 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giacomos nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 9:03 am Oggetto: Kodak TriX 320, Rodinal o Rollei RHS? Prelavaggio? |
|
|
Sono finalmente riuscito ad avere questa pellicola, unica in formato 220, e devo ora svilupparla. L'ho esposta a 320 ISO, ed ho scattato solo foto ad una rievocazione medioevale durante una giornata abbastanza limpida. Come la sviluppo? Qualche consiglio?
Ho a disposizione questi due sviluppi: Rollei RHS e Rodinal; un fotografo mi ha anche consigliato di effettuare il prelavaggio quando uso la 220, ma non ho idea esattamente come si faccia.
Grazie dei consigli
GS _________________ Nikon F70 50 AF f1.4, 28 AF f 2.8
Yashica 124 G MAT
Zenza Bronica ETRS 75 Zenzanon75 f2.8 , Zenzanon 150 f 3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 10:22 am Oggetto: |
|
|
Il prelavaggio è semplice, prima di versare il rivelatore versa dell'acqua nella tank alla stessa temperatura del rivelatore, agita e svuota la tank.
Vedrai uscire l'acqua colorata, non temere, non hai sciolto l'emulsione, ha isolo tolto un po di strato protettivo.
Fatto questo, versa il rivelatore e procedi come al solito.
Serve per portare la pellicola (e tutta la tank) a temperatura e per togliere gli strati protettivi in modo che l'azzione del rivelatore sia immediata fin dal primo istante.
Sui rivelatori non ti so dire, io l'ho sempre sviluppata in Xtol o HC110. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
Non sono convinto che il prelavaggio favorisca l'azione immediata dello sviluppo, se la densità di quest'ultimo è sensibilmente diversa da quella dell'acqua, l'azione viene rallentata, perchè si ha difficoltà nella sostituzione delle molecole dell'acqua con quelle del rivelatore, secondo me il prelavaggio è bene farlo solo se previsto dal procedimento adottato ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|