Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 3:40 pm Oggetto: risultati oltre ogni aspettativa |
|
|
Come ho già avuto modo di scrivere (forse) l' incontro con la fotografia digitale è avvenuto qualche mese fa quando a mio figlio è stata regalata una compatta OLYMPUS CAMEDIA 450 zoom da 4 megapixel
Le foto viste al monitor e al televisore hanno riacceso la passione per la fotografia che stava sopita nel vecchio corredo reflex.
Le immagini mi hanno impressionato per la pulizia, il dettaglio la luminosità.
Poi oggi ho provato a fare una stampa in A4 con attrezzatura economica: stampante lmultifunzione lexmark P3150 e carta fotografica lexmark premium. Il tutto acquistato al supermarket per meno di 60 euro.
Ebbene la stampa mi ha sorpreso ancora una volta per la qualità, dettaglio, assenza di grana. Forse un pò troppi rossi, ma l ho stampata senza dare correzioni. Anche perchè il mio vecchio PC di oltre 5 ani anni nn supporta photoshop.
La foto mi sembra migliore di tante altre fatte col corredo reflex e stampate in formato minore.
Allora:
1. non ci capisco niente di foto?
2. la qualità è davvero così elevata anche spendendo poco?
3. Avendo deciso di comprare una reflex digitale (per il piacere di inquadrare) ha senso stare a farsi venire tenti dubbi se è meglio nikon, canon o pentax e se l' obiettivo di corredo è mediocre, buono o molto buono? Dovrei comunque avere risultati migliori di quelli raggiunti con la compatta o sbaglio?
Aiutatemi a capire, grazie
Antonio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
68.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 881 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
68.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 881 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 7:08 pm Oggetto: |
|
|
allora...
secondo me vanno considerate una serie di problematiche!
Quando lavori con la pellicola e per risparmiare fai sviluppare/stampare i tuoi rullini nel classico lab da 30 minuti è abbastanza ovvio che ciò che ottieni è qualitativamente molto basso, nonostante tu abbia utilizzato l'attrezzatura migliore del mondo!
Ottieni colori slavati o troppo saturi e (a me è successo) addirittura immagini fuorifuoco (nel senso di un fuorifuoco docuto alla stampa).
Se stampi col digitale a casa entrano altri fattori in gioco: usi la carta migliore, fai lavorare la stampante al meglio e probabilmente hai usato la macchina al massimo della definizione.
Per di più le digitali compatte (come le compatte pellicola) sfruttano piccoli/semplici trucchi per saturare un po' i colori, il che dà l'impressione di qualcosa di più nitido, di più vero, anche solo percettivamente.
Una foto digitale per essere buona non deve passare da photoshop: meno sono i passaggi tra lo scatto e la stampa più elevata sarà la qualità o, meglio, la corrispondenza fra quello che hai fotografato e quello che stamperai.
Detto questo per la scelta della macchina lascia perdere tutto tranne la qualità delle ottiche!
Nessuna Canon eos 300d potrà mai scattare una foto qualitativamente migliore di una stupidissima yashica fx3 super 2000 con uno Zeiss Planar 50/1.4
gli automatismi non servono (secondo me) l'ottica è tutto!
Fisicamente parlando, per un a4, bastano 3 mega pixel!
spero di esserti stato d'aiuto!
ciao!
_________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2005 3:10 pm Oggetto: |
|
|
si in effetti spesso si fa stampare la pellicola senza dare peso a questa fase.
Anche per questo la compatta a pellicola di mia moglie negli anni è stata la macchina piu usata con risultati ottimi.
Cmq il paragone lo facevo anche con alcume stampe 30x40 fatte all epoca e stampe da dia....
grazie
Antonio
PS: nella fot è il mio terzo figlio a 4 giorni!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inmicio utente

Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Breno BS
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 12:08 am Oggetto: |
|
|
bellissimo bimbo!
complimenti!
che macchina reflex hai? e che obiettivi?
ciao e un bacio ai bimbi
_________________ Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 10:28 am Oggetto: |
|
|
grazie!!!
Allora ho due pentax me super (la prima ha circa 25 anni!!) la seconda presa usata 7-8 anni fa.
