchè ho usato metà della soluzione? Son dubbi assurdi ma vengono! _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 6:12 am Oggetto: |
|
|
bisonte_biscottato ha scritto: | bhe si concordo sul salvare il negativo...la stampa si può rifare... il negativo no!
Visto che siamo in tema di dubbi amletici.... se preparo il D76 stock, diciamo 1Lt e nella mia tank sviluppo un rullino 6x6 con 500cc, poi rimetto tutto nella boccia da 1Lt, al prossimo sviluppo devo fare +10% di tempo o solo 5% perchè ho usato metà della soluzione? Son dubbi assurdi ma vengono! |
Del 10%, quell'incremento si riferisce a rulli svilupati per litro e così funziona.
Sarebbe del 5% se la bottiglia fosse a 2L. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 7:05 am Oggetto: |
|
|
ah ecco, allora non avevo capito niente.
in pratica io per il secondo rullo ho aumentato il tempo di sviluppo del 10% e basta, ma trattandosi di 600cc di soluzione avrei dovuto aumentarlo del 20% o giù di lì.
a questo punto credo che la leggera perdita di controllo della temperatura di circa 0.5-1 grado centigrado sia riuscita a compensare la ''svista''...
il problema è che non avendo mai stampato in camera oscura (nè avendone mai frequentata una) non ho idea di quale sia un negativo buono e uno cattivo.
diciamo che dopo la ''scannerizzazione'', che avviene un po' empiricamente fotografando il negativo con la digitale, con photoshop ci tiro fuori più o meno tutto quello che mi serve... ma non credo che questo sia un buon metro di giudizio!
sì, lo so, so' un po' cialtrone.
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 7:19 am Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | ah ecco, allora non avevo capito niente.
in pratica io per il secondo rullo ho aumentato il tempo di sviluppo del 10% e basta, ma trattandosi di 600cc di soluzione avrei dovuto aumentarlo del 20% o giù di lì.
a questo punto credo che la leggera perdita di controllo della temperatura di circa 0.5-1 grado centigrado sia riuscita a compensare la ''svista''...
il problema è che non avendo mai stampato in camera oscura (nè avendone mai frequentata una) non ho idea di quale sia un negativo buono e uno cattivo.
diciamo che dopo la ''scannerizzazione'', che avviene un po' empiricamente fotografando il negativo con la digitale, con photoshop ci tiro fuori più o meno tutto quello che mi serve... ma non credo che questo sia un buon metro di giudizio!
sì, lo so, so' un po' cialtrone.
 |
No, forse mi son spiegato male, parlavo i bottiglie.
Cioè, se prelevi una certa quantità di ID11 da una bottiglia da n litro, sviluppi, poi la rimetti dentro l'incremento è del 10%, se fai lo stesso con una bottiglia da 2 litri è del 5% e del 20% con una da 1/2litro.
Quello che conta è la quantità di rivelatore nella bottiglia dove lo si conserva e lo si rimette dentro ogni volta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
però continuo a non capire quale sia la base del ragionamento.
diciamo che io ho due bottiglie da un litro di ID11.
dalla prima prelevo 375cc di soluzione per sviluppare 1 rullo 35mm.
dalla seconda prelevo 590cc di soluzione per sviluppare un rullo 220.
quando le rimetto nelle loro rispettive bottiglie devo considerare la concentrazione dei reagenti residui alla stessa maniera?
non si sono esauriti più in fretta quelli che hanno dovuto sviluppare una superficie maggiore di pellicola? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
Attento che il 220 vale due rulli, ha una superficie doppia del 120 e del 135 (che hanno grosso modo la stessa superficie), quindi il tempo andrà aumentato del 20%. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bisonte_biscottato utente

Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 218
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 10:25 am Oggetto: |
|
|
altra domanda stupida (portate pazienza) ho il fissaggio t-max, in due boccette da 200ml... sulla confezione mostra una figurina della boccetta col t-max (alto gergo tecnico) poi 4 boccette da 200ml di acqua... ora, c'è scritto che è per fare 1Lt di fissaggio.. ma devo fare come il D76 cioè aggiungere 800ml di acqua per fare 1Lt o lo uso puro?
sulla confezione potevano anche scriverci due righe per spiegare ste cose.... _________________ 1D MKIII + 70-200 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|