Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Reven utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 57 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 4:54 pm Oggetto: Prime prove di stampa |
|
|
Salve a tutti da tre giorni ho iniziato a stampare i miei negativi autosviluppati.
La cosa che mi crea più interrogativi è la fase di espozione della carta e relativo sviluppo.
Come determino il miglior tempo di esposizione?
Inoltre quanto devo lasciare la carta nello sviluppo? Questo fattore quanto incide sulla resa finale?
Ciao a tutti _________________ Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Il tempo di sviluppo è quello riportato sul bugiardino del prodotto che usi, con quel tempo sei sicuro che lo sviluppo viene portato a termine correttamente, standardizzando questo valore oltretutto non introduci ulteriori variabili nel procedimento.
Per quanto riguarda il tempo di esposizione devi stabilirlo tu, in base a quello che vedi nei provini a scalare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Devi fare dei provini (a scalare). Ovvero metti un foglio (o ancora meglio solo una striscia che avrai ritagliato) sotto il tuo ingranditore e posizione la pellicola nel portanegativi. Imposta il timer su 2/3 o 4 secondi e copri il tuo foglio con un cartoncino spesso lasciandone esposto solo una striscia. Illumina per il tempo impostato e poi sposta il cartoncino di un po e ripeti l'operazione per un po di volte. Alla fine sviluppa.
Otterrai una strisca di carta che presenta le varie esposizioni (per esempio se imposti 3 secondi sara' esposta a 3, 6, 9, 12.....).
Il tempo di esposizione per ogni illuminazione e' in funzione della dimensione (se devi fare un 30x40 difficilmente sara' meno di 35 secondi) e del negativo.
Dopo lo sviluppo lo verifichi ed identifichi il tempo di esposizione per la stampa.
Eventuali bruciature e mascherature se non sei molto esperto, varrebbe la pena di provarle su strisce di carta e non in fase diretta di stampa.
Fondamentale e' non cambiare il tipo di carta per fare la striscia ma usare lo stesso tipo (e magari anche lotto) della carta che userai per la stampa finale.
Dopo la stampa e' buona norma segnare l'altezza della colonna, il tipo di carta, il diaframma ed il tempo di esposizione. Se ne hai tanti e diversi, anche il rivelaotre usato.
Buone stampe.
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reven utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 57 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Roberto io uso, su consiglio di un amico che stampa da molto, l'ornano normoton st 18 che riporta un tempo di 1:30 min se 1+7.
Sempre su consiglio l'ho diluito 1+14, in questo caso devo lasciare la stampa nello sviluppo per 3 minuti?
Inoltre se la stampa è esposta bene in questo minuto e mezzo tende a diventare nera?
Quanto influisce insomma il tempo di sviluppo sulla stampa?
Ciao e grazie lo so che le domande sono banali ma ho iniziato ora  _________________ Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 5:56 pm Oggetto: |
|
|
su che carta? Baritata o politenata?
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Reven ha scritto: | Grazie Roberto io uso, su consiglio di un amico che stampa da molto, l'ornano normoton st 18 che riporta un tempo di 1:30 min se 1+7.
Sempre su consiglio l'ho diluito 1+14, in questo caso devo lasciare la stampa nello sviluppo per 3 minuti?
Inoltre se la stampa è esposta bene in questo minuto e mezzo tende a diventare nera?
Quanto influisce insomma il tempo di sviluppo sulla stampa?
Ciao e grazie lo so che le domande sono banali ma ho iniziato ora  |
Se non hai la tabella per la diluizione 1+14, usalo a 1+7, almeno all'inizio, (cmq stasera guardo se ho i tempi per l'st18, eventualmente te li comunico), non sempre la resa degli sviluppi e lineare, per cui 3 minuti potrebbero essere troppi.
Se il tempo di sviluppo è corretto e la stampa diventa troppo scura vuol dire che è sovraesposta.
Il tempo di sviluppo, influisce a seconda del tipo di carta e di sviluppo usati, con le politenate, il tempo anche di poco leggermente più breve tende a rendere stampe smorte, prive di dettagli, se invece è leggermente più lungo, le differenze son minime, oltre un certo limite ingrigisce tutto, questo limite va verificato sui materiali utilizzati, con le carte baritate, invece che richiedono un tempo di sviluppo più lungo, la scelta del tipo di sviluppo ed il tempo di trattamento, diventano una parte importante del procedimento di stampa, si hanno inoltre più possibilità di correggere eventuali negativi imperfetti e maggiori capacità interpretative.
Non farti scrupoli a chiedere cose che ti sembrano anche banali, qualcuno che risponde in questa sezione lo trovi sempre ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho controllato i tempi per il Normaton ST18:
1+7 - politenate 90 sec. baritate 120 sec.
1+14 - politenate 3 min. baritate 4 min.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reven utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 57 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per la infinita cortesia.
Allora la carta è la ilford multigrade rc deluxe, quindi è politenata. Ho preso la 10x15 così ammortizzo i costi per fare pratica visto che di carta ne ho buttata già un bel po.
Continuo con le domande sciocche può darsi che per alcuni negativi molto contrastati bastino 1 o 2 secondi di esposizione?
Ciao _________________ Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Il Sig. Anselmo (come lo chiama ldani) dipana in modo piuttosto felice la matassa dei tempi di sviluppo della carta. Certo non intendo dire di controllare ad ogni copia ma ogni tanto un'occhiatina va data.
Per fare esperienza non usare carta a contrasto variabile oppure non variare il contrasto per non incartarti in variabili incontrollabili con poca esperienza. Su 10x15 con negativi "normali" con carta2 fai praticamente tutto. Come principio l'esposizione si aggiusta sui bianchi con dettagli e si cerca poi il nero con il contrasto. Occhio che solitamente all'inizio si getta tanto tempo e carta cercando di far stare tutto il negativo sulla carta e questo non è possibile a meno che non usi dei trucchi; più di 7zone non entrano quindi non impazzire.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reven utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 57 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ho preso la carta multigrade perchè non ne avevano altra...comunque il problema non si pone perchè non ho ancora i filtri multigrade.
In questi giorni riprovo a fare qualche stampa poi vi faccio sapere.
Se qualcuno ha altri consilgi li accetto volentieri.
Ciao e grazie a tutti _________________ Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reven utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 57 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ilford multigrade IV rc de luxe in formato 10x15 lucida.
Sicuramente sbaglio qualcosa non penso sia la carta...
Ciao _________________ Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|