Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
skipper9 utente
Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 67 Località: roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 2:30 pm Oggetto: [SB-28]-Fuji S3 |
|
|
Salve a tutti,
vorrei sapere se il flash SB 28 Nikon funzione sulla Fuji S3.
Grazie
Stanley _________________ Stanley |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 9:25 pm Oggetto: |
|
|
La Fuji S3 è una Nikon F80 in cui Fuji ha messo un sensore e un po' di circuiteria varia. Dubito che abbiano fatto in modo da bloccare l'uso dei flash Nikon su un corpo Nikon... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Io ho qualche dubbio in più
Nel senso che sulla S3 ho provato a mettere un Metz 44 D-ttl, un Sunpak 4000, un Sunpak 4500 e TUTTI o non funzionano per niente, o solo alla potenza massima.
Se l'SB28 è la versione non DX, è abbastanza probabile che la S3 lo prenda per quello che è, un flash TTL per le macchine a pellicola e lo rifiuti.
Probabilmente bisogna isolare i contattini di dialogo ttl (impugnando la macchina come per inquadrare, sono i due sulla destra del contatto centrale)
per poterlo usare in automatico (metodo peraltro che con la S3 funziona molto bene). Bastano due pezzi microscopici di nastro isolante.
IL contatto singolo sulla sinistra riguarda invece il pronto flash nel mirino, che dovrebbe funzionare.
Prova, danni non se ne fanno _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato la S3 con il mio SB25.
Ovviamente, qualunque flash nato per la pellicola NON funziona in TTL con le digitali (salvo qualche rara eccezione) ma solo con la sua fotocellula o - ovviamente - in manuale.
A parte questo il mio sb25 ha dialogato correttamente con la fotocamera (iso, focale obiettivo, seconda tendina e - se non ricordo male - anche correzione d'esposizione). _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Beh, mglio così, buono a sapersi.
Per apprezzare l'sb800 ho dovuto aspettare di avere una Nikon, perchè sulla Fuji i flash in automatico funzionano benissimo _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Aggiorno quanto ho scritto sopra precisando che:
tra i parametri che non vengono comunicati c'è la correzione d'esposizione e - stranamente - il diaframma che va quindi impostato sul flash.
Invece funziona il slow sync e addirittura la funzione anti occhi rossi che utilizza come prelampo la lampada dell'illuminatore AF. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|