Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
apelle13 nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 11:40 am Oggetto: Politenata vs Baritata |
|
|
Ho cominciato a stampare da poco, su carta RC per imparare.
Ora posso dire di avere acquisito una certa dimestichezza con chimici/mascherature/bruciature e i risultati mi lasciano abbastanza soddisfatto anche se ho ancora montagne di cose da imparare.
Come sfizio ho provato a fare qualche stampa anche su cartonicino baritato (sia Agfa che Ilford) DOPO aver stampato lo stesso fotogramma su carta RC.
Devo dire che le aspettative sulle baritate erano molto alte ed invece sono andate deluse, nel senso che non ho notato quella straordinaria superiorità delle FB rispetto le RC, anzi debbo dire che non mi sembrano brillanti e definite come le sorelle meno blasonate.
Le stampe sono state "spianate", stirate (FERRO) ma non smaltate.
Sicuramente la colpa è mia, nel senso che non sono evidentemente capace di sfruttare le loro caratteristiche, ma la domanda che mi pongo è questa: DOVE sta la superiore qualità di una carta FB rispetto a una RC ?
Come fare ad osservarla e, soprattutto, come fare a tirarla fuori ?
grazie a tutti
ape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2007 11:13 pm Oggetto: |
|
|
la caratteristica principale delle baritate e' che i bianchi sono CANDIDI o ESATTAMENTE del colore di fondo che il produttore ha scelto quando si tratta di carte a tono caldo con suporto bianco-crema (tipo Ilford warmtone) o freddo con supporto bianco-bluastro.
Questo fatto esalta l'estensione tonale delle stampe - guardatele in luce forte e diurna e vedrai - anche perche' i neri profondi risultano piu' realistici.
Cio' premesso, esistono politenate ottime, tra queste ho proveto la tetenal, la Ilford, certe vecchie Agfa e le defunte Forte, e qui la differenza al giorno d'oggi effettivamente e' molto piccola.
Io uso le politenate al formato 24x30 e 30x40, e al 30x40 uso la baritata quando "mi voglio scialare"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 3:18 am Oggetto: |
|
|
cicciofava ha scritto: | ...le defunte Forte... |
io a roma le trovo e costano quasi la metà della ilford
ma non mi piace..la classica multigrade mi sembra superiore  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apelle13 nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 9:14 am Oggetto: |
|
|
Grazie ciccio
ape |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 10:12 am Oggetto: |
|
|
Per me la tetenal RC Perla è una carta davvero eccezionale, bei neri e una brillantezza veramente unica....però non ho mai provato baritate, il paragone l'ho fatto solo con Ilford RC
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|