Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
babacco31 nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 10 Località: torino
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 11:23 pm Oggetto: neofita : scelta tra reflex o bridge |
|
|
buongiorno a tutti , vi chiedo cortesemente , vista la competenza dei vostri post , un consiglio di acquisto tra fz18, fz50 o nikon d40 ( quasi equivalenti di prezzo ).
Vi prego di considerare la mia non praticita' nel campo della fotografia e l'esigenza di foto veloci ed in ambienti chiusi .
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
babacco31 nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 10 Località: torino
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
[quote="Carlo Lagrutta"]Prova a leggere questo memo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=227398&sid che è in evidenza in sezione e dicci poi quali sono le perplessità :)[/quote]
Memo spettacolare per scrittura e competenza bellissimo.......
I miei dubbi proprio per la mia propensione al ricordo , riguardano proprio il poter fermare l'attimo nel miglior modo possibile .
leggendo molto appassionatamente il forum ho letto di questa o quella macchina e delle difficolta' che hanno in situazioni di luce scarsa.
Possedendo una Oly 750 ultrazoom vivo ,oltre l'estrema lentezza della macchina in queste condizioni , la non qualita' delle foto risultanti .
e' per questo che ti, vi tedio con le mia domande perche' vista la spesa non vorrei trovarmi nelle medesime condizioni acquistando qualcosa di sbagliato.
ps : il tuo ragionamento e' alla luce di una esperienza acquisita , ma vista ormai l'esigua differenza di prezzo tra bridge o reflex entry level rimani della stessa idea , fermo restando le esigenza specifiche ? ( zoommone )
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma il povero "Carletto" come può fare una scelta che solo tu devi fare?
Teoricamente una reflex è più veloce e permette anche di salire con la sensibilità, ma una compatta, oggi non è che che sia terribile anche a 400 iso, inoltre il suo (s)vantaggio nell' avere una maggiore profondità di campo (a parità di angolo di campo), permette anche di preimpostare la messa a fuoco manuale a 2 metri, utilizzare un mediograndangolo...e scattare: più veloce di così...
Personalmente ti consiglio di leggere un buon manuale fotografico e mettere in pratica quanto appreso con la tua attuale compatta.
Dopo...forse potrai da solo fare la tua scelta (o magari avere la possibilità di provare una reflex...personalmente).
Basta qualche mese o poco più.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
babacco31 nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 10 Località: torino
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 9:49 pm Oggetto: |
|
|
[quote="palmerino"]Ma il povero "Carletto" come può fare una scelta che solo tu devi fare?
Teoricamente una reflex è più veloce e permette anche di salire con la sensibilità, ma una compatta, oggi non è che che sia terribile anche a 400 iso, inoltre il suo (s)vantaggio nell' avere [i]una maggiore profondità di campo[/i] (a parità di angolo di campo), permette anche di [i]preimpostare[/i] la messa a fuoco manuale a 2 metri, utilizzare un mediograndangolo...e scattare: [i]più veloce di così[/i]... :roll:
Personalmente ti consiglio di leggere un [i]buon[/i] manuale fotografico e mettere in pratica quanto appreso con la tua attuale compatta.
Dopo...forse potrai da solo fare la tua scelta (o magari avere la possibilità di provare una reflex...personalmente).
Basta qualche mese o poco più. :wink:[/quote]
grazie del consiglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io ti diro' la mia esperienza:
sono passato da una exilim ad una Fujifilm 6500fd ed il salto di qualita' fu notevole. Pur non essendo un professionista e nemmeno un genio della luce ho fatto facilmente delle belle foto.
Pensavo che il passaggio a reflex avrebbe maggiormente migliorato i risultati, e cosi ho acquistato una eos 400d, una entry level tra le reflex, anche per il prezzo a dir la verita'.
Personalmente mi infastidivano 3 cose: il rumore di scatto (inevitabile), il fatto di avere a disposizione solo il mirino ottico (trovare una reflex che abbia mirino a schermo intero ed autofocus costa soldoni), nessuna possibilita' di fare filmati brevi. Aggiungiamoci la scomodita' del cambio obbiettivo e del peso dell'attrezzatura ed ecco che la eos dopo un mese e' finita su ebay.
Quindi credo dipenda molto dalle esigenze personali: se vuoi una camera che faccia belle foto, che puoi portare in mano tutto il giorno e scattare improvvisamente foto, dalla macro al zoom 400 mm, forse ti meriterebbe comprare una Bridge.
Se invece ami le impostazioni manuali, fare foto semiprofessionistiche o qualcosa di piu', non hai interesse nei movies, allora la reflex e' la tua.
De gustibus non disputandum est!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
babacco31 nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 10 Località: torino
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
sono proprio questi consigli che mi servono , sicuramente non e' mia propensione agire sulle regolazioni manuali ( per ora ) e, vista le tipologia di foto che faccio ( bambini ed in ambiente chiuso ) ecco che nasce l'esigenza di avere una macchina veloce e che immortali il momento nel miglior modo possibile in auto.
SO che dire cosi' in questo forum di appassionati ed estremamente competenti che fanno questo in manuale con una reflex e' eresia , ma io come e' stato capitoe sottolineato nelle risposte sono estremamente in erba |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Basta una compatta, la possibilità di montare un flash separato (orientabile) sulla slitta a contatto caldo, preimpostare un diaframma medio (f:4 o poco più chiuso) ed orientare il flash sul soffitto: potrai "fermare" tutti i bambini che si muoveranno tra 1 metro all' infinito.....con buona pace di chi dice che ci vuole "per forza" una reflex.
Con ottimi risultati.
Però per fare foto "godibili"....conta sempre il fotografo: da qui il consiglio di investire soprattutto su di te. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|