Per un pò ho utilizzato il 50 mm f1,7 e il 28 f2,8 tutti smc pentax.
Poi presi un pentax takumar 135mm f 2,5
Ma non era all' altezza degli smc
Nel 1990 in Inghilterra presi due zoom che reputai meno cari che in italia:
smc penta 28-80 f,3.5 -4,5 (a due ghiere)
vivitar serie 1 70-210 f,2.8-4.0 (ho capito qui che si tratta della terza edizione)
Di fatto ho da quel momento solo usato i due zoom
Nel frattempo presi una compatta pentax espio per mia moglie che faceva foto molto belle... e da lì il mio corredo reflex ha cominciato a prendere polvere... sempre meno tempo a disposizione (lavoro, famiglia, etc) ed ecco che le foto venivano fatte solo per le normali occasioni familiari.
Adesso con le nuove possibilità di gestione e elaborazione che il digitale può dare, mi sta riprendendo la voglia di fotografare. ecco che con la compatta digitale olympus ho fato qualche centinaio di scatti negli ultimi mesi... ma per quanto soddisfacente mi manca l' inquadratura reflex.
Anche la lumisonsità delle immagini al monitor , mi ricorda le mie vecchie diapositive che ancora custodisco gelosamente..
Ad ogni modo, non sono per niente un bravo fotografo... ma ogni tanto qualcosa mi veniva decente (per me, almeno) e all'epoca (oltre 25 anni fa) leggevo molto di fotografia e un pò di cultura fotografica credo di essermela fatta...
A riguardare meglio la stampa da me fatta... è vero che la pulizia è notevole senza la grana che riscontro in stampe tradizionali... ma i colori.. sono un può.. diversi
Grazie
Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 10:55 am Oggetto: |
|
|
il digitale è in linea di massima "più pulito" della pellicola a parità di iso soprattutto ad iso più elevati...diverso però è il problema della naturalezza della trama del rumore, anche se nelle digireflex di ultima generazione il rumore non è solo bassissimo ma anche molto "naturale"
Insomma, ormai il digitale ha ampiamente raggiunto la pellicola (ovviamente confrontando macchine di pari fascia: compatta vs. compatta; semipro vs. semipro; medio formato vs. medioformato digitale ).....in più ti consente, a mio avviso, di sperimentare di più e, di conseguenza, di riaccendere la vecchia passione
....per quanto riguarda i colori, quello che hai riscontrato è il classico problema delle compatte digitali che per rendere le immagini più "attraenti" tendono a saturare e contrastare maggiormente i colori...
...il tutto scompare con le attuali digireflex...
Il problema delle ottiche c'è; nel senso che comunque un'ottica ottima darà risultati di un altro pianeta anche su una digireflex (ciò non vuol dire però che ottiche economiche non diano risultati accettabili ed anche buoni )....in quanto tutto dipende dalla risolvibilità dei dettagli....cosa che diventa essenziale quanto più piccolo è il sensore (le attuali digireflex hanno sensori APS, 1.6,1.7 e 1.5 volte più piccoli del 35mm classico...tranne le Pro Canon che sono Fullframe )
Insomma, se senti di nuovo la passione, il mio consiglio è passare alla digireflex...casomai compatibile con le tue ottiche (Pentax 1°ds?)...
non avrai alcun problema di qualità
ciao
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 3:30 pm Oggetto: |
|
|
In effetti non volevo essere condizionato dal corredo in mio possesso, anche perchè le ottiche potrebbero essere limitate per uso sul digitale (leggi autofocus ed altro)
Inoltre non si tratta di ottiche eccelse.
Pertanto adesso sto molto attento a cosa può offrire la canon d350 o se andando a Boston il prossimo mese, trovassi una canon d20 a buon prezzo... chissà..
Ad ogni modo escludendo il 18-55, leggendo quà e là alcuni post sull' argomento sarei tentato a prendere il sigma 18-125 o il canon 17-85 a seconda del prezzo a cui lo trovo.
Che mi dite?
Prima di leggere della d350 pensavo alla nikon d70 ma non ero convinto al 100% per i suoi ingombri.. anche se su di me suscita molto attrattiva il marchio nikon rispetto al canon...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 10:50 am Oggetto: |
|
|
Che mi dite?
Prima di leggere della d350 pensavo alla nikon d70 ma non ero convinto al 100% per i suoi ingombri.. anche se su di me suscita molto attrattiva il marchio nikon rispetto al canon...[/quote]
Piccola osservazione: l'attrattiva che provi verso il marchio Nikon su cosa è fondata? Su basi concrete o sul fatto che Nikon "fa tanto professionista?" Certi pregiudizi sono duri a morire, in Italia tutti si ostinano ad associare Nikon ai grandi fotografi, peccato che ormai Canon sia altrettanto (se non di più...) diffusa. Fai la tua scelta badando alle caratteristiche tecniche, non alla marca, lascia perdere i "tifosi" e fai tesoro dei consigli tecnici (ottimi) che trovi nelle diverse sezioni del forum. Buona scelta!
_________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Che mi dite?
Prima di leggere della d350 pensavo alla nikon d70 ma non ero convinto al 100% per i suoi ingombri.. anche se su di me suscita molto attrattiva il marchio nikon rispetto al canon... |
Piccola osservazione: l'attrattiva che provi verso il marchio Nikon su cosa è fondata? Su basi concrete o sul fatto che Nikon "fa tanto professionista?" Certi pregiudizi sono duri a morire, in Italia tutti si ostinano ad associare Nikon ai grandi fotografi, peccato che ormai Canon sia altrettanto (se non di più...) diffusa. Fai la tua scelta badando alle caratteristiche tecniche, non alla marca, lascia perdere i "tifosi" e fai tesoro dei consigli tecnici (ottimi) che trovi nelle diverse sezioni del forum. Buona scelta![/quote]
E' proprio quello che dici tu... ho sempre scelta in base alle caratteristiche sostanziali più che di suggestione (auto, nautica, etc...)
Questa volta (legato forse ai mie ricordi di 20 anni fa...) mi sarebbe piaciuta una nikon... ma alla fine sceglierò in base alle caratteriste ed esigenze.
Grazie,
Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 7:24 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Un ulteriore (a volte interessante, certamente intrigante) vantaggio dell'usare un corredo digitale canon invece di nikon è che su corpi canon puoi usare anche le ottiche a fuoco manuale Leica R, alcune delle quali sono PIU' CHE STELLARI, sono IMBARAZZANTI!
Esse NON sono utilizzabili su corpi nikon, perchè il tiraggio è inferiore.
RiCiao EDgar |
mi fai qualche esempio, per favore?
mi hai incuriosito!
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 7:58 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | mi fai qualche esempio, per favore?
mi hai incuriosito!  |
Certo.
Tramite anello adattatore opportuno, si possono usare gran parte delle ottiche Leica R (la serie per la reflex per intenderci) su corpo Eos, ovviamente anche digitale.
L'anello si trova da vari produttori; i più famosi sono:
http://www.cameraquest.com/frames/4saleReos.htm
http://www.novoflex.com/english/html/adapters.htm
Ho provato alcune ottiche Leica R su 300D e 20D posso dire che:
* il 50/2 SummicronR e il 59/1.4 Summilux R NON risultano particolarmente superiori al Canon 50/1.4
* il 90/2 Summicron R è nettamente superiore al pur più che ottimo Canon 100/2
* il 180/3.4 Apo Telyt R è...................meglio non provarlo MAI!! Sennò poi chi riesce a non comprarlo!!!
Naturalmente bisogna pensare che si lavora con fuoco manuale e in stop down (quindi quando chiudi il diaframma la luminosità dell'inquadratura diminuisce) e si può usare la macchina solo in Mauale o in Priorità di Diaframmi, però a livello di qualità d'immagine i risultati di un corredo misto Canon/LeicaR sono davvero incredibili!!
Un elemento in più (a favoredi Canon) da tenere ben presente quando si sceglie un corredo reflex digitale.
Ciao EDGar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 8:00 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | paganetor ha scritto: | mi fai qualche esempio, per favore?
mi hai incuriosito!  |
Certo.
