photo4u.it


Diaframma s5600 alla massima focale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 11:26 pm    Oggetto: Diaframma s5600 alla massima focale Rispondi con citazione

Spesso mi capita di fare foto paesaggistiche alla massa focale.Puntualmente mi vengono sfocate e sono costretto ad alzare al massimo le ombre di camera raw per far uscire qualcosa di decente.Forse potrei anche aiutarmi con diafram$ma più chiuso?Diciamo che uso sempre 5,6 (non ricordo chi me lo consigliò...).Volevo chiedere se 5,6 da la massima qualità anche alla max focale?Grazie.
_________________
Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mau63
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 1348
Località: Robilante CN

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto , diaframma a parte , non devono venire sfocate, e comunque f 5,6 è ottimale.

Sei sicuro di non mirare verso una densa foschia , uno specchio d'acqua , o addirittura nella parte bassa del cielo '

Solitamente , quando a distanza non èdefinita , l'AF non trova riferimento.

Per esempio , dovresti mettere a fuoco , un aereo in volo , ma non il cielo....

Comunque dimmi qualche esempio per capire....... Smile

_________________
Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.

http://www.flickr.com/photos/mau63/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco un esempio


DSCF6074_2.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  181.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 192 volta(e)

DSCF6074_2.JPG



_________________
Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2007 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è modificata con camera raw (alzando quasi al massimo le ombre per far uscire qualcosa.


DSCF6074.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  189.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 191 volta(e)

DSCF6074.JPG



_________________
Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2007 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quel che vedo c'è anche parecchia foschia che come sai, a 380mm si amplifica. Poi, secondo me, è parecchio sovraesposta.


istogramma.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  6.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 179 volta(e)

istogramma.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2007 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tipico effetto della foschia; non dimentichiamoci che - principalmente - le foto le fa la luce; se la luce non è buona c'è poco da fare. In questo caso, purtroppo, la luce era davvero pessima, come mostra l'istogramma, nel quale non raggiungi ne' l'estremo delle alte luci, ne' quello delle basse; insomma, una piattezza spaventosa.
Se proprio non puoi scegliere il giorno e l'ora per avere buona luce, scatta almeno in RAW, in modo da poter recuperare tutto il recuperabile. In generale, poi, il RAW è sempre consigliabile nelle foto di panorami, perchè il JPG massacra le foto con troppi microdettagli (questo vale in genere, non solo per la tua Fuji)

La foto mi pare anche mossa: hai usato il cavalletto? per questo tipo di foto sarebbe altamente auspicabile.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Ven 19 Ott, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da quello che ho capito io, facendo i panorami devi fare in modo che l'esposimetro non sia al centro ma un pò spostato verso la sottoesposizione
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=225612&highlight=

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi