photo4u.it


Refresh per batterie al Ni-MH

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Dom 14 Ott, 2007 6:59 pm    Oggetto: Refresh per batterie al Ni-MH Rispondi con citazione

saluti,
qualcuno sa dire, tecnicamente, come avviene il "refresh", funzione presente nei caricabatterie Ni-MH;

dovrebbe essere, credo, uno scarico totale della batteria, ma come avviene tecnicamente ??

Non chiedo la foto del circuito stampato, con relativa spiegazione,
ma qualsiasi cosa dite per farmi capire, è bene accetta.

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le batterie al NI-MH non hanno il famoso efetto memoria che avevano NI-Cd quindi si può procedere alla loro ricarica anche parziale senza nessun problema sulla durata della carica stessa.
Il problema però è che a differenza delle batterie agli ioni di litio, la carica anche parziale di una NI-MH conta per uno nel conteggio delle teoriche ricariche massime possibili, di conseguenza sarebbe consigliabile ricaricare la batteria il minor numero di volte possibile quindi solo quando sono davvero scariche. Io le mie Ni-Mh le carico inveco ogni qualvolta prevedo che mi servano indipendentemente dal loro stato.
Sembra sia stato notato che un refresh, cioè una scarica lente completa, delle batterie al NI-MH prolunghino la loro vita in quanto vengono ridotte le dimensioni dei cristalli di non sò cosa che si formano e aumentano di dimensioni mano a mano che si efettuano ricariche.
Personalmente non credo tanto a questa procedura ma è solo un'idea mia, sicuramente chi la ha scoperta ne capisce più di me.
La scarica lenta dalla batteria avviene collegando ai due poli della batteria stessa qualcosa che assorba pochissima corrente, ad esmpio un LED o una lampadina a basso voltaggio ed amperaggio, una piccola resistenza con magari un piccolo dissipatore, un integrato che dopo aver scaricato la batteria totalmente ne avvii automaticamente la carica o cose simili.
Penso che quando una batteria non fornisce più corrente ad una fotocamera sia comunque sufficentemente scarica, forse non è così.
Oramai che ci siamo ricordo che con le NI-MH è molto importante non superare il tempo massimo di ricarica, i caricabatteria migliori si interrompono al momento opportuno ed un led si spegne o si accende per indicare visivamente il completamento della carica, quelli meno "buoni" hanno solo l'indicazione visiva i peggiori non hanno nulla, dobbiamo stare quindi attenti e calcolare bene il tempo nell'ultimo caso.
A volte le batterie al NI-MH sembrano morte, nel 50% dei casi è sufficente dar loro una scarica con un voltagio più elevato magari 9 o 12 V. per un tempo brevissimo (attenzione prendete le dovute precauzioni) altre volte basta picchiarle un po' energicamente con un martello ai due poli per alcune volte, tenendole in mano, non appoggiate da qualche parte. Le due cose assieme fanno miracoli, e la batteria torna a funzionare naturalmente non più per il numero di ricariche originali.
Non so però visti oramai i prezzi delle NIMH di uso comune se le procedure di rigenerazione descritte siano economicamente opportune tenedo conto che la scarica a 12 V potrebbe essere anche un po' pericolosa.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie,
sei stato gentile a rispondere in modo così esuriente Smile

hai detto: la scarica a 12 V potrebbe essere anche un po' pericolosa

immagino che questa pericolosità si debba tradurre in :
-eventuale scoppio della batteria per eventuale overcharge-

ho comunque notato che tutti i caricabatterie, pur se scrivono sul loro retro:
esempio: Output: 9V 500Ma
in realtà, controllando con più di un tester, l'output spesso raggiunge il 50% in più di quello dichiarato
e cioè nel caso in esempio, circa 13V anzichè 9V

io non sono "tecnico", ma ho notato che è anche l'amperaggio che può dare una "botta" alla batteria;

per esempio, ho ricaricato una Nikon EN-4 un pò smorta, quando non avevo caricabatterie,
con un 12V 3A, e la batteria si è caricata in 10min.
me ne sono accorto perchè cominciava a scottare più del normale e con quella carica
la batteria mi ha lavorato per qualche gg. (qualche gg. per me che non tengo la fotocamera in mano tutto il giorno)
poi comunque ho cercato un alimentatore da 1.5A per dare una carica più lenta;
riserverò la 12V 3A per qualche batteria "mezza morta", come hai accennato,
non dimenticando di dare i colpetti di martellino, che sicuramentye non fanno male se dati con leggerezza Smile

per tornare al tema del post ed alla tua risposta, mi è sembrato di capire:

-le NiMH non hanno memoria e si possono ricaricare in qualsiasi momento senza temere riduzioni di carica;

-il refresh non ha nulla a che vedere con la "memoria", per le NiMH, come mi avevano fatto credere molti,
questa è una buona notizia, perchè significherebbe che non c'è l'effetto memoria,
ma comunque, se la casa costruttrice lo consiglia, forse è bene farlo ogni tanto

ti ringrazio di nuovo per la risposta
ak
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tensione misurata con il tester quando il caricabatterie è "vuoto" non è significativa.
L'amperaggio serve ad aumentare/diminuire il tempo di carica. Ricorda che minore è il tempo di crica, maggiore sara la temperatura della batteria e minore la sua durata.

Confermo che le NIMH non hanno assolutamente efetto memoria propria delle Nichel Cadmio di una volta (ma ce ne sono ancora).
Eseguire un refresh di tanto in tanto non costa nulla quindi perché non farlo? Tanto più che lo consiglia la casa.
La casa produce anche caricabatterie rapidi che accorciano di molto la vita delle batterie........Mica scemi. Questo non vuole enon deve centrare col refresh.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora, renpasa,
sei stato chiaro, conciso ed esauriente

spero possa ricambiare qualche volta

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi