Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vispi nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 11:56 am Oggetto: Condensatore scheggiato e specchio ossidato |
|
|
Salve a tutti, ho recentemente acquistato un ingranditore DURST B30, al prezzo di 30€, oggi ho iniziato a smontarlo e naturalmente tutto quanto era pieno di polvere e schifezze, pulito vetri, obiettivo, trovo la bella sorpresa, il condensatore scheggiato... Come inizio non c'è male.
Lo specchio è pure ossidato, come succede normalmente alle alluminature, e sono indeciso se farmi fare uno specchio nuovo, perchè non penso abbia caratteristiche ottiche particolari, alla fine lo strato riflettente è pure nella parte posteriore, l'alternativa sarebbe farlo rialluminare, ma non so se fattibile, o se conveniente economicamente. Vi allego le foto per sapere qualche vostro parere, se per caso sapete come fare per il condensatore e cosa potrei adattare.
Grazie in anticipo.
P.S. complimenti per il forum, mi sa che non vi libererete facilmente di me...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 5:49 am Oggetto: |
|
|
Come dice impressionando lo secchio è facile, te ne fai tagliare uno uguale da un vetraio e sei a posto.
Per il condenzatore son dolori, magari prima provalo ma nel frattempo prova anche a sentire Durst se ha qualche fono di magazziono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 9:33 am Oggetto: |
|
|
vispi sei di roma!?
ho un condensatore di un Krokus se non ricordo male in perfetto stato, non so se è adattabile però eventualmente puoi passare a prendertelo!
Rispondimi perchè credo che oggi pomeriggio lo do via insieme all'ingraditore!
E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vispi nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
No, sono di palermo, ho provato a fare un giro su internet ma non c'è nessuno che ha dei condensatori, questo qui è largo circa 6,5 cm di diametro e altezza circa 1,5, e la base di metallo è 6. Per funzionare funziona, nel senso che la luce la proietta, però come diceva impressionando non vorrei facesse degli strani effetti di rifrazione.
Mi sa che ho preso un bel pacco... non potevo mai pensare che smontandolo avrei trovato una cosa del genere.. qualcuno ha dei contatti della durst o di qualcuno che potrebbe avere dei ricambi?
Emiliano, se come misure ci siamo con quello tuo, fammi sapere che ci mettiamo d'accordo, eventualmente se il tuo è per il 24X36 potrei creare un nuovo supporto di centraggio ed installarlo se come misure ci stiamo.
Grazie per il supporto, come approccio alla camera oscura non c'è male... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vispi nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:30 am Oggetto: |
|
|
ho telefonato alla DURST e non sanno come aiutarmi.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Se non riesci a rimediarne un'altro provalo, per farlo, stampa un foglio senza negativo, mettendo l'altezza della testa a metà colonna, con diaframma 11, per la messa a fuoco, regolati con il bordo del portanegativi, cerca di regolare il tempo per ottenere un grigio medio, lascia asciugare bene la stampa e cerca eventuali imperfezioni ...
P.s. quando lo monti, mettilo in maniera che la sbeccatura sia posizionata sul lato lungo del negativo, in questo modo dovrebbe attenuare l'eventuale difetto ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vispi nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:44 am Oggetto: |
|
|
Ma eventualmente non dovessi trovare un altro condensatore non potrei trasformarlo in luce diffusa? che ne so, magari mondando un vetro smerigliato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
Dovrebbe, ma dico dovrebbe, essere uguale (la lente, non la montatura) a quello del Durst F35.
Se riesco a casa ne misuro il diametro, hai detto 6,5cm ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vispi nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
si, 6.4-6.5 di diametro e l'altezza misurata poggiandolo sul piano è 2.1-2.2 Grazie per l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
mi dispiace, tutt'altra misura...in bocca al lupo!
E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 1:29 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Tomash ha scritto: | Come dice impressionando lo secchio è facile, te ne fai tagliare uno uguale da un vetraio e sei a posto.
Per il condenzatore son dolori, magari prima provalo ma nel frattempo prova anche a sentire Durst se ha qualche fono di magazziono. | Senti Tomash... mi fai perdere un sacco di tempo . Passo quarti d'ora a ridere. Rileggi ciò che scrivi se no mi fai morire. Puoi anche usare Firefox col dizionario installato.
Paolo |
Questa è opera di Firefox appunto !
A volte segnala le parole per lui sbagliate, altre le corregge a suo piacimento e uno non ci fa caso e spedisce.
Pensa che in un post dove parlavo di imbobinare, quello degli angoli smussati, ricordi ?, mi coresse di sua inizziativa come imbovinare.
Pensa se non me ne fossi accorto, adesso avresti un ulcera dalle resate che ti saresti fatto.
Tornndo in topic, la lente dei condensatori per 35mm sia dell'F35 che dell'F60 hanno quella misura (6,5cm), quindi se ne trovi anche uno per questi ingranditori puoi recuperare la lente e montarla sul tuo B30. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vispi nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
in durst mi hanno detto che è pressochè impossibile trovare ricambi di questi ingranditori...
Non c'è un modo per trasformarlo in luce diffusa?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Prima provalo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Vispi ha scritto: | in durst mi hanno detto che è pressochè impossibile trovare ricambi di questi ingranditori...
Non c'è un modo per trasformarlo in luce diffusa?? |
Potrebbe essere un idea, il tutto e costruirsi una scatola miscelatrice che illumini in modo uniforme, ma facendo un po di prove ci si dovrebbe riuscire.
In pratica devi togliere specchio e condensatore, ricoprire le pareti di un materiale moooolto bianco tipo pannelli di polistirolo sottili quindi farti tagliare un plexiglass da mettere dove stava la lente del condensatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vispi nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Per esempio verniciare di bianco l'interno della scatola, ma lo specchio non serve? la lampada è messa perpendicolare alla lente, quindi lo specchio serviva a proiettare sul piano. ma plexy intendi quello biancastro? altrimenti del vetro satinato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Sul mio 707 autocolor che è appunto a luce diffusa, la lampada (in quel caso un faretto allogeno) è nella stessa posizione del tuo B30.
La scatola miscelatrice è formata da un box cavo in polistirolo con gli angoli interni smussati e un plexigla come "tappo" verso il portanegativi (dove tu hai il condensatore).
In pratica la camera dalle pareti bianche riflette la luce di 90° verso il portanegativi ma miscelandola.
Sì, si potrebbe verniciare le pareti di bianco usando magari una vernice il più riflettente possibile, tipo quella delle striscie bianche sulla strada, magari prima con dello stucco o un materiale simile si potrebbero arrotondare tutti gli spigoli.
Il plexiglas, non so se è plexiglas nel senso stretto del termine, comunque una lastra translucida. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciofava utente
Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 94
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
sono pronto a scommettere che quella scheggiatura non ha alcun effetto pratico: passaci sopra un pennarello nero in modo che non faccia riflessi, fai qualche prova e poi decidi: la parte del condensatore importante e' quella immediatamente sopra il negativo... il resto c'e' secondo la comodita' di taglio della lente, tanto e' vero che la stessa Durst faceva i condensatori sivocon 66 di forma quadrata, tagliando allegramente un pezzo di lente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|