Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tr0sT utente
Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:09 am Oggetto: Come ottengo questo effetto?? |
|
|
Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come ottenere l'effetto di QUESTA FOTO????
GRAZIE MILLEEEE!!!! _________________ corpo: D90
obiettivi: 16-85 vr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:16 am Oggetto: |
|
|
...accidenti che bella......  _________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tr0sT utente
Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:18 am Oggetto: |
|
|
ho provato a chiedere anche all'autore ma ancora nulla...  _________________ corpo: D90
obiettivi: 16-85 vr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:30 am Oggetto: |
|
|
Dico una cavolata: ma non è un effetto flou applicato ad un paesaggio con un viraggio seppia? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:49 am Oggetto: |
|
|
Dovrebbe essere la combinazione di un viraggio seppia, un forte FLOU ed il filtro Bagliore diffuso di Photoshop!
 _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tr0sT utente
Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:56 am Oggetto: |
|
|
beh.. dato che avete dato 2 risposte uguali direi che abbiamo trovato la soluzione..
Grazie!! _________________ corpo: D90
obiettivi: 16-85 vr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
selvag60 utente

Iscritto: 18 Mar 2004 Messaggi: 137 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 11:26 am Oggetto: Re: Come ottengo questo effetto?? |
|
|
Tr0sT ha scritto: | Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come ottenere l'effetto di QUESTA FOTO????
GRAZIE MILLEEEE!!!! |
Non è semplicissimo e ci si deve dedicare del tempo...
Ma mi sembra che usando il procedimento usato da Ken Rockwell per le sue foto di paesaggio ce la puoi fare:
1. Esplorare accouratamente la zona, osservando, anche attraverso il mirino, ogni punto, ogni visuale, ogni scorcio fino a che hai trovato quello che ti soddisfa.
2. Passare qualche mese nella zona, osservando lo scorcio scelto in varie situazioni di clima e di temperatura, a tutte le ore del giorno e della notte.
3. Passare altro tempo nella zona, aspettando il momento giusto, provando e riprovando, scattando e riscattando.
4. Quando finalmente hai fatto lo scatto adeguato, puoi cominciare a svilupparlo, applicando quelle ottimizzazioni che ti consentono di generare il prodotto che vedi....
Chiaramente queste operazioni non sono in ordine cronologico, ma sono in buona parte contemporanee....
Tieni presente che la situazione perfetta è un secondo in un anno...
Sperare di beccarla a caso è come puntare su una probabilità di 1/30000000 (che è già 20 volte meglio che il superenalotto, ma è sempre un po' pochino....)
Una bella foto è frutto di meditazione, preparazione e studio. L'applicazione di filtri e postprocessing fa parte di quel flusso esattamente come l'esposizione del sensore, ma è la parte che richiede di norma meno tempo....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|