Tramite anello adattatore opportuno, si possono usare gran parte delle ottiche Leica R (la serie di obiettivi per la Leica reflex per intenderci) su corpo Eos, ovviamente anche digitale.
L'anello si trova da vari produttori; i più famosi sono:
http://www.cameraquest.com/frames/4saleReos.htm
http://www.novoflex.com/english/html/adapters.htm
Ho provato alcune ottiche Leica R su 300D e 20D e posso dire che:
* il 50/2 Summicron R e il 50/1.4 Summilux R NON risultano particolarmente superiori al Canon 50/1.4
* il 90/2 Summicron R è nettamente superiore al pur più che ottimo Canon 100/2
* il 180/3.4 Apo Telyt R è...................meglio non provarlo MAI!! Sennò poi chi riesce a non comprarlo!!!
Naturalmente bisogna pensare che si lavora con fuoco manuale e in stop down (quindi quando chiudi il diaframma la luminosità dell'inquadratura diminuisce) e si può usare la macchina solo in Mauale o in Priorità di Diaframmi, però a livello di qualità d'immagine i risultati di un corredo misto Canon/LeicaR sono davvero incredibili!!
Un elemento in più (a favoredi Canon) da tenere ben presente quando si sceglie un corredo reflex digitale.
A causa di un problema di tiraggio NON è possibile usare le ottiche Leica R su corpi Nikon. mentre esistono anelli per usare ottiche Carl Zeiss Contax su corpi Eos.
Ragazzi, canon è davvero un'ottima scelta..............!
Ciao EDGar |
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 8:35 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
* il 180/3.4 Apo Telyt R è...................meglio non provarlo MAI!! Sennò poi chi riesce a non comprarlo!!!
|
a 400 euro è un buon prezzo?
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 10:25 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | paganetor ha scritto: | a 400 euro è un buon prezzo?  |
Se ne hai trovato uno a 400€ e non lo compri.............ne compro un altro io!!
Ciao EDGar |
è su ebay.com... ma è davvero così eccezionale? secondo te, rispetto a un 70-200 f4 L, quanto è meglio?
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 11:06 am Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | edgar ha scritto: | paganetor ha scritto: | a 400 euro è un buon prezzo?  |
Se ne hai trovato uno a 400€ e non lo compri.............ne compro un altro io!!
Ciao EDGar |
è su ebay.com... ma è davvero così eccezionale? secondo te, rispetto a un 70-200 f4 L, quanto è meglio? |
Non ho mai fatto paragoni diretti, quindi non so dirti.
Posso solo dire che è strepitoso e che gli esperti di ottiche a cui mi sono rivolto, lo giudicano il miglior tele intorno a i 200mm che sia mai stato costruito, dopo il Canon 200/1.8 (e poco sotto).
Tenendo presente che di solito, checchè ne dicano le riviste, un obiettivo strepitoso resta tale anche se usato su corpo digitale, mi verrebbe da concludere che il 180 Apo Leica mantenga la sua superiorità anche se usato sulla 20D.
Ovviamente però - ripeto - si tratta di una deduzione e non di un dato che ho rilevato direttamente.
Tieni anche presente che le due ottiche che stai paragonando hanno anche differenze importanti in termini di utilizzo: mancanza di autofocus, uso in stop down e solo in manuale o priorità diaframmi. Quindi ad esempio il 180 Apo è difficilissimo da usare nella fotografia sportiva o comunque di forte movimento.
A questo punto, se proprio insisti a rebdermi corresponsabile della scelta, direi:
* Se ti interessa il 180 Apo Leica sostanzialmente per la qualità d'immagine assoluta, per fotografia generica: natura, paesaggio, ritratto, allora può essere una scelta azzeccatissima. Del resto è la mtivazione per cui l'ho comprato io stesso pagandolo una cifra vergognosa (che infatti non dirò nemmeno sotto tortura).
* Se pensi anche a foto dinamiche: animali in libertà, sport, allora forse meglio il 70-200/4, dato che ti darebbe meno limito pratici di utilizzo.
Ciao EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|