Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 11:14 am Oggetto: aggiustare i livelli in fase di stampa |
|
|
ciao, da inseperto della C.O. mi chiedevo:
ho scansionato delle pellicole che voglio stampare, visto che sono un po sottoesposte le ho corrette su photoshop con il comando livelli, ora mi chiedevo come si possono aggiustare i livelli in fase di stampa in C.O. con l'ingranditore?
ciao e grazie _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
> ora mi chiedevo come si possono aggiustare i livelli in fase di stampa in C.O
Li controlli con la scelta della carta, con il tempo di esposizione, eventualmente con i filtri di contrasto e lo sviluppo ... il discorso è lunghetto però.
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
In fase di stampa è sempre possibile (entro certi limiti) recuperare leggere sottoesposizioni o sovraesposizioni regolando il tempo di esposizione delle stampe e scegliendo il giusto grado di contrasto della carta.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
io ho una carta a gradazione 2, che posso fare con questa?
trovo qualche libro da comprare che approfondisca il discorso?
ciao e grazie _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 7:04 am Oggetto: |
|
|
Ci sono un sacco di libri sull'argomento...il negativo e la stampa della trilogia di Ansel Adams sono un buon inizio per una visione di insieme dello sviluppo e la stampa fotografica.
Le carte a gradazione fissa ti permettono un recupero entro certi limiti a meno che tu non disponga di diverse gradazioni con cui giocare sul rapporto esposizione/contrasto. Con lo sviluppo il maggior controllo lo ottieni con le carte baritate, le politenate sono meno propense a questo genere di 'finezze'.  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Usare lo sviluppo per controllare la stampa è cmq l'ultima risorsa, quando eventualmente gli altri interventi non bastano, lo sviluppo è sempre meglio portarlo a termine in maniera regolare e completa...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 8:39 